Ricerca
Voci trovate: 55
Quotidiano
22 marzo 2025
Assegnazione agevolata, fiscalità della società e tassazione indiretta
I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei beni mobili regis
Quotidiano
15 marzo 2025
Prestazioni accessorie come opportunità alternativa ai conferimenti in società
Nella parte del codice civile dedicata alle società (Titolo V), in particolare nella normativa riguardante le società per azioni (Capo V), vi è una norma che prevede che “Oltre l’obbligo dei conferimenti, l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non con
L’Esperto
13 marzo 2025
Enti non commerciali e distacchi di personale
Domanda - Gli enti non commerciali che effettuano distacchi di personale a favore di società partecipate, come le società di servizi, devono considerare questi distacchi come attività di impresa e, dunque, chiedere l’apertura di una posizione IVA? Risposta - La risposta è negativa. Secondo l’int
Quotidiano
12 marzo 2025
Abuso del diritto inquadrabile solamente in via residuale
Sono invero molte le fattispecie che possono dare luogo all’abuso del diritto (si vedano, tra gli altri, gli articoli Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva del 7 marzo 2025 e Trasformazioni agevolate e abuso del diritto del 17 febbraio 2025), e ciò avviene essenzialm
Fisco
7 marzo 2025
Holding e base azionaria ristretta
La struttura societaria in holding offre numerosi vantaggi, tra cui un trattamento fiscale favorevole, la protezione del patrimonio e la semplificazione del passaggio generazionale. Se impiegata in modo genuino, alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali, consente anche di superare la presu
Quotidiano
7 marzo 2025
Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva
L’atto di indirizzo MEF prot. 7 del 27.02.2025 ripercorre gli aspetti fondamentali dell’abuso di diritto, articolo 10 bis legge 212/2000, riconoscendo la legittimità di alcune frequenti operazioni societarie. Secondo la definizione data dalla norma con abuso di diritto si intende: una o più oper
Quotidiano
4 marzo 2025
Nessuna sopravvenienza attiva per la rinuncia ai crediti per dividendi dei “privati”
Con una risposta a interpello l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di affermare un principio importante per gli operatori, in particolare per le società che avevano deliberato la distribuzione di dividendi che è stata poi “sorpassata” dalla decisione dei soci di rinunciarvi (per patrimonializzare
Quotidiano
20 dicembre 2024
Dal “Decreto IRPEF-IRES” novità in arrivo (anche) per le liquidazioni societarie
Con il D.Lgs 192/2024 sono state riformate, in maniera non irrilevante, le regole per la procedura di liquidazione ordinaria delle ditte e società (sia di persone che di capitale), di fatto superando il criterio che vedeva la determinazione meramente provvisoria dei risultati fiscali per i vari per
Quotidiano
18 dicembre 2024
Soggettività passiva: holding e detraibilità dei “transaction costs”
La risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 250 del 9 dicembre 2024, nel fornire chiarimenti in merito ad uno specifico progetto di riorganizzazione della catena partecipativa di un gruppo mediante la costituzione di due “sub-holding” per reperire risorse finanziarie attraverso l’emiss
L’Esperto
11 dicembre 2024
Esenzione parziale per le plusvalenze sulle partecipazioni di Snc in Srl
Domanda - Una società in nome collettivo ha ceduto una propria partecipazione al capitale di una società a responsabilità limitata ottenendo una plusvalenza importante rispetto al relativo costo fiscale: tale importo concorre interamente alla determinazione della base imponibile o vi è qualche ese
Voci trovate: 55