Ricerca
Voci trovate: 643
Quotidiano
14 luglio 2025
Concordato preventivo biennale e sopravvenienze attive, quando vanno escluse dal modello redditi e incluse per l’Irap
Con l’adesione al Concordato Preventivo Biennale, molti contribuenti si trovano a dover affrontare un tema tecnico spesso sottovalutato: come gestire una sopravvenienza attiva non imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP. Si tratta di una voce contabile che può generare incertezz
L’Esperto
11 luglio 2025
Versamento sanzioni e interessi in caso di pagamento tardivo delle rate del ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale, quali codici tributo utilizzare?
Domanda – Quali codici tributo devono essere utilizzati per il versamento delle sanzioni e degli interessi in caso di pagamento tardivo della rata del ravvedimento speciale (codici tributo 4074 e 4076)? Risposta - Quando si procede al pagamento tardivo di una o più rate relative al “ravvedimento
L’Esperto
14 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, gli avvisi bonari arrivati prima della circolare e rateizzati comportano la decadenza?
Domanda – In ambito di Concordato preventivo biennale, si chiede se gli avvisi bonari arrivati prima della Circolare 9/E del 24 giugno 2025 e rateizzati comportino la decadenza. Risposta – La risposta è negativa. In caso di versamento entro 60 giorni dalla notifica dell’avviso bonario si evita l
Fisco
11 luglio 2025
Concordato Preventivo Biennale: guida alla dichiarazione redditi per forfettari
In via sperimentale e per il solo periodo d’imposta 2024 i contribuenti in regime forfettario hanno potuto accedere al Concordato preventivo. Alla luce dell’abrogazione prevista dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 81/2025, si è trattata di una possibilità unica alla quale, nella prossima dichiarazione dei
Quotidiano
9 luglio 2025
CNDCED, approvato il Regolamento per il funzionamento dell’Elenco dei commercialisti abilitati alla certificazione del rischio fiscale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con l’Informativa n.106 del 9 luglio 2025 ha comunicato l’adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contab
L’Esperto
9 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, non è possibile accettare nuove proposte se il biennio è già in corso
Domanda - Se un contribuente ha già aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025, considerato che quest’anno la proposta si riferisce al biennio 2025 – 2026, l’anno d’imposta 2025 per quale proposta vale? Risposta – Si ricorda che il CPB, come previsto dal D.lgs n.13/2024,
Quotidiano
9 luglio 2025
Variazioni da concordato, doppia verifica per la determinazione del reddito
Il reddito ed il valore della produzione netta proposti al contribuente ai fini del Concordato preventivo biennale sono considerati al netto delle variazioni tassativamente elencate agli articoli 15, 16 e 17 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024. Ciascuna di esse influiscono sul concordato se fisca
Quotidiano
9 luglio 2025
Commercialista moroso cancellato dall’Albo, per tornare iscritto serve una nuova domanda
Il commercialista cancellato dall’Albo perché moroso, dovrà eventualmente presentare, sanata la morosità, domanda di reiscrizione, sulla quale deciderà il Consiglio dell’Ordine, verificati i presupposti richiesti dall’articolo 36 del D.lgs. n. 139/2005. È l’indicazione che arriva dal P.O. n. 37/
L’Esperto
9 luglio 2025
Regime forfettario e Concordato Preventivo Biennale, le fatture non incassate non rientrano nel reddito effettivo
Domanda – Nel caso di adesione al Concordato Preventivo Biennale, un contribuente che rimane nel regime forfettario deve considerare nel reddito effettivo anche una fattura emessa ma non ancora incassata? Risposta – Nel regime forfettario, il reddito è determinato secondo il principio di cassa, q
L’Esperto
9 luglio 2025
La Cassazione boccia la visura camerale: il numero dei dipendenti va provato con documenti aziendali
Domanda - Si chiede di sapere se la mera visura camerale sia sufficiente a provare il numero dei dipendenti di una società. Risposta - La risposta è negativa. Per la Cassazione (sentenza del 22.05.2025 n. 13689) si deve escludere che la dimostrazione del numero dei dipendenti, inferiore al limite
Voci trovate: 643