Ricerca
Voci trovate: 643
L’Esperto
7 luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025 – 2026, esclusi medici con debiti ENPAM pari o superiori a 5.000 euro
Domanda – Si chiede se un medico che al 31 dicembre 2024 ha un debito superiore a 5.000 euro vero ENPAM possa accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2025 – 2026. Risposta – La risposta è negativa. L’accesso al CPB, infatti, è vincolato alla sussistenza di specifici requisiti,
Quotidiano
8 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, le operazioni straordinarie che fanno saltare l’accordo con il Fisco
Con il decreto correttivo (D. Lgs. 81/2025) si è definito il quadro complessivo dell’intreccio tra le operazioni straordinarie ed il concordato preventivo biennale. Con tale intervento il Legislatore ha rilasciato una importante norma di interpretazione autentica in tema di conferimento. È stato
Quotidiano
5 luglio 2025
Commercialisti, determinazione del compenso per l’attività di domiciliazione
Il commercialista, per l’attività di domiciliazione della sede legale di un cliente presso il proprio Studio, può chiedere un compenso di 100,00 euro al mese, suscettibile di maggiorazioni o diminuzioni in base alla complessità o alla mole delle attività compiute per la parte assistita. È questa
Quotidiano
7 luglio 2025
Proroga e sospensione di adempimenti, versamenti e richieste di informazioni nella “pausa estiva”
Nel mese di agosto, e in alcuni casi anche nei primi giorni di settembre, risultano sospesi i termini: 1) per l’effettuazione di versamenti e adempimenti fiscali; 2) relativi alle richieste di documenti e informazioni in caso di verifiche fiscali (non di carattere “sostanziale”). L’art.
Quotidiano
8 luglio 2025
Atto di indirizzo per utilizzo indebito dei crediti: la giurisprudenza come origine del male
Il recente atto di indirizzo sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta ha recato un’analisi minuziosa delle possibili fattispecie che si possono verificare, così come delle conseguenze evidentemente sanzionatorie, a partire dall’origine del “dibattito” sul tema. Dibattito che ha preso le mo
Quotidiano
5 luglio 2025
La particolare modalità di fatturazione dei CTU: tra prassi operativa e dubbi irrisolti
Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio e la funzione che occupa nell’ambito del procedimento giudiziario hanno posto e continuano a porre alcune perplessità sulle modalità di fatturazione dei loro compensi. Difatti la prestazione tecnica cui è chiamato il CTU, pur non costituendo un vero e propri
Quotidiano
3 luglio 2025
STP tra commercialisti. Attività di coordinamento e formazione
Alla STP costituita da iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è precluso l’inserimento nell'oggetto sociale di attività che siano intrinsecamente commerciali, fatta eccezione per quelle attività puramente strumentali o complementari rispetto all'esercizio della profes
Quotidiano
3 luglio 2025
Riapertura del procedimento disciplinare e decorrenza dei termini
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il P.O. n. 61/2025, ha chiarito che, ai fini del conteggio dei 18 mesi entro cui deve essere concluso il procedimento disciplinare a carico dell’iscritto all’Albo, vanno considerati i termini già trascorsi dalla data di
Quotidiano
4 luglio 2025
Compensi professionali. L’avviso di parcella blocca ulteriori pretese
In caso di controversia insorta in merito alla misura del compenso per la prestazione professionale, il cliente può produrre in giudizio l’avviso di parcella che, equivalendo alla pattuizione del compenso in forma scritta, vincola il professionista al minor importo con esso eventualmente richiesto.
L’Esperto
4 luglio 2025
Transizione 5.0: un dentista libero professionista può beneficiarne?
Un libero professionista dentista con struttura organizzata può accedere al credito di imposta del 35% per la transizione 5.0?
Voci trovate: 643