Commercialisti, corso gratuito sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Un percorso formativo gratuito e valido per l’iscrizione all’Elenco ex art. 356 CCII e per l’aggiornamento professionale. Aperte le iscrizioni
Autore: Redazione Fiscal Focus
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 137/2025, rende noto che ha deciso di offrire a titolo gratuito un percorso formativo di altissimo livello dedicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Il percorso formativo, grazie alla convenzione con l’Università Bocconi e alla collaborazione con la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, consentirà:
l’iscrizione all’Elenco ex art. 356 CCII,
l’adempimento degli obblighi di aggiornamento per i professionisti già iscritti.
Struttura e durata del corso
Il programma prevede 50 ore complessive, suddivise in 16 lezioni e arricchite da laboratori pratici. Le lezioni si terranno in modalità e-learning sincrona (diretta) dal 7 ottobre al 19 dicembre 2025 sulla piattaforma del Consiglio Nazionale.
Due appuntamenti speciali si svolgeranno invece in presenza:
7 ottobre 2025 – Lezione inaugurale presso Assolombarda (Auditorium Squinzi), Via del Pantano 9 – Milano – 150 posti disponibili;
19 dicembre 2025 – Lezione conclusiva presso Università Bocconi (Aula Franceschi), Via G. Bocconi 8 – Milano – 120 posti disponibili.
Il corso seguirà le Linee Guida generali della Scuola Superiore della Magistratura (aggiornate al 1° febbraio 2023). Particolare attenzione sarà dedicata a:
istituti e procedure del Codice della crisi,
novità introdotte dal d.lgs. n. 136/2024,
principali questioni interpretative ancora aperte.
Crediti formativi e certificazioni
La partecipazione al corso consente di adempiere agli obblighi formativi richiesti dall'art. 356 del d.lgs. n. 14/2019 sia per l'iscrizione nell’Elenco dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo delle procedure disciplinate nel Codice della Crisi e dell'insolvenza, sia per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale necessario per il mantenimento dell’iscrizione nell’Elenco medesimo. In particolare:
Obblighi di formazione: validi sia per l’iscrizione che per l’aggiornamento biennale nell’Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria.
Durata minima:
40 ore → attestato per l’iscrizione all’Elenco;
6 ore → attestato per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco;
12 ore → attestato per gli obblighi formativi dei gestori della crisi da sovraindebitamento.
Crediti formativi professionali (FPC): 1 CFP per ogni ora, registrati automaticamente nell’Albo Unico (senza rilascio di certificazione separata).
Controllo presenze: la piattaforma registra connessioni e disconnessioni.
Certificazioni: disponibili dal 22 dicembre 2025.
Comitato scientifico e autorevoli contributi
Il progetto formativo è stato progettato con il Rettore dell’Università Bocconi, Prof. Francesco Billari, e dal comitato scientifico composto da:
Dott.ssa Cristina Marrone, Consigliere CNDCEC con delega sulla crisi d’impresa,
Prof. Fabio Marelli, Università degli Studi di Pavia,
Prof. Francesco Perrini, Università Bocconi,
Dott. Giannicola Rocca, Ordine di Milano.
Modalità di iscrizione
Il programma completo e i dettagli della lezione inaugurale del 7 ottobre 2025 sono disponibili nei documenti allegati all’informativa dal Consiglio Nazionale.
Invece, per partecipare alla prima e all’ultima lezione in presenza a Milano occorre iscriversi anche sulla piattaforma https://eventi.commercialisti.it.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.