Ricerca
Voci trovate: 140
Quotidiano
3 dicembre 2024
Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024
Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Quotidiano
5 giugno 2025
RUNTS depositi bilanci, le novità previste dal 10 giugno 2025 per gli ETS
Novità in arrivo per tutti gli Enti del Terzo Settore: dal 10 giugno 2025 coloro che devono depositare il bilancio 2024 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) troveranno una novità nella schermata di compilazione. Nella sezione “Dati principali” della pratica, accanto all’indicaz
Quotidiano
4 giugno 2025
Il giudizio del revisore, le possibili tipologie di giudizio
Il giudizio del revisore è la conclusione del lavoro di revisione è cruciale e richiede un'attenta ponderazione professionale, considerando le conseguenze per l'azienda. È essenziale che l'attività sia completa e appropriata, supportata da prove solide. La decisione finale deve riflettere una pi
L’Esperto
3 giugno 2025
Possibile affrancare le riserve di rivalutazione distribuite prima dell’opzione
Domanda - È possibile beneficiare degli effetti dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta avvenute prima della presentazione del modello redditi 2025? Risposta - L’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES dispone che i saldi attivi di riva
Fisco
28 maggio 2025
Deposito bilancio 2024: quadro completo e aggiornato delle regole operative
Con l'approssimarsi delle scadenze annuali per il deposito dei bilanci il presente contributo offre un quadro completo e aggiornato delle regole operative relative al deposito del bilancio d’esercizio 2024 presso il Registro delle Imprese. Vengono analizzati i termini di presentazione, le modalità
Quotidiano
27 maggio 2025
Bilancio. Rideterminazione delle rimanenze
In materia di determinazione del reddito d’impresa, l’Amministrazione finanziaria può rettificare le rimanenze iniziali dell’esercizio anche se non contesta le rimanenze finali relative all’anno precedente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13538/2025 della Sezione tributaria della Co
L’Esperto
22 aprile 2025
Bilancio delle micro-imprese e obblighi in fase di liquidazione: limiti e semplificazioni applicabili
Domanda - Una srl, che rispetta i limiti di cui all'art- 2435-ter cc (bilancio delle micro - imprese) viene posta in liquidazione. Si chiede se il conto della gestione che gli amministratori devono predisporre per i liquidatori può avere la forma ed il contenuto limitato a quanto previsto per le m
Quotidiano
26 maggio 2025
La deducibilità ai fini IRES dei compensi in favore degli amministratori
Il comma 5 dell’articolo 95 sancisce la deducibilità dei compensi spettanti in favore degli amministratori secondo il principio di cassa. Il compenso in favore dell’organo amministrativo è assimilato al reddito per lavoro dipendente. Rappresentano un’eccezione a tale assimilazione i compensi ero
L’Esperto
22 maggio 2025
Trattamento contabile e fiscale delle prestazioni accessorie
Domanda – Una società per azioni di prossima costituzione desidera prevedere nel proprio Statuto l’effettuazione, da parte dei soci, delle prestazioni accessorie di cui all’art. 2345 del codice civile. Rispetto a quanto la Spa sarà operativa come occorre procedere con la contabilizzazione e il trat
L’Esperto
21 maggio 2025
Non necessaria la delibera annuale del compenso in favore degli amministratori
Domanda - Il verbale che delibera il compenso in favore degli amministratori dev’essere ripetuto per ogni esercizio? Risposta - In assenza di previsione statutaria, è necessaria una deliberazione specifica del compenso in favore dell’organo amministrativo (Cassazione SS. UU. sent. n. 21933, 29/0
Voci trovate: 140

