Ricerca

Voci trovate:  39
Fisco
5 marzo 2025

Transfer price: il riparto dell’onere della prova tra Fisco e contribuente

In tema di prezzi di trasferimento, sulla base della normativa sostanziale di riferimento contenuta nell’art. 110, comma 7, Tuir, l'onere della prova posto a carico dell'Amministrazione finanziaria riguarda l'esistenza di transazioni, tra imprese collegate, avvenute ad un valore inferiore a quello n
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Regime agevolato impatriati: ulteriore riduzione della base imponibile applicabile ad entrambi i genitori

Con la risposta ad Interpello n. 53/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati di cui al D.lgs. n. 209/2023. La questione, in particolare, riguarda un lavoratore che, avendo lavorato presso la sede estera d
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Nuovo regime impatriati: condizioni per l’estensione del periodo minimo di residenza all’estero

Per il contribuente cittadino italiano residente in Francia che al rientro in Italia nel 2025 lavorerà per la stessa società per la quale aveva già lavorato in Italia fino al 2016, quindi non immediatamente prima del trasferimento all'estero, il periodo minimo di residenza all'estero, ai fini dell'a
Leggi l'articolo
Fisco
24 settembre 2024

Transfer price: si applica alle transazioni tra imprese italiane?

I controlli dell’amministrazione finanziaria in materia di transfer price sono, come noto, orientati a valutare la congruità dei prezzi di trasferimento infragruppo, con il precipuo scopo di arginare pericolosi fenomeni di evasione fiscale internazionale. Tuttavia, nella generalità dei casi, le impr
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2024

La stabile organizzazione occulta in Italia

Per le imprese ad ampio respiro internazionale, una delle modalità di investimento nel mercato estero alternativa alla costituzione di un’impresa estera controllata, è riferita alla creazione di una stabile organizzazione, ossia una sede fissa di affari attraverso la quale la casa madre residente in
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2024

Tassazione dei dividendi svizzeri: l’imposta sostitutiva si versa in Italia al netto della ritenuta svizzera

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano è intervenuta recentemente con la sentenza n. 3184/2024 con una chiara indicazione sulle modalità di tassazione dei dividendi svizzeri. Secondo quanto affermato dalla Suprema Cortei predetti dividendi sono un reddito di fonte estera assoggett
Leggi l'articolo
Fisco
31 marzo 2025

Riforma fiscale, le operazioni in valuta nell’ambito della riduzione del doppio binario

Il bilancio di esercizio del 2024 è il primo a recepire l’impatto della riduzione del doppio binario operata dall’art. 9 della decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 con riferimento ad alcune operazioni aziendali. Tra queste, le operazioni in valuta, per le quali l’abrogazione del comma 3 dell’
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Per l’esterometro, irrilevante la data di registrazione delle operazioni passive

Uno specifico chiarimento reso in occasione di Telefisco 2025 è relativo alla comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “esterometro”), prevista dall’art. 1, comma 3-bis, del DLgs. n. 127/2015. L’adempimento, avente periodicità trimestrale, deve essere osservato dai soggetti p
Leggi l'articolo
Fisco
14 maggio 2025

Dividendi paradisiaci: tassazione integrale dopo il test sull’attività economica

La suprema Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 10305 del 16 aprile 2024, ha risolto un caso di tassazione integrale dei dividendi dovendo simmetricamente approfondire, in un’ottica marcatamente antielusiva, le disposizioni previste in tema di elusione fiscale e abuso del diritto. Gli erm
Leggi l'articolo
Fisco
2 luglio 2024

Residenza delle persone giuridiche e sede di direzione effettiva

Con il D.lgs. n. 209/2023, che ha apportato significative modifiche all’articolo 73 del D.P.R. n. 917/1986, cambiano i criteri in precedenza previsti per determinare la residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi i trust. La novella normativa ha infatti introdotto nuovi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  39