Ricerca
Voci trovate: 335
Fisco
9 ottobre 2025
SC 2025: il prospetto del capitale e delle riserve
Il prospetto del capitale e delle riserve è finalizzato al monitoraggio ai fini fiscali della struttura del patrimonio netto dei soggetti I.RE.S. La sua compilazione è strumentale alla corretta applicazione delle norme riguardanti il trattamento, sia in capo ai partecipanti, sia in capo alla soc
Fisco
8 ottobre 2025
Redditi 2025: l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
I modelli redditi 2025 nel quadro RQ contemplano la sezione nella quale esercitare l’opzione per l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta prevista dal decreto delegato di riforma dell’IRES emanato nel perimetro della riforma fiscale. Indice argomenti Premessa
Fisco
7 ottobre 2025
Modello redditi PF 2025: come compilare il quadro RW
Il quadro RW deve essere compilato, ai fini del monitoraggio fiscale, dalle persone fisiche residenti in Italia che detengono investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale indipendentemente dalle modalità della loro acquisizione e, in
Quotidiano
6 ottobre 2025
Redditi 2025, ecco le regole sulla svalutazione crediti e i limiti al fondo deducibile
La misura della svalutazione dei crediti fiscalmente deducibile, per le imprese diverse dagli intermediari creditizi e finanziari, è disciplinata dall’articolo 106, comma 1, del TUIR. La normativa fiscale prevede una svalutazione forfettaria. In ciascun periodo di imposta si può procedere alla d
Fisco
3 ottobre 2025
Il visto di conformità per i modelli redditi ed IRAP 2025
Per procedere alla compensazione orizzontale dei crediti di importo superiore a 5.000 euro che emergono dai modelli redditi (PF, SP e SC) ed IRAP è necessario che la dichiarazione sia munita del visto di conformità. Nel presente documento sono esaminate le norme di riferimento relative all’apposiz
Fisco
3 ottobre 2025
Modello Redditi 2025: come compilare il quadro RT
Il quadro RT del modello Redditi PF 2025 deve essere compilato per indicare i redditi derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze di cui all’art. 67, comma 1, lett. da c)-bis a c)-quinquies del TUIR, nonché le plusvalenze deriv
Infostudio
3 ottobre 2025
Modello 730: correzione ed integrazione
Gentile Cliente, il seguente documento è stato predisposto con l’obiettivo di fornire una guida pratica e puntuale sulle modalità di correzione di eventuali errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi modello 730 già trasmessa. Spesso, dopo l’invio, ci si accorge di aver dimenticato di indi
L’Esperto
1 ottobre 2025
730 e avvocati, sì alla detrazione per spese mediche coperte dalla polizza sanitaria base gratuita della Cassa Forense
Domanda – Il caso riguarda un avvocato iscritto alla Cassa Forense con polizza sanitaria base gratuita (pagamento diretto dell’assicurazione). Nel 730 compaiono spese mediche tra le detraibili senza indicazione del rimborso. Chiede come qualificare fiscalmente la polizza fornita dalla Cassa e se ta
Quotidiano
1 ottobre 2025
Dichiarazione dei redditi, la detrazione per lenti e occhiali da vista è ammessa anche con pagamento in contanti
L’articolo 15 del TUIR consente ai contribuenti il diritto a una detrazione d’imposta pari al 19% dell’importo pagato per determinate spese sostenute dai contribuenti. In alcuni casi, dette spese sono detraibili anche qualora un soggetto non le sostenga nel proprio interesse, ma a favore di un fami
L’Esperto
30 settembre 2025
Indennità ISCRO e regime forfettario, indicazione nel Quadro LM
Domanda - Un professionista in regime forfettario per l’anno 2024, ha percepito l’indennità ISCRO. Si chiede se tale indennità debba essere dichiarata nel Quadro LM insieme ai compensi professionali, scontando l’abbattimento del 78%. Risposta – Esatto, per i professionisti in regime forfettario
Voci trovate: 335