Ricerca
Voci trovate: 361
Quotidiano
30 dicembre 2024
Dichiarazioni d’intento 2025: finalità e controlli preventivi
A fine anno, gli esportatori abituali sono soliti predisporre le dichiarazioni d’intento da inviare ai propri fornitori, con lo scopo di effettuare acquisti senza applicazione dell’Iva a partire dal 2025. Ricordiamo che sono definiti esportatori abituali coloro che hanno effettuato cessioni all’
Quotidiano
13 dicembre 2024
CPB, dichiarazione integrativa per gli errori dei dati ISA
Con la chiusura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale si apre la stagione delle dichiarazioni integrative. Salvo che per le modifiche o integrazioni dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici di affidabilità fiscale ISA, in relazione alle quali è sempre ammessa la
Quotidiano
6 dicembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva nessuna sanzione amministrativa
L’adesione “tardiva”, concessa fino al 12 dicembre 2024 ai soli contribuenti ISA che abbiano inviato la propria dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 senza esprimere contestualmente l’adesione al Concordato preventivo biennale, viene esercitata mediante la trasmissione di una speciale
L’Esperto
4 dicembre 2024
Rinvio secondo acconto imposte 2024 in compresenza di redditi da partecipazione
Domanda - Un professionista nel 2023 ha conseguito onorari (come da quadro RE del modello Redditi 2024, anno di imposta 2023) inferiori a 170.000 euro. Di conseguenza, potrebbe rinviare il versamento del secondo acconto delle imposte dirette 2024 al 16 gennaio 2025, ed anche rateizzarlo. Mi sorge
Informa+
29 novembre 2024
Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?
Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottener
Quotidiano
29 novembre 2024
Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?
Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottener
L’Esperto
28 novembre 2024
Busta paga e CU: non sono una prova del pagamento del credito
Domanda - Un lavoratore ricorre giudizialmente al fine di chiedere l’ammissione al passivo del suo ex datore in ordine ad un credito vantato a titolo di TFR. Si chiede di sapere se è legittimo il comportamento del giudice delegato al fallimento, il quale ha rigettato la predetta domanda, ritenendo
L’Esperto
27 novembre 2025
Modello 770 tardivo e ravvedimento operoso, quando si pagano solo 25 euro
Durante la puntata di caffè e cornetto ci è stato posto il seguente quesito: si pagano 25 euro con ravvedimento operoso anche per il 770 tardivo? La risposta è positiva, anche per l’invio tardivo del modello 770 è previsto il pagamento della sanzione ridotta a 25 euro con il ravvedimento o
Lavoro
26 novembre 2025
Mancato conguaglio da 730: come gestire la busta paga
Indice Secondo acconto IRPEF Rideterminazione del secondo acconto Casi particolari Riferimenti normativi L'esperto Caso Entro il 30 novembre i sostituti d’imposta devono effettuare la trattenuta relativa al secondo acconto IRPEF sulla base delle indicazio
Quotidiano
24 novembre 2025
Scadenze fiscali del 1° dicembre 2025, tutti gli adempimenti da non dimenticare
Il 1° dicembre 2025 è una data da segnare in agenda perché raccoglie numerosi adempimenti fiscali importanti: dal versamento del secondo acconto delle imposte, alla decima rata della rottamazione-quater, agli acconti delle imposte patrimoniali estere come IVIE e IVAFE, passando per il pagamento del
Voci trovate: 361

