Ricerca
Voci trovate: 211
Quotidiano
11 agosto 2025
Errori e sviste nelle dichiarazioni doganali ai fini IVA
In tema di dichiarazioni doganali ai fini IVA, il contenuto completo e chiaro delle fatture con riguardo a qualità, quantità e corrispettivi impone, in caso di semplici errori dovuti a sviste o omissioni nella compilazione delle dichiarazioni, una lettura unitaria delle seconde alla luce delle prim
L’Esperto
11 luglio 2025
Versamento sanzioni e interessi in caso di pagamento tardivo delle rate del ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale, quali codici tributo utilizzare?
Domanda – Quali codici tributo devono essere utilizzati per il versamento delle sanzioni e degli interessi in caso di pagamento tardivo della rata del ravvedimento speciale (codici tributo 4074 e 4076)? Risposta - Quando si procede al pagamento tardivo di una o più rate relative al “ravvedimento
Quotidiano
4 luglio 2025
Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello St
Quotidiano
2 luglio 2025
Sanzioni applicabili per le irregolarità dei versamenti 2025
Il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità diametrali a livello di sanzioni per le violazioni delle norme di carattere fiscale, per quanto di interesse (anche) in materia di irregolarità dei versamenti. Contesto in cui, come già avvenuto per il comparto reddituale, sono state in ge
Quotidiano
8 marzo 2024
Quadro RW. Violazioni del delegato
I soggetti delegati a operazioni di movimentazione e di prelievo da conti esteri in nome e per conto del titolare effettivo, sono sanzionabili per violazione degli obblighi di compilazione del quadro RW. Spetta all’Ufficio finanziario provare l’esistenza della delega. È quanto emerge dalla lettura
Quotidiano
22 febbraio 2024
Sanzioni tributarie, il ravvedimento operoso verso la sanzione unica
Al vaglio del Consiglio dei Ministri di ieri la revisione delle disposizioni in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie. Con la definitiva affermazione del principio di proporzionalità, senza che ne vengano declinati i confini, si interviene sui criteri di determina
Quotidiano
19 febbraio 2024
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pe
Quotidiano
12 febbraio 2024
Tardiva registrazione della locazione. Determinazione della sanzione
La tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile a uso abitativo di durata pluriennale determina l'irrogazione della sanzione amministrativa, ex art. 69 D.P.R. n. 131/1986, da computarsi sul corrispettivo relativo alla prima annualità del canone qualora il contribuente si sia avvalso
Quotidiano
7 novembre 2025
Sanzioni tributarie e società fittizie: è responsabile l’amministratore di fatto, non la società
Le sanzioni amministrative tributarie non devono essere irrogate alla società fittizia, ma alla persona fisica che, quale amministratore di fatto, ha effettivamente commesso l’illecito, traendone diretto beneficio. L’art. 7 del D.L. n. 269/2003 (che di norma fa gravare le sanzioni solo sulla societ
L’Esperto
17 giugno 2024
Sanzione per tardivo versamento da individuare rispetto al momento di pagamento
Domanda – In passato sono state pagate le imposte a saldo per un determinato periodo d’imposta con un ritardo di meno di 90 giorni rispetto alla scadenza prevista dalla legge, effettuando però il ravvedimento operoso, sulla base della sanzione del 30% ridotta alla metà, diversi mesi dopo il versame
Voci trovate: 211

