Ricerca

Voci trovate:  211
Quotidiano
6 giugno 2024

Dichiarazioni fiscali tardive. La malattia non discolpa l’intermediario

L’intermediario è assoggettabile alle sanzioni previste per le tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni dei contribuenti anche nel caso in cui documenti la grave patologia che lo ha afflitto nel periodo considerato. Per non incorrere nella violazione della legge tributaria, nei casi di
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2024

Società “schermo”. Sanzionabile l’amministratore di fatto

Delle sanzioni per irregolarità fiscali commesse da una S.r.l., può essere chiamato a rispondere anche l’amministratore di fatto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8837/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). Il giudizio scaturisce dall’impugnazione di un avviso di accertamen
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 febbraio 2025

Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo

Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche

In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2025

Sanzioni e ravvedimento per le irregolarità del modello F24 a saldo 0

Vi è una specifica sanzione applicabile nel caso in cui non sia stato correttamente trasmesso un F24 con compensazione integrale (c.d. “orizzontale”) delle somme dovute dal contribuente con quelle a credito per il medesimo. Sanzione che può essere parimenti ravveduta (mediante adempimento) a sua vo
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 gennaio 2025

Sanzioni e ravvedimento per l’acconto IVA 2024

Superata la scadenza di versamento per l’acconto IVA dovuto per il 2024 si può riflettere sulla sorte di coloro che, per un motivo o per un altro, hanno commesso irregolarità nel relativo adempimento. Ipotesi in cui trovano applicazione le nuove sanzioni per i tardivi/omessi versamenti, di cui all’
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 dicembre 2024

Dichiarazione in dogana oltre i termini: regolarizzazione con ravvedimento

Nell’ambito delle violazioni doganali, il D. Lgs n. 141/2024, ha attuato una revisione del sistema sanzionatorio, di natura sia penale che amministrativa, attraverso l’introduzione di disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione (CDU), di cui al Regolamento UE n. 953/2013.
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 dicembre 2024

Sanzione “standard” per il ritardato versamenti della maggiorazione per il secondo acconto del CPB

Domanda – Per chi aveva usufruito del maggior termine per aderire al concordato preventivo biennale, pur senza aver versato quanto dovuto per la maggiorazione del secondo acconto, visto quanto riportato dalla FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 9 dicembre quali sono le sanzioni applicabili (specialm
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Sanzioni tributarie e società fittizie: è responsabile l’amministratore di fatto, non la società

Le sanzioni amministrative tributarie non devono essere irrogate alla società fittizia, ma alla persona fisica che, quale amministratore di fatto, ha effettivamente commesso l’illecito, traendone diretto beneficio. L’art. 7 del D.L. n. 269/2003 (che di norma fa gravare le sanzioni solo sulla societ
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 luglio 2024

Disco verde: revisione della disciplina doganale del sistema sanzionatorio

Revisione della disciplina doganale vigente con l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (Dpr 23 gennaio 1973, n. 43). E non solo. Intervento, anche sul sistema sanzionatorio penale e amministrativo posto a tutela dell'accertamento e del pagamento delle impos
Leggi l'articolo
Voci trovate:  211