Ricerca

Voci trovate:  208
L’Esperto
25 luglio 2022

Tardiva registrazione contratti di locazione e sanzione applicabile

Qualora il contratto di locazione venga registrato successivamente alla scadenza prevista dalla legge, il contribuente risulta assoggettato all’apposita sanzione normativamente prevista. Sanzione che, tuttavia, nel caso in cui sia stato scelto di corrispondere il tributo ratealmente (anno per anno),
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
15 luglio 2022

“Cabina di regia” contro i crediti d’imposta inesistenti e linee guida sulle sanzioni per il rifiuto di pagamenti elettronici

Creazione della “cabina di regia” per contrastare la cessione di crediti d’imposta inesistenti nel settore edilizio ed energetico e linee guide per l’applicazione delle sanzioni a carico di esercenti e professionisti dovute alla mancata accettazione dei pagamenti con strumenti elettronici. Queste le
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2022

Violazioni tributarie. Sanzioni alla persona giuridica senza concorrenti

In tema di violazioni tributarie, le sanzioni amministrative gravano esclusivamente sulla persona giuridica contribuente titolare del rapporto tributario. È quanto afferma la Commissione Tributaria Regionale di Bergamo nella sentenza n. 177/01/22 che si è uniformata al più recente orientamento della
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
30 giugno 2022

Da oggi, al via le sanzioni per mancata accettazione carte

Scattano da oggi 30 giugno 2022 le sanzioni a carico dei soggetti che rifiutano i pagamenti effettuati con carta. A stabilirlo, come ricorderemo, è l’articolo 18 del cd. decreto PNRR-2, decreto-legge 36/2022, con il quale è stata anticipata la decorrenza delle sanzioni dal 1° gennaio 2023 al 30 giug
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
26 maggio 2021

Più dichiarazioni in ritardo. Per le sanzioni c’è il cumulo giuridico

Qualora il commercialista trasmetta più dichiarazioni fiscali in ritardo, per le sanzioni vale il cumulo giuridico, non quello materiale, perché, anche nell’ambito delle infrazioni commesse dagli intermediari, è possibile distinguere tra violazioni non meramente formali e formali. È quanto emerge
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
7 maggio 2021

Omessa dichiarazione. Il cliente paga le sanzioni se non ha “sorvegliato” il professionista

L’accertamento tributario scaturito dal comportamento infedele del commercialista di fiducia, consistito nella mancata presentazione delle dichiarazioni fiscali a fronte del relativo mandato, pone il contribuente nella condizione di dover pagare le sanzioni amministrative irrogate dall’Ufficio, salv
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
7 aprile 2021

L’amministratore evita le sanzioni se la Società non è uno “schermo”

Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di Società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica, a meno che questa non rappresenti un mero “schermo”, nel qual caso l’obbligazione si sposta (a titolo solidale) sull’amministratore, an
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
16 luglio 2021

Revisore legale: le sanzioni irrogabili dal Mef e dalla CONSOB

Domanda - In caso di violazioni da parte di un revisore legale che tipo di sanzioni gli vengono comminate? Risposta - L’articolo 21 del D. Lgs 39/2020, prevede che: «Il Ministero dell'economia e delle finanze provvede al controllo della qualità sui revisori legali e le società di revisione legale
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
15 luglio 2021

Violazioni relative alle esportazioni. Sì allo “ius superveniens” più favorevole

La Corte di Cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 19738/2021 pubblicata il 12 luglio, si è espressa sulla sanzione prevista dall'art. 7, comma 4-bis, D.lgs. n. 471 del 1997, con particolare riguardo alle modifiche apportate alla norma, dapprima con l'art. 20 D.lgs. n. 175 del 2014, poi con l'
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
12 luglio 2021

Sostegni-bis: nuovo CFP, vecchie sanzioni

Il decreto Sostegni bis, decreto-legge 73 del 25 maggio 2021, in vigore dal 26 maggio 2021, ripropone la previsione di contributi a fondo perduto, disegnando un complesso quadro di possibilità a disposizione dei contribuenti. La misura prevede infatti contributi ad erogazione automatica, nuovi contr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  208