Ricerca

Voci trovate:  271
Quotidiano
25 giugno 2025

Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”

Se il professionista oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero".
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Le spese di rappresentanza e quelle di pubblicità si distinguono per gli obiettivi perseguiti

Se il contribuente non dà prova di una diretta aspettativa di ritorno commerciale riconducibile all’attività sponsorizzata, le spese sostenute devono essere qualificate come di rappresentanza, le quali, non diversamente da quelle di pubblicità, sono deducibili soltanto ove ricorrano i requisiti dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Inesistenza soggettiva delle operazioni, annullato l’accertamento se l’Agenzia non contesta puntualmente le difese del contribuente

Inesistenza soggettiva delle operazioni: il contribuente deve fornire la prova contraria, e l’Ufficio, nell’avviso di accertamento, deve contestare in maniera circostanziata le deduzioni addotte in sede istruttoria dalla parte, pena la nullità dell’atto accertativo. Così la Corte di giustizia tri
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Decreto correttivo, novità in tema di annullamento parziale degli atti impositivi

Il Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 giugno 2025, contiene importanti novità in materia di giustizia tributaria. In particolare, l’articolo 19 del Decreto Correttivo ha novellato l’istituto dell’autotutela, con peculiare riferimento ai provvedimenti di autotut
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Rimborso parziale. Comunicazione di irregolarità da impugnare subito

La comunicazione di irregolarità che contiene la riduzione dell’importo richiesto in restituzione ha valore di diniego espresso parziale, sicché eventualmente il ricorso va proposto, a pena di decadenza, nel termine di sessanta giorni dalla notifica di detta comunicazione, senza attendere il formars
Leggi l'articolo
Fisco
19 giugno 2025

Presunti utili distribuiti anche se i soci sono altri enti

La ristretta base sociale che innesca la presunzione di attribuzione ai soci, pro quota, degli utili extra-bilancio accertati in capo all’ente può essere composta esclusivamente da altre società. Lo ha precisato la Corte di cassazione nell’ambito di un giudizio riguardante una società di capitali pa
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 giugno 2025

Sopravvenienza da dichiarare quando si forma il titolo giudiziale

Il periodo d’imposta nel quale imputare a reddito le sopravvenienze che derivano dal disconoscimento di un debito preesistente in sede giudiziale si determina avendo riguardo al momento del deposito della sentenza, non del suo passaggio in giudicato. Lo si evince dalla lettura dell’ordinanza n. 1336
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

Rottamazione quater, al via l'invio delle comunicazioni per i riammessi

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha iniziato a inviare le comunicazioni ai contribuenti che hanno presentato domanda di riammissione alla Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2025. Le lettere, inviate via PEC o posta, riportano l’esito della richiesta, il dettaglio delle somme dovute, gli impor
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2025

Utili “in nero”. La ristretta base partecipativa non è neutralizzata dallo schermo societario

Nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, la presunzione di attribuzione ai soci di maggiori utili, in corrispondenza di costi risultanti dalle scritture contabili ma disconosciuti, opera anche nel caso in cui la compagine sociale si componga esclusivamente di società, sia di per
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 giugno 2025

Controlli del Fisco, potere di accertamento già decaduto per il 2019 in caso di regime premiale ISA

Domanda – Un professionista ha ottenuto 10 come punteggio ISA nella dichiarazione per il 2019 (modello Redditi 2020), beneficiando quindi di tutti i vantaggi connessi al regime premiale, tra cui la riduzione dei termini di accertamento. Presso tale professionista è però recentemente iniziato un cont
Leggi l'articolo
Voci trovate:  271