Ricerca

Voci trovate:  308
Informa+
30 luglio 2025

Rottamazione-quater, scadenze e opportunità per i contribuenti riammessi: 9° e 1° rata entro il 5 agosto

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che il 5 agosto 2025 è l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento della rata della Rottamazione-quater, in scadenza ufficiale il 31 luglio. La legge prevede infatti una tolleranza di cinque giorni. La scadenza riguarda sia i contribuenti già in reg
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 luglio 2025

Cambio indirizzo opponibile al Fisco senza comunicazione

La variazione della residenza anagrafica del contribuente, decorso il termine di legge di sessanta giorni dall’intervenuta iscrizione nei registri comunali, è opponibile all’Ente impositore e all’incaricato per la riscossione indipendentemente dalla sua comunicazione all'Ufficio. È questa l’impo
Leggi l'articolo
Fisco
29 luglio 2025

Atto di indirizzo MEF violazioni utilizzo dei crediti d’imposta: inquadramento e sanzioni applicabili

Con l’atto di indirizzo del 01/07/2025 il MEF ha contribuito a fare chiarezza sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta, esaminando la due diverse di casistiche – crediti inesistenti e non spettanti – alla luce della normativa (non solamente) odierna e di alcuni storici pronunciamenti giur
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Partecipazione “qualificata”. Posizione del socio nudo proprietario

Con riferimento al regime impositivo dei dividendi percepiti da persone fisiche titolari di azioni e/o quote societarie, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 17775 del 1° luglio 2025) ha precisato che, al fine di verificare se la partecipazione possa ritenersi “qualificata” ai sensi e per g
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Documenti non trasmessi al Fisco. La Consulta restringe la portata applicativa della preclusione processuale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 137, depositata ieri, ha ritenuto non fondate le questioni sollevate dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Roma sull’articolo 32, quarto e quinto comma, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973. L’art. 32 citato stabi
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 luglio 2025

Cartelle di pagamento, nessuna sospensione feriale per il pagamento

Domanda – Si chiede se una cartella di pagamento arrivata il 25 luglio 2025, sconti, per il pagamento entro i 60 giorni, la sospensione del periodo feriale dal 1° agosto al 4 settembre 2025. Risposta – La risposta è negativa. La cartella di pagamento ricevuta il 25 luglio 2025 non beneficia dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 agosto 2025

Aggio dovuto per intero anche se la conciliazione riduce la pretesa

L’aggio di riscossione richiesto per la violazione dell’obbligo di versare gli importi della riscossione frazionata resta dovuto per intero anche in caso diminuzione della pretesa impositiva originaria per effetto della conciliazione giudiziale intercorsa tra il contribuente e l’Agenzia delle Entra
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 luglio 2025

Sospensione estiva degli avvisi bonari, slittamento dei termini di pagamento a settembre

Domanda - Si chiede nel caso in cui i sessanta giorni dell’avviso bonario scadano ad agosto, se ci sia la sospensione del periodo estivo e lo slittamento a settembre. Risposta – La risposta è affermativa. Preliminarmente si chiarisce che dal 1° gennaio 2025, il termine di pagamento degli avvisi
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Motivazione dell’accesso tributario, tutela irrilevante per il contribuente

L’introduzione di un obbligo di motivazione preventivo agli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali rischia di rappresentare l’ennesima falsa tutela prevista dallo Statuto del contribuente.
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

La lavoratrice, “seconda madre”, ha diritto al congedo obbligatorio di paternità

La Consulta, con la sentenza n. 115 del 21 luglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del D.lgs. n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori n
Leggi l'articolo
Voci trovate:  308