Ricerca
Voci trovate: 309
Quotidiano
29 ottobre 2025
Studio in casa? Perché il locale sia “promiscuo” non basta una porta
Un locale è da considerarsi ad uso promiscuo – ed è quindi necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica per gli accessi della Guardia di Finanza o dell’Amministrazione finanziaria - non solo quando sia concretamente utilizzato sia per la vita familiare sia per l’attività professiona
L’Esperto
27 ottobre 2025
Rottamazione quinquies, può aderire chi è decaduto dalla rateazione per cartelle notificate nel 2023?
Se si è decaduti dalla rateazione per cartelle notificate 2023, si può aderire alla Rottamazione quinquies? La risposta è affermativa. La bozza di testo della Manovra 2026 contiene un nuovo intervento di pace fiscale per consentire ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con
Quotidiano
24 ottobre 2025
Ispezioni in cantiere, effetti sul DURC: scatta la difesa anticipata
L’impresa può impugnare il verbale ispettivo che contiene rilievi idonei a generare obblighi contributivi, anche se l’I.N.P.S. non ha ancora emesso un provvedimento esecutivo. Detto verbale produce effetti lesivi immediati sulla posizione contributiva e sul DURC e quindi sussiste l’interesse ad agi
Quotidiano
23 ottobre 2025
Sì alla franchigia se chi reintroduce è lo stesso che ha esportato, i chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli aggiorna e armonizza la procedura semplificata per la reintroduzione in franchigia di beni precedentemente esportati, con l’iscrizione negli elenchi “Ret-Relief” ed “E-commerce Ret-Relief”. La Circolare ADM n. 28 del 23 ottobre 2025 sostituisce le precedenti 37
L’Esperto
24 ottobre 2025
Cartella decaduta, rottamazione quinquies o rateazione ordinaria?
In presenza di cartelle decadute alla scadenza di luglio 2025 (pagata poi nel mese di agosto 2025), il contribuente richiede la rateazione ordinaria o può attendere la Rottamazione-quinquies? Essendo decaduta la rispettiva rateazione è necessario attendere la Rottamazione quinquies. Il te
Quotidiano
22 ottobre 2025
Accertamento su società a ristretta base, gli eredi possono contestare gli utili extracontabili
Nei casi di società a ristretta base partecipativa, eventuali eccezioni relative alla determinazione dell’imponibile societario possono essere fatte valere dai soci, o dai loro eredi, nel giudizio avente a oggetto l’accertamento personale, anche qualora l’atto impositivo nei confronti della società
Quotidiano
22 ottobre 2025
Società di persone, dopo cinque anni l’esclusione non regge
L’ordinanza n. 27804 del 18 ottobre 2025 della Corte di Cassazione (Sez. 1 civ.) si è espressa in materia di società di persone e, con particolare riguardo all’istituto dell’esclusione del socio, ha stabilito l’applicabilità della prescrizione quinquennale prevista dall’art. 2949 cod. civ. Il c
Quotidiano
22 ottobre 2025
Credito R&S, nullo l’atto di recupero senza il parere tecnico del MISE
È illegittimo l’atto di recupero in tema di credito d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) emesso dall’Agenzia delle Entrate senza il parere del Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) circa il carattere innovativo del progetto. La preventiva richiesta d
Quotidiano
27 maggio 2025
Utilizzo delle perdite pregresse. Nuovo regime retroattivo
A decorrere dall’esercizio di imposta corrente alla data del 6 luglio 2011, il regime di detrazione delle perdite realizzate negli anni pregressi è quello dettato dall’art. 84, commi 1 e 2, T.U.I.R. nel testo integralmente sostituito dall’art. 23, comma 9, D.L. n. 98/2011, che prevede la possibilit
Quotidiano
22 maggio 2025
Fisco e Intelligenza Artificiale, arriva il "super" chatbot per adempimenti e controlli
L’Intelligenza Artificiale sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità e in molti settori rappresenta un valido strumento di supporto e di lavoro. In questo scenario, il Fisco non ha intenzione di restare a guardare; proprio per questo il suo alleato nel futuro prossimo sarà proprio l’
Voci trovate: 309

