Ricerca

Voci trovate:  300
Quotidiano
29 settembre 2025

Notifica della cartella a un familiare? Per la Cassazione serve la raccomandata

In tema di notificazione degli atti impositivi, qualora la consegna non avvenga direttamente nelle mani del destinatario, ma a persona diversa dallo stesso (familiare, addetto alla casa, portiere, dipendente o addetto alla ricezione), la validità della notificazione è subordinata all’invio di una r
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2025

Cartelle, motivazione “light”: se la comunicazione è chiara, basta il richiamo

In tema di motivazione delle cartelle di pagamento, l’obbligo di cui all’art. 7 della L. n. 212 del 2000 deve essere modulato in relazione alla specifica fattispecie: qualora la cartella costituisca il primo e unico atto con il quale l’Amministrazione manifesta la pretesa tributaria, essa deve esse
Leggi l'articolo
Fisco
25 settembre 2025

Fisco, stop agli accessi in casa senza prove solide

In tema di verifiche fiscali con accesso domiciliare ex art. 52 co. 2 D.P.R. n. 633/1972 (richiamato dall’art. 33 D.P.R. n. 600/1973), il giudice tributario deve verificare non solo l’esistenza formale del provvedimento del Procuratore della Repubblica, ma anche la presenza e la correttezza in diri
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2025

Operazioni agevolate 2025, controlli fiscali fino a 7 anni. Attenzione al quadro RQ

La normativa relativa alle operazioni agevolate di cui alla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. da 31 a 36, l. 207/2024) non prevede indicazioni specifiche rispetto ai termini di decadenza per l’azione accertatrice da parte del fisco; invero il comma 36 dispone esclusivamente che per la riscossione
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2025

Utili extracontabili ai soci? Non basta la ristretta base

La presunzione semplice della “ristretta base sociale” può essere superata con prove concrete addotte dal socio. Così, recentemente, la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Puglia, sezione 3, sentenza n. 1973/2025 depositata il 24/06/2025 (Presidente: Diliso; Relatore: Pontassuglia). Q
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Operazioni agevolate, il Fisco alza l’asticella sull’abuso: ecco quando non si possono fare

In vista dell’approssimarsi della scadenza del 30 settembre 2025 per l’effettuazione degli atti ci cui alle operazioni agevolate previste dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. da 31 a 36, l. 207/2024) appare utile fare il punto sui pronunciamenti della prassi erariale rispetto ai possibili prof
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Cartelle via PEC, la notifica è valida anche senza indirizzo nei registri pubblici

In tema di notificazione via PEC della cartella esattoriale da parte dell’Agente della riscossione, l’estraneità dell’indirizzo PEC del mittente dai registri pubblici (RegInde/INI-Pec/IPA) non determina di per sé l’inesistenza o la nullità della notificazione; la validità della notifica può essere
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Società a ristretta base e utili “in nero”: la prova contraria del socio secondo la Cassazione

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nelle società a ristretta base partecipativa opera la presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili, salvo prova contraria da parte del socio. Questi può contestare non solo l’avvenuta distribuzione dei maggiori ricavi perché acca
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Il PVC “ante fallimento” si presume conosciuto dal Curatore

In tema di motivazione dell’avviso di accertamento, quando il PVC è stato regolarmente notificato al contribuente mentre era ancora «in bonis», l’obbligo di consegna al Curatore della documentazione amministrativa dell’impresa determina una presunzione “iuris tantum” che il PVC sia pervenuto nella
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 settembre 2025

Assegnazione di beni ai soci, termini di accertamento: si applicano quelli ordinari

Domanda – Dopo quanti anni si prescrive l’accertamento relativo all’assegnazione beni ai soci? Vale sempre il quinquennio? Risposta – Si applicano i termini ordinari. L’articolo 1, commi da 31 a 36 della Legge di Bilancio 2025 ripropone il regime fiscale temporaneo di assegnazione agevolata dei
Leggi l'articolo
Voci trovate:  300