Ricerca

Voci trovate:  278
Quotidiano
9 settembre 2025

Avviso di accertamento. Notifica al contribuente residente all’estero iscritto all’A.I.R.E.

In tema di notificazione degli atti impositivi a contribuenti residenti all’estero ed iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), è valida la notifica effettuata mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo estero risultante dai registri anagrafici, perfezi
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 settembre 2025

Controlli fiscali, quando la richiesta documentale diventa un abuso

Sulla scia dei numerosi controlli fiscali avviati al rientro delle ferie emerge in maniera preoccupante la scarsa utilizzazione da parte degli Uffici dell’Agenzia delle entrate delle numerose banche dati a propria disposizione. Escludendo i casi in cui l’informazione è censurata o l’analisi dei dati
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2025

Ristorazione, la Cassazione conferma: valido l’accertamento basato sul “bottigliometro”

È legittima la ricostruzione dei ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo di acqua minerale. Si tratta, infatti, di un indice attendibile dei volumi reali di vendite, perché direttamente collegato all’attività (acqua come bene venduto o come ingrediente fondamentale nelle consumaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2025

Scuole paritarie. Per la Corte U.E. è legittimo non riconoscere l’anzianità ai fini della carriera statale

Non viola il diritto dell’U.E. la norma italiana che esclude l’anzianità maturata nelle scuole paritarie dal calcolo della retribuzione al momento dell’assunzione a tempo indeterminato nelle scuole statali. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con una sentenza pubblicata lo scor
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Per il socio uscente l’azione del Fisco è limitata

Nel caso di estinzione della società di capitali per cancellazione dal registro delle imprese, con conseguente successione dei soci partecipanti alla compagine societaria, tale successione comporta, quanto alle obbligazioni tributarie già sorte in capo alla società poi estinta, il subentro dei soli
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Rilascio di un visto di conformità infedele. Cosa ha stabilito la Cassazione?

In tema di responsabilità per il rilascio di un visto di conformità infedele, la competenza alla formazione del ruolo, presupposto della cartella di pagamento, si individua in base al domicilio fiscale del professionista – trasgressore - e non del contribuente che si è rivolto al centro di assistenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2025

Il Fisco chiede il conto al soggetto che ha ideato la “frode carosello”

In tema di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto, per la traslazione dell’imponibile dalla società al soggetto che l’ha gestita "uti dominus", idonea ad assicurare la ripresa a tassazione nei confronti di quest’ultimo delle imposte dovute, non è decisivo “classificare” la funzione del sog
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

La responsabilità del socio/amministratore non attende l’estinzione della società

Per la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del socio unico e amministratore, ex art. 36 D.P.R. n. 600/73, il Fisco deve attendere la definitiva estinzione della società? Ossia, l’Ufficio deve attendere che dopo la cancellazione dal registro delle imprese decorra il quinquennio pre
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Società estinta e avvisi di accertamento, la Cassazione estende la nullità anche ai soci

L’annullamento, con sentenza passata in giudicato, dell’avviso di accertamento notificato alla società può essere opposto dai soci all’Amministrazione finanziaria, a meno che non sia stato pronunciato per tardiva notifica dell’atto impositivo (decadenza), o per altra causa non rapportabile ai soci (
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Entrate dello Stato e lotta all’evasione, cosa dice la Corte dei conti

Nel Rendiconto generale dello Stato 2024 la Corte dei conti dedica un ampio capitolo alla dinamica delle entrate derivanti da accertamento e controllo. La relazione evidenzia l’andamento degli incassi da attività di contrasto all’evasione fiscale e mostra quanto lo scarto tra le somme accertate e qu
Leggi l'articolo
Voci trovate:  278