Ricerca
Voci trovate: 74
L’Esperto
22 ottobre 2025
Cedolare secca, l’imposta di registro non è sempre esente: la cessione si paga il subentro ex lege no
La cedolare secca esonera sempre e comunque dall’imposta di registro? No, anche in caso di opzione per la cedolare secca si versa l’imposta di registro di 67 euro. La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle
Quotidiano
22 ottobre 2025
Affitti brevi, nel 2026 cambiano le tasse: come funziona la nuova cedolare secca inserita in Manovra
La Manovra di bilancio 2026 alza l’asticella per gli affitti brevi: la cedolare secca passa al 26% e l’aliquota vale per tutti, senza più la “finestra” agevolata al 21% su un solo immobile. È una delle novità più discusse della bozza approvata dal Consiglio dei ministri. L’obiettivo dichiarato è fa
L’Esperto
7 ottobre 2025
Cessione del contratto in cedolare secca: occhio ai 30 giorni e ai 67 euro di imposta
Domanda - Il conduttore (Tizio) cede a un terzo (Caio) un contratto di locazione abitativa già in cedolare secca. La decorrenza della cessione è il 01/08/2025. 1. La cessione va comunicata e registrata con modello RLI (anche tramite RLI-web) entro 30 giorni dall’evento? 2. Qual è, in
Quotidiano
2 ottobre 2025
Discarico automatico delle cartelle esattoriali: cosa cambia dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il discarico automatico delle cartelle esattoriali, una delle misure introdotte con la riforma della riscossione. La novità principale è la gestione delle cartelle esattoriali che, dopo anni di tentativi di recupero senza successo, vengono considerate non più
Quotidiano
30 gennaio 2025
Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%
Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Quotidiano
29 gennaio 2025
Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale
Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenz
Quotidiano
28 gennaio 2025
Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retrib
L’Esperto
24 gennaio 2025
Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria
Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Quotidiano
14 gennaio 2025
Locazioni brevi alla conta dei Codici Identificativi
Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase di primo popolamento della Banca Dati Strutture Ricettive presso il Ministero del Turismo. Si apre ora la gestione delle problematiche fiscali. Per i locatori in forma non imprenditoriale di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni brevi, l’
Quotidiano
10 gennaio 2025
Handicap grave. Deducibilità “ampia” delle spese per l’assistenza
Le spese necessarie all’assistenza di persona afflitta da grave e permanente invalidità o menomazione sono sempre integralmente deducibili dal contribuente. Il regime di favore non è, infatti, legato alla natura specialistica dell’assistenza ovvero alla particolare qualificazione professionale del
Voci trovate: 74

