Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
26 agosto 2024
Dal 1° settembre ravvedimento operoso meno caro
Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111, in molte ipotesi prevede una mitigazione delle sanzioni rispetto alle previsioni attualmente in vigore. Preliminarmente evidenziamo che le nuove disp
Quotidiano
13 agosto 2024
Ravvedimento parziale senza possibilità di regolarizzazione spontanea a rate
Da quando il ravvedimento è divenuto utilizzabile da parte del contribuente “a oltranza” – ossia fino alla decadenza del potere di accertamento – gli operatori fanno sempre più ricorso al medesimo per correggere le irregolarità commesse (di tutti i tipi). Sorgono però alcuni dubbi sulle ipotesi di “
L’Esperto
29 luglio 2024
Bollo e superbollo, accertamenti e rimborsi
Domanda - Un contribuente dimentica di pagare il “bollo”. Come si può ravvedere? In caso di versamento in eccesso del “superbollo”, con quale procedura si effettua istanza di rimborso? Risposta - La tassa automobilistica, detta comunemente “bollo” è un tributo regionale gestito localmente dalle
L’Esperto
26 novembre 2024
Possibile il ravvedimento frazionato del versamento tardivo della quinta rata delle imposte
Domanda - Qualora una ditta individuale (dunque un “soggetto ISA”) si fosse trovata, per un problema di scarsa liquidità finanziaria, nell’impossibilità di pagare al 18 novembre la rata periodica del saldo delle imposte 2023 e del primo acconto per il 2024 – e dovesse ancora avere criticità di quest
Quotidiano
22 novembre 2024
STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento
Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del ma
Quotidiano
18 novembre 2024
Ravvedimento speciale, scudo per soci e associati
Per i soggetti in trasparenza fiscale di cui all’articolo 5 del TUIR, società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, società di fatto ed associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, nonché per ogni
Quotidiano
15 novembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva una doppia condizione
Il testo del Decreto Legge 167/2024 finalizzato alla riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale, pubblicato ieri in tarda serata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale 267, conferma tutte le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni. I contribuenti ISA che hanno presentato
Quotidiano
14 novembre 2024
Le modifiche al concordato preventivo e al regime del ravvedimento
Nel percorso di conversione al D.L. 155/2024 sono stati introdotti alcuni emendamenti che modificano, ancora una volta, le regole del concordato preventivo biennale e del regime del ravvedimento ad esso collegato. È nota la proroga concessa per l’adesione al CPB che potrà intervenire entro il pro
L’Esperto
13 novembre 2024
Il regime del ravvedimento può anche riguardare solo alcune annualità
Domanda - È possibile procedere al regime del ravvedimento solo per alcune delle annualità dei periodi ammessi? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (cd. decreto omnibus ) rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preve
Quotidiano
8 novembre 2024
Ravvedimento speciale, ancora dubbi sui requisiti soggettivi
La pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 novembre 2024, avente ad oggetto le modalità ed i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione del regime speciale di ravvedimento, svela il pessimo stato di salute dell’ordinamento tributario. Nuovamente
Voci trovate: 45