Ricerca
Voci trovate: 43
Quotidiano
16 maggio 2024
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul ravvedimento speciale
A circa due settimane dalla (attuale) scadenza per gli adempimenti necessari per il ravvedimento speciale arrivano le linee di indirizzo delle Entrate agli uffici periferici, al fine di far conoscere anche agli operatori il proprio pensiero – anche con riguardo alla “riapertura” della procedura per
Quotidiano
3 maggio 2024
In scadenza al 31 maggio il “nuovo” del ravvedimento speciale
Entro la fine del mese occorre porre in essere gli adempimenti necessari per perfezionare il ravvedimento speciale, così come riproposto non solamente per il 2022 bensì, a certe condizioni, anche per le annualità d’imposta per le quali poteva essere già stato effettuato in passato come da previsioni
Quotidiano
24 gennaio 2025
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pes
Quotidiano
17 gennaio 2025
Ravvedimento speciale, attenzione massima ai termini di versamento
Chiuso il lungo capitolo dell’adesione al Concordato preventivo biennale si apre quello, relativamente breve, del regime speciale di ravvedimento previsto dall’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 per i contribuenti che hanno aderito alla proposta dell’Amministrazione finanziaria. Sia
Fisco
14 gennaio 2025
Il ravvedimento speciale 2018-2022
L’articolo 2-quater del cd. decreto Omnibus, D.L. 113/2024, come modificato dal cd. decreto Fiscale D.L. 155/2024, ha introdotto l’istituto del ravvedimento “speciale” relativo alle annualità dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti ISA. che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 20
Fisco
9 gennaio 2025
Modello redditi 2024 tardivo e omesso
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per analizzare quelle che sono le possibilità in capo al contribuente per presentare il modello Redditi 2024 entro i 90 giorni dalla scadenza del termine del 31/10/2024.
Premessa Normativa di riferimento Dichiarazione dei redditi Ta
L’Esperto
3 dicembre 2024
Ravvedimento fattura non emessa con sanzione proporzionale se l’IVA non confluisce nella liquidazione periodica
Domanda - Lo scorso mese di ottobre un’impresa commerciale ha inviato una fattura allo SDI per una vendita di merci, fattura che è stata poi scartata senza che il reparto amministrativo se ne avvedesse. Superati i termini per la liquidazione IVA (mensile), e dopo che ci si è resi conto del problema
Quotidiano
17 marzo 2025
Ravvedimento operoso, regolarizzazione della dichiarazione infedele
Uno degli strumenti di compliance più utilizzati nei rapporti Fisco e il contribuente è il ravvedimento operoso. Si tratta di un istituto che consente di regolarizzare spontaneamente le violazioni eventualmente commesse al fine di evitare l’irrogazione delle più elevate sanzioni da parte del Fisco.
Quotidiano
10 marzo 2025
Ravvedimento speciale, dubbio sui crediti d’imposta
L’adesione al regime speciale di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 13 del 2024, per le annualità oggetto di sanatoria, protegge il contribuente dalle rettifiche sul reddito d’impresa o di lavoro autonomo di natura analitica, analitico-induttiva e induttiva pura, nonché d
Quotidiano
6 marzo 2025
Ravvedimento speciale, regole e accortezze per i contribuenti “trasparenti”
Per i contribuenti che adottano un regime di trasparenza fiscale, ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del TUIR, l’adozione del regime speciale di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 può avvenire secondo due modalità alternative. Si avvicinano i termini di ade
Voci trovate: 43