Ricerca
Voci trovate: 53
L’Esperto
2 maggio 2025
Il ravvedimento speciale protegge da una richiesta di regolarizzazione corrispettivi?
Domanda - Un mio cliente ha ricevuto in data 14/04/2025 una comunicazione (adempimento spontaneo) relativamente alla mancata dichiarazione di corrispettivi (relativi al mese di dicembre) dell'esercizio 2022. In pratica l'Agenzia invita il contribuente a regolarizzare la propria posizione ricalcoland
L’Esperto
16 maggio 2025
Fattura elettronica, erroneo utilizzo del codice “TD17” anziché del codice “TD18”
Domanda - Una ditta individuale ha emesso per errore autofattura per acquisti all’estero utilizzando l'autofattura TD17 invece che TD18. Come correggere l’errore e con quali sanzioni? Risposta - Il TipoDocumento “TD17” deve essere emesso quando il prestatore non residente e privo di stabile organ
L’Esperto
13 maggio 2025
Dichiarazione integrativa, calcolo sanzioni e interessi con il ravvedimento operoso
Domanda - Un modello Redditi SC/2021 per l'anno 2020 è stato ripresentato, mediante integrativa, da una Srl il 12 maggio 2025, facendo emergere maggiori imposte ai fini IRAP per 515 euro. Nel caso di specie la maggiore imposta o il minore credito accertati sono complessivamente inferiori al tre per
Quotidiano
7 maggio 2025
Ravvedimento speciale e concordato preventivo, lo “scudo” ai fini Iva è solo parziale
Inizialmente i benefici (e il costo) del concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs n. 13/2024 non attraevano a sufficienza i contribuenti. Il legislatore è dovuto intervenire a più riprese per stimolare i contribuenti ad aderire al nuovo strumento di compliance. È stata così prevista la possibi
Quotidiano
29 aprile 2025
Impossibilità di ravvedere il modello IVA TR
Si è visto come i soggetti passivi IVA che: hanno maturato eccedenze di credito per tale imposta superiori a 2.582,28 euro, e presentano i requisiti stabiliti dalla legge (art. 38-bis, comma 2 del D.P.R. 633/1972 – tra cui rientra l’esercizio esclusivo o prevalente di attività che comportan
L’Esperto
3 dicembre 2024
Ravvedimento fattura non emessa con sanzione proporzionale se l’IVA non confluisce nella liquidazione periodica
Domanda - Lo scorso mese di ottobre un’impresa commerciale ha inviato una fattura allo SDI per una vendita di merci, fattura che è stata poi scartata senza che il reparto amministrativo se ne avvedesse. Superati i termini per la liquidazione IVA (mensile), e dopo che ci si è resi conto del problema
L’Esperto
26 novembre 2024
Possibile il ravvedimento frazionato del versamento tardivo della quinta rata delle imposte
Domanda - Qualora una ditta individuale (dunque un “soggetto ISA”) si fosse trovata, per un problema di scarsa liquidità finanziaria, nell’impossibilità di pagare al 18 novembre la rata periodica del saldo delle imposte 2023 e del primo acconto per il 2024 – e dovesse ancora avere criticità di quest
Quotidiano
22 novembre 2024
STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento
Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del ma
Quotidiano
18 novembre 2024
Ravvedimento speciale, scudo per soci e associati
Per i soggetti in trasparenza fiscale di cui all’articolo 5 del TUIR, società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, società di fatto ed associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, nonché per ogni
Quotidiano
15 novembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva una doppia condizione
Il testo del Decreto Legge 167/2024 finalizzato alla riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale, pubblicato ieri in tarda serata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale 267, conferma tutte le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni. I contribuenti ISA che hanno presentato
Voci trovate: 53