Ricerca

Voci trovate:  474
Quotidiano
15 ottobre 2024

Cartella a mezzo PEC. Occhio al mittente

La notifica della cartella di pagamento effettuata per il tramite di un indirizzo P.E.C. non presente nei pubblici registri è perfettamente valida. È tornata a ripeterlo la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 26682/2024) nell’ambito di un procedimento avente a oggetto importi pretesi a titolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

CPB: arriva il ravvedimento per i contribuenti ISA

L’Istituto del Concordato Preventivo Biennale mette a disposizione una nuova possibilità per i contribuenti che applicano gli ISA che scelgono di aderire, tramite la definizione di una forma di ravvedimento speciale per i periodi di imposta dal 2018 al 2022, ossia la sanatoria precompilata. Di fa
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Adempimento collaborativo: un tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e OIC

In programma l’aggiornamento e l’integrazione delle linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, è stato istituito un tavolo tecnico tra l’Agenzia delle Entrate e l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Tutte
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Gli amministratori di fatto della “cartiera” non sfuggono al Fisco

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ..), con l’ordinanza n. 26511 pubblicata ieri, ha condiviso la statuizione della C.T.R., che ha ritenuto legittima l’irrogazione di sanzioni nei confronti dei contribuenti, quali gestori di fatto di una Cooperativa interessata da un recupero a tassazione ai fini IRE
Leggi l'articolo
Fisco
11 ottobre 2024

Cumulo giuridico e nuovo decreto sanzioni

Il D.Lgs. 87/2024 (cd. Decreto Sanzioni), è un provvedimento attuativo della riforma fiscale italiana che introduce nuove regole per le sanzioni amministrative tributarie a partire dal 1° settembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente la revisione del cumulo giuridico, ovvero il modo in cu
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2024

Intimazione nulla perché l’Ufficio è incompetente

L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602/73 emessa da un ufficio che operi in un ambito territoriale diverso dal domicilio fiscale del contribuente è illegittima per carenza di competenza. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23889/2024 della Corte di cassazione (Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2024

Avviso “sprint”. Rileva l’emanazione, non la notifica

L’avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario dell'ufficio in data anteriore alla scadenza del termine di sessanta giorni di cui all'art. 12, co. 7, della l. n. 212/2000, vigente “ratione temporis”, ancorché notificato successivamente alla sua scadenza, è illegittimo, in quanto la norma tend
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 ottobre 2024

Errore in dichiarazione. Competenza territoriale degli uffici

«La competenza territoriale degli uffici finanziari si determina tramite il criterio del domicilio fiscale o della residenza del contribuente inserita nella dichiarazione dei redditi, per cui, se quest'ultimo li ha indicati erroneamente, non può sfruttare l'errore in cui è incorsa l'Amministrazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 ottobre 2024

Rateizzazione del debito tributario. Ammissibilità dell’iscrizione ipotecaria

In caso di richiesta di rateizzazione del debito tributario, l’iscrizione ipotecaria di cui all'art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973 può avere luogo soltanto a fronte del rigetto dell'istanza oppure della decadenza dalla dilazione. Tali circostanze, ove non indicate nell'avviso di avvenuta iscrizione,
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2024

I dubbi del Ravvedimento speciale rallentano il Concordato preventivo

Quando ancora il Ravvedimento speciale era solo un’indiscrezione, già la semplice notizia avrebbe dovuto favorire le adesioni al Concordato preventivo biennale, ma l’effetto sorpresa rischia di causare esattamente il contrario. Allottare definitivamente i contribuenti. Appena approvato, ed ancora in
Leggi l'articolo
Voci trovate:  474