Ricerca

Voci trovate:  473
Quotidiano
24 gennaio 2024

La Cassazione torna a pronunciarsi sull’enunciazione dei finanziamenti

La Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 1960 del 18/01/2024 è tornata sulla questione dell’enunciazione dei finanziamenti soci rappresentata in una delibera sociale, chiarendo la loro irrilevanza ai fini dell’imposta di registro in quanto mancante di uno dei presupposti di cui all’art
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 gennaio 2024

Statuto dei diritti del contribuente: abrogata l’acquiescenza

Con il D.lgs. n. 219/2023 all’articolo 2 comma 4 è stato abrogato l’istituto dell’acquiescenza processuale, ovvero la disciplina dell’autotutela di cui all’articolo 2 quater del D.L. n. 564/1994 con la conseguenza che, il contribuente non avrà più la possibilità di rinunciare al ricorso e di benefic
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 gennaio 2024

Metodologie accertative e onere della prova

Degno di nota è certamente quanto affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Nuoro, sezione 1, con la sentenza n. 1/2024 depositata in data 4/01/2024 (Presidente: Pilia Paolo Giuseppe; Relatore: Dionette Pietro Angelo), in materia di metodologie accertative e rispettivi oneri proba
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 gennaio 2024

La nuova autotutela come (vero) istituto deflattivo

Il Decreto di riforma dello Statuto del contribuente ha istituito, tra le altre misure di novità rispetto al precedente testo della Legge 212/2000, forme di autotutela che hanno in comune l’unica finalità perseguita: rendere effettiva l’autotutela come strumento in grado di ridurre le controversie c
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2024

Tributi locali riscossi con AdeR, caos sugli oneri di riscossione

La legge di Bilancio 2022, legge n. 234/2021, con l’articolo 1, comma 15, ha previsto l’eliminazione degli oneri di riscossione, per i carichi affidati dal 1° gennaio 2022 all’Agenzia delle entrate – Riscossione (AdeR). La norma richiamata ha così modificato l’articolo 17 del D. Lgs. n. 112/1999 rub
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2024

Le plusvalenze sull’acquisto di crediti d’imposta

Con risposta 472 del 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla tassazione delle plusvalenze derivanti dall’acquisto di crediti di imposta da parte di professionisti/studi associati professionali. Nel caso di specie ci si riferisce all’acquisto di crediti di imposta di cui a
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2024

La Cassazione arretra il livello di garantismo degli accertamenti induttivi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11/01/2024, ha accolto la tesi erariale che riteneva applicabile nei confronti di un imprenditore individuale il ricorso all’accertamento induttivo per la determinazione dei redditi derivanti dalla rivendita di tabacchi a causa della tenuta di una contabili
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2024

Nuova rateazione imposte sui redditi 2024

Come già anticipato in precedenza, il D.lgs. 01/2024 “Decreto Adempimenti”, in attuazione della Legge Delega, ha modificato i termini per la presentazione della dichiarazione dei Redditi e Irap anticipandoli rispetto agli attuali, al 30/09 per tutti i soggetti Irpef. Con riferimento invece al ver
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali

Con il Provvedimento n. 372380 del 30 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative ai fini della sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal personale dell’Agenzia delle Entrate, nel corso ed al termine delle attività amministrative di controllo fiscale.
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Ravvedimento speciale per tutti?

Dopo essere stato approvato in Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato, l’emendamento relativo all’introduzione del “super ravvedimento” a favore dei contributi ISA supera anche l’esame dell’Aula. Con la speciale sanatoria, esclusa sicuramente per le annualità nelle quali è stato applicato
Leggi l'articolo
Voci trovate:  473