Ricerca
Voci trovate: 649
Quotidiano
1 dicembre 2022
Elusione fiscale. Non sanzionabile il “concorso esterno” del consulente
Il consulente non è sanzionabile per l’operazione elusiva suggerita alla Società cliente e da questa portata a compimento. A fornire questa indicazione è la sentenza n. 35217/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 30 novembre. L’Agenzia delle Entrate ha sanzionato una Società
Quotidiano
1 dicembre 2022
Tutte le date della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali
Il disegno di legge di bilancio 2023, nella sua attuale formulazione, prevede una serie di misure volte alla c.d. “pacificazione fiscale” tra Fisco e contribuente, tra le quali una nuova edizione della rottamazione delle cartelle esattoriali. La citata misura, in particolare, è contenuta, nell’ul
Quotidiano
1 dicembre 2022
Cartella non impugnata. Contro il fermo resta il ricorso per vizi propri
Qualora il contribuente non abbia tempestivamente impugnato la cartella di pagamento, nel ricorso proposto contro il successivo preavviso di fermo non possono essere prospettati vizi dell’atto presupposto ma solo i vizi del preavviso stesso. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 34007/2
Quotidiano
1 dicembre 2022
Debiti fiscali. Trasferimento della sede sociale all’estero
La cancellazione dal Registro delle imprese italiano per il trasferimento della sede sociale all'estero «non determina alcun effetto estintivo - e, conseguentemente, successorio - ex art. 2945 c.c., sicché nell'ambito dei rapporti fiscali rimangono fermi sia la titolarità passiva delle obbligazioni
Quotidiano
30 novembre 2022
Rottamazione-ter, ultimo giorno per pagare. Salvagente con la Rottamazione-quater
Oggi rappresenta l’ultimo giorno per provvedere tempestivamente al pagamento delle rate 2022 della rottamazione ter, la Definizione agevolata che prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzion
Quotidiano
29 novembre 2022
Presunzioni bancarie pro-fisco. Prelevamenti irrilevanti per autonomi
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con la breve ordinanza n. 24998/2022, ha affermato che, in tema di prelevamenti e versamenti sui conti correnti bancari, la presunzione legale ex art. 32 D.P.R. n. 600 del 1973 secondo la quale i prelievi non risultanti dalle scritture contabili di cui non siano
Quotidiano
28 novembre 2022
Rottamazione dei ruoli: scudo contro l’esecuzione
La definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, o Rottamazione-quater volendo ricorrere ad un termine entrato ormai nel vocabolario della materia tributaria, non è semplicemente un’opportunità di risparmio per sanzioni e interessi. Gl
Quotidiano
28 novembre 2022
Cartella nulla per difformità con l’atto presupposto
La cartella di pagamento difetta di una valida motivazione se le cifre in essa riportate non corrispondono a quelle indicate nell’avviso di accertamento precedentemente notificato e l’Ufficio non spiega le ragioni di tale difformità (ad es., facendo riferimento agli interessi e/o alle sanzioni e ai
Quotidiano
25 novembre 2022
Scissione parziale. Limiti di responsabilità della Società beneficiata
Quando è realizzata un'operazione di scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali riguardanti gli anni di imposta a essa antecedenti non è soggetta ai limiti previsti per le obbligazioni civili, sicché si estende non solo solidalmente ma anche illimitatamente a tutte le società parteci
Quotidiano
24 novembre 2022
Doppio termine da monitorare per l’attività di accertamento del comune
L’attività di liquidazione, controllo, accertamento e riscossione dei comuni per i tributi di propria competenza, oltre ad essere soggetta al termine di decadenza di cui all’articolo 1, comma 161, della Legge n. 296/2006, «è anche soggetta al termine di prescrizione quinquennale». Lo ha affermato in
Voci trovate: 649