Ricerca
Voci trovate: 483
Fisco
6 giugno 2024
Sottoscrizione degli accertamenti: l’avviso non è fidefacente
Per ritenere provata la regolare sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di un soggetto diverso dal Capo dell’Ufficio non è sufficiente la menzione al suo interno della delega di firma. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di cassazione che ha affermato l’ef
L’Esperto
6 giugno 2024
Violazione sostanziale per corrispettivi non aggiornati
Domanda - In seguito ad una verifica fiscale, a carico di una società, alla richiesta da parte di funzionari dell’Amministrazione finanziaria, la stessa ha esibito un registro dei corrispettivi la cui compilazione era stata sospesa già da diversi mesi. Si chiede di sapere se sia corretto l’operato
Quotidiano
4 giugno 2024
Società “schermo”. Sanzionabile l’amministratore di fatto
Delle sanzioni per irregolarità fiscali commesse da una S.r.l., può essere chiamato a rispondere anche l’amministratore di fatto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8837/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). Il giudizio scaturisce dall’impugnazione di un avviso di accertament
Quotidiano
4 giugno 2024
Sì al recupero frazionato degli aiuti di Stato
In tema di accertamento parziale ex art. 41-bis D.P.R. n. 600/1973, il principio di unitarietà dell’accertamento fiscale può essere disapplicato rispetto al recupero dell’aiuto di Stato, che pertanto può essere eseguito in modo frazionato, in quanto prevale l’esigenza di dare attuazione al diritto c
Quotidiano
4 giugno 2024
Paradisi fiscali. Al Fisco basta una sola presunzione “grave e precisa”
In riferimento alla cd. Lista Falciani, la Corte di cassazione (Sez. trib., ordinanza 30/05/2024, n. 15202) ha ribadito che, in assenza di prove in senso contrario, è legittima l'utilizzazione della scheda cliente riepilogante gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute dal contrib
Quotidiano
1 giugno 2024
Perentorio il termine per il deposito documenti prima dell’udienza
Sulla scorta delle recentissime Sezioni Unite (n. 11676/2024) della Cassazione, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Catania, sezione 7, con la sentenza n. 4002/2024 depositata in data 20/05/2024 (Presidente: Cabrini; Relatore; Raiti) conferma l’inammissibilità del deposito di documentazi
Quotidiano
31 maggio 2024
Anonimometro, partenza a rilento
Complici le interrogazioni a risposta immediata presso la Camera dei Deputati torna di attualità l’Anonimometro, ovvero il controllo fiscale innescato utilizzando in via anonima i dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari. Come si evince dalle risposte del sottosegretario MEF Federico Fren
Quotidiano
31 maggio 2024
Fisco e Inps raddoppiano la pretesa e le liti, ma nessuno corregge l’assurda anomalia
Per la richiesta dei contributi Inps a seguito di accertamento del Fisco, da molti anni esiste un doppio binario che non ha alcuna giustificazione. Riguarda il caso, molto frequente, degli accertamenti dell’agenzia delle Entrate, con richiesta di contributi Inps, con il Fisco e l’istituto previdenzi
Quotidiano
31 maggio 2024
Comunicazione all’ENEA. Se manca il bonus è compromesso
Per poter accedere al beneficio fiscale per il risparmio energetico rispetto all’acquisto di elettrodomestici (lavatrici, forni, frigoriferi, lavastoviglie etc.) il contribuente deve necessariamente essere in regola con la comunicazione all’ENEA. È quanto emerge dalla lettura della brevissima ordina
Informa+
29 maggio 2024
Rottamazione-quater: ultimi giorni per la quarta rata
Per mantenere i benefici della Rottamazione-quater occorre effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. È prevista comunque una tolleranza di cinque giorni, per cui il pagamento è considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 giugno 2024. Lo ricorda anche l'Agenzia En
Voci trovate: 483