Ricerca

Voci trovate:  480
L’Esperto
24 luglio 2025

Sospensione estiva degli avvisi bonari, slittamento dei termini di pagamento a settembre

Domanda - Si chiede nel caso in cui i sessanta giorni dell’avviso bonario scadano ad agosto, se ci sia la sospensione del periodo estivo e lo slittamento a settembre. Risposta – La risposta è affermativa. Preliminarmente si chiarisce che dal 1° gennaio 2025, il termine di pagamento degli avvisi b
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Motivazione dell’accesso tributario, tutela irrilevante per il contribuente

L’introduzione di un obbligo di motivazione preventivo agli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali rischia di rappresentare l’ennesima falsa tutela prevista dallo Statuto del contribuente. L
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Termini per l’invio delle fatture non sospesi in estate, con sanzioni in caso di irregolarità

La nota sospensione procedurale estiva che allunga o comunque dilaziona diversi termini per effettuare alcuni adempimenti e versamenti, non è applicabile a tutte le possibili fattispecie (di adempimenti). Nello specifico, non risulta in alcun modo interessato dalla suddetta sospensione il termine di
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Dichiarazione integrativa (o tardiva) valida a prescindere dal ravvedimento

Rispetto alla presente “tornata dichiarativa” il termine di invio dei modelli Redditi per il periodo d’imposta 2024 è sufficientemente distante dalla data odierna, anche se possono essere inviate le integrative per le precedenti annualità; senza poi considerare il caso del modello IVA/2025, da invia
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

La lavoratrice, “seconda madre”, ha diritto al congedo obbligatorio di paternità

La Consulta, con la sentenza n. 115 del 21 luglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del D.lgs. n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori ne
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Bonus edilizi. Lavori in economia con bonifico “parlante”

In tema di bonus edilizi, nel caso di esecuzione dei lavori in economia, il diritto a detrarre le spese di acquisto dei materiali, ove contestato dall’Amministrazione finanziaria, va provato con il cd. bonifico “parlante”. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 18768/2025 della Sezione
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 luglio 2025

Comunicazioni di irregolarità 2022, risposte a partire da settembre

Nelle ultime settimane, la questione relativa alle tempistiche per l’invio della documentazione in risposta alle comunicazioni di irregolarità da parte dell’Agenzia delle Entrate – ai sensi dell’art. 36-ter del DPR 600/73, riguardanti le dichiarazioni dei redditi per l’anno d’imposta 2022 – è stata
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Differenziale positivo, dall’Agenzia soluzioni irrazionali

In tema di rilevanza del differenziale positivo realizzato dai lavoratori autonomi nelle operazioni di acquisizione dei crediti fiscali la recente Risposta n. 171 del 2025 mette in discussione le precedenti indicazioni dell’Amministrazione finanziaria. Nonostante si applichi il medesimo principio di
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2025

Casistiche particolari per la sospensione dei termini processuali nel mese di agosto

Dopo la panoramica generale sulla sospensione dei termini processuali, ex art. 1, comma 1 della Legge 742/1969, si possono ora prendere in esame talune casistiche più “particolari”, che vi possono parimenti rientrare (o meno). Questo, tuttavia, ricordando incidentalmente le regole generali di det
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Ravvedimento speciale ancora in bilico: attesa per l’emendamento, mentre passa la stretta su controlli e ispezioni

Nelle ultime ore sul Quotidiano è stata affrontata una questione di estrema rilevanza. Nell’ambito di controlli e ispezioni da parte della autorità fiscali (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza) nelle sedi dell’azienda e degli studi professionali, le motivazioni dovranno essere espressamente e
Leggi l'articolo
Voci trovate:  480