Ricerca

Voci trovate:  482
Fisco
17 febbraio 2025

Frode fiscale e confisca per equivalente: nuove regole operative

Il legislatore, con il D.lgs. n. 87 del 14 giugno 2024, ha previsto che il sequestro dei beni finalizzato alla confisca per equivalente non opera nella particolare ipotesi in cui il debito tributario è in corso di estinzione mediante rateizzazione, anche a seguito di procedure conciliative o di acce
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Il finto finanziamento non dà luogo a una sopravvenienza attiva

Una posta passiva iscritta in bilancio non può essere trattata come sopravvenienza attiva qualora ne sia accertata l'inesistenza originaria. La contestabilità di una sopravvenienza attiva ai sensi dell’art. 88, primo comma, del T.U.I.R. presuppone l’iscrizione in bilancio di una posta passiva reale
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

La configurazione dei costi del personale ai fini della maxi deduzione

L’articolo 4 del D. Lgs. 216/2023 ha previsto per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023 una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di bilancio 2025 (articolo 1, co. 3
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Trasmissione telematica dei corrispettivi e riduzione dei termini di accertamento

Per tutti coloro che, relativamente ai periodi d’imposta 2017 e/o 2018, avevano optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi – all’epoca non ancora obbligatoria come accade oggigiorno – il regime premiale correlato portava alla riduzione dei termini di accertamento. Cosa che rende di fatt
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Definizione agevolata della società senza effetti per i soci

L’adesione alla definizione agevolata della lite tributaria da parte della società a ristretta base non determina la cessazione del presupposto impositivo dell’accertamento nei confronti dei soci, cui l’Amministrazione abbia ritenuto distribuiti gli utili extra bilancio. È quanto emerge dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Schemi d’atto per violazioni ante 1° settembre 2024 senza ravvedimento a 1/5

Secondo l’Agenzia delle Entrate la “vecchia” disposizione sul ravvedimento delle condotte irregolari constatate nei PVC, con riduzione della sanzione a un quinto del minimo, non risulta applicabile alle violazioni poste in essere prima dell’entrata in vigore del D.Lgs 87/2024 che siano state rilevat
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

La protezione conseguente all’adesione al ravvedimento da CPB

L’articolo 2-quater del D.L. n. 113, 9/8/2024 (cd. decreto omnibus), rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale”, ha introdotto uno speciale regime del ravvedimento. Il decreto omnibus è stato convertito nella L. n. 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

PVC mai allegato in giudizio: nullo l’accertamento

È nullo l’accertamento per difetto di prova quando fondato interamente su un PVC mai prodotto in giudizio, non potendo il Collegio valutare l’esistenza o meno della prova (certa) sulla quale si fonda la pretesa tributaria. Così, in sostanza, ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di II grado
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Quotazione OMI e mutui. Ok alla rettifica del corrispettivo di vendita

In tema di ricostruzione induttiva dei ricavi derivanti dalla cessione degli immobili, le risultanze OMI e gli importi dei mutui costituiscono elementi presuntivi atti a fondare, in difetto di prova contraria da parte del contribuente, la pretesa tributaria. È quanto emerge dalla lettura dell’ordina
Leggi l'articolo
Informa+
7 febbraio 2025

Addio alla Rottamazione Quinquies

Nello "slang" politico, il decreto Milleproroghe è da sempre un contenitore dove finiscono disposizioni e proroghe urgenti di misure ormai prossime alla scadenza. Una formula utilizzata per la prima volta nel 2005 e durata per 10 anni esatti, per poi scomparire fino al 2018, quando è stata ripropost
Leggi l'articolo
Voci trovate:  482