Ricerca

Voci trovate:  516
L’Esperto
13 novembre 2025

Rottamazione quinquies e rateizzazione in corso, è necessario un nuovo piano per le cartelle non rottamabili?

Se nel mio precedente piano di rateizzazione sono incluse sia cartelle rottamabili sia cartelle non rottamabili, l’Agente della Riscossione provvede a ricalcolare e rettificare le rate del vecchio piano? È necessario che il contribuente richieda un nuovo piano di pagamento rettificato all’
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Figli divenuti maggiorenni, la detrazione resta ripartita come prima tra i genitori separati? Cosa ha detto la Cassazione

Con l’ordinanza n. 15224 del 7 giugno 2025, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha fornito un importante chiarimento in materia di detrazioni fiscali per figli a carico, risolvendo un contrasto interpretativo sulla ripartizione tra genitori separati in caso di figli divenuti maggiorenni. Il cas
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Sistema tessera sanitaria, stretta sui controlli: l’Agenzia potrà vedere le spese nel dettaglio

Per i controlli formali su dichiarazioni scelte dall’Agenzia delle Entrate, gli uffici potranno consultare nel Sistema Tessera Sanitaria i dettagli delle spese mediche e veterinarie del contribuente (anche dei familiari a carico), tranne quelle per cui è stata espressa opposizione. Il decreto M
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 novembre 2025

Rottamazione quinquies, si può aderire dopo la decadenza da una rateazione?

Cosa succede se un contribuente che ha in corso una rateazione ordinaria smette di pagare le rate? Ad aprile 2026 può fare domanda di adesione alla rottamazione sul debito residuo non pagato? La risposta è affermativa ma con una precisazione: nel periodo intercorrente dall’avvenuta decaden
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

Società trasferita all’estero? Non è estinta, ma attenzione ai casi di sede fittizia

La Sezione tributaria della Suprema Corte romana, con l’ordinanza n. 29575 del 7 novembre 2025, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di accertamento a carico di amministratori di fatto di società di capitali, ai fini dell’art. 2495 cod. civ. e dell’art. 36 del D.P.R. n. 60
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

Il mandato di consulenza vale anche se a voce: la Cassazione fissa le regole

Il mandato professionale non richiede la forma scritta né “ad substantiam” né “ad probationem”. Può essere conferito in qualsiasi forma idonea a manifestare il consenso delle parti, anche verbalmente o tramite comportamenti concludenti. Il giudice può quindi ammettere la prova dell’incarico anche t
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

IMU, TARI e gli altri tributi locali rientrano nella rottamazione quinquies?

La Manovra 2026 nel testo bollinato introduce una nuova pace fiscale per i debiti affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Nella Rottamazione quinquies, oltre ai debiti tributari e contributivi, rientrano anche le multe stradali. Per i tributi locali come I
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

Rottamazione quinquies: conta l’affidamento delle cartelle, non la notifica

Nell’ambito della Rottamazione rileva la data di affidamento del carico all’Agente della riscossione, non la data di notifica della cartella. Ne consegue che nella Rottamazione quinquies rientrano anche le cartelle notificate nel 2024, purché affidate entro il 31 dicembre 2023. La definizione a
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Servitù ed espropriazione, come si tassa l’indennità dopo la legge 213/2023

La Risposta n. 289/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale delle somme corrisposte quando, nell’ambito di una procedura espropriativa, si costituisce una servitù di elettrodotto su un immobile di proprietà privata. Il punto decisivo è la riforma introdotta dalla legge di bilanci
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 novembre 2025

Rottamazione quinquies, tutte le risposte ai dubbi più frequenti

Una delle misure più attese della Legge di bilancio 2026 è senza dubbio la Rottamazione quinquies. Il disegno di legge di bilancio 2026 inserisce un nuovo intervento di pace fiscale, volto a consentire ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco pagando solo le somme dovute a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  516