Ricerca
Voci trovate: 506
Quotidiano
14 gennaio 2025
Cartella da impugnare con il pignoramento
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza 16 dicembre 2024 n. 32671, ha fissato il seguente principio di diritto: «In tema di processo tributario, il contribuente che lamenti l’inesistenza, la mancanza o la nullità della notifica della cartella di pagamento deve proporre impugnazion
Fisco
14 gennaio 2025
Il ravvedimento speciale 2018-2022
L’articolo 2-quater del cd. decreto Omnibus, D.L. 113/2024, come modificato dal cd. decreto Fiscale D.L. 155/2024, ha introdotto l’istituto del ravvedimento “speciale” relativo alle annualità dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti ISA. che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 2
Quotidiano
11 gennaio 2025
Adempimento collaborativo: approvate le linee guida sul rischio fiscale
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 5320/2025 ha individuato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM), per la certificazione del TCF e per la compilazio
Quotidiano
13 gennaio 2025
Dipendenti pubblici, evasori fiscali: dal 2026 blocco dello stipendio
Possibile blocco dello stipendio dal 2026 per i dipendenti pubblici evasori. La misura si applicherà ai dipendenti che hanno debiti non pagati superiori a 5.000 euro verso l’erario, i comuni e le pubbliche amministrazioni, con stipendi superiori a 2.500 euro. Si stima che questa misura porterà un g
Quotidiano
13 gennaio 2025
Il socio estraneo al reato non sfugge al Fisco
«Il reddito realizzato da una società di persone in conseguenza dell’attività delittuosa di taluni soci va imputato a tutti i soci, in proporzione alla relativa quota, non rilevando che taluni di essi non abbiano concorso nel reato». Si tratta del principio di diritto ribadito dalla Corte di cassaz
Quotidiano
10 gennaio 2025
Handicap grave. Deducibilità “ampia” delle spese per l’assistenza
Le spese necessarie all’assistenza di persona afflitta da grave e permanente invalidità o menomazione sono sempre integralmente deducibili dal contribuente. Il regime di favore non è, infatti, legato alla natura specialistica dell’assistenza ovvero alla particolare qualificazione professionale del
Quotidiano
10 gennaio 2025
Ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale. La prova per evitarla
L'art. 170 cod. civ., contenente le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, è applicabile anche all'iscrizione di ipoteca esattoriale di cui all’art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973, sicché l'Agente della riscossione non può iscrivere l'ipoteca sui beni
Quotidiano
9 gennaio 2025
Anno 2025: partono da gennaio le restrizioni valutarie in dogana
L’anno 2025 è appena iniziato e porta con sé una rilevante restrizione delle regole doganali riguardanti il trasporto al seguito del denaro contante. Il 2 gennaio scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 211/2024. Questo decreto ha adeguato le disposizioni nazion
Quotidiano
9 gennaio 2025
Proventi di attività illecita. Da imputare secondo la “disponibilità”
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza 8 gennaio 2025, n. 307, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di ripresa a tassazione, ai fini dell’IRPEF, di redditi costituiti da proventi di attività illecita, per l’individuazione del periodo d’imposta al quale imputare tal
Fisco
9 gennaio 2025
Modello redditi 2024 tardivo e omesso
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per analizzare quelle che sono le possibilità in capo al contribuente per presentare il modello Redditi 2024 entro i 90 giorni dalla scadenza del termine del 31/10/2024. Indice argomenti Premessa Normativa di riferimento Dichiarazi
Voci trovate: 506

