Ricerca
Voci trovate: 474
Quotidiano
12 maggio 2025
Abuso di diritto nel mirino, l’azione congiunta di Fisco, Entrate e Finanze
Fronte comune quello assunto dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell’economia e delle finanze relativamente all’abuso del diritto. In ottemperanza ai chiarimenti forniti dal viceministro Maurizio Leo con l’atto di indirizzo del 27 febbraio concernente la disciplina dell’abuso di diritto
Quotidiano
13 maggio 2025
Attività professionale “in nero” svelata dalle movimentazioni bancarie
Le operazioni bancarie di versamento sono utilizzabili per provare che il contribuente svolge un’attività di lavoro autonomo non dichiarata al Fisco. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12541/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 12 maggio. La Corte si è espressa
Quotidiano
13 maggio 2025
Sopravvenienze attive da dichiarare al momento della sentenza
Le sopravvenienze attive che derivano dal riconoscimento di un credito – o dal disconoscimento di un debito preesistente – in sede giudiziale devono essere dichiarate nell’anno di imposta in cui la sentenza che afferma il credito o disconosce il debito è stata depositata. È in tale momento, infatti,
Quotidiano
12 maggio 2025
Modello Redditi, la detrazione non dipende dalla comunicazione all’ENEA
Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto (sent. n. 70/04/25), la mancata osservanza del termine di 90 giorni dalla conclusione dei lavori per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di miglioramento energetico edilizio non pregiudica il riconoscimento della d
Quotidiano
9 maggio 2025
Fermo amministrativo senza limiti per professionisti e imprenditori
L'art. 86, comma 2 1, del D.P.R. n. 602 del 1973 esclude che l'Agente della riscossione possa disporre il fermo dei beni mobili del contribuente che non abbia pagato le somme dovute all'Erario, laddove il medesimo dimostri, entro il termine di trenta giorni, «che il bene mobile è strumentale all'att
Fisco
9 maggio 2025
Fisco, novità dell’imposta sulle successioni e donazioni
Con la circolare del 16 aprile 2025, n. 3 l’Agenzia delle Entrate, illustra le principali novità riguardanti l’imposta sulle successioni e donazioni contenute nel Dlgs n. 139/2024, nella legge n. 104/2024, e nel Dlgs n. 87/2024, che puntano ad una razionalizzazione della disciplina.
Premessa N
Infostudio
9 maggio 2025
Controllo fiscale, l'Agenzia comunica l'esito negativo tramite PEC o APP
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa che l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità semplificate con cui la stessa informa i contribuenti dell’esito negativo delle attività di controllo istruttorio, ossia senza che siano state rilevate violazioni, avvia
Quotidiano
10 maggio 2025
Plusvalenze immobiliari e Superbonus: quando scatta la tassazione e come chiedere il rimborso
La Legge di Bilancio del 2024 ha introdotto una nuova ipotesi di rilevanza fiscale delle plusvalenze realizzate con la cessione a titolo oneroso di unità immobiliari che sono state oggetto di lavori da Superbonus (ex art. 119 del D.L. n. 34/2020). Si tratta della nuova fattispecie di cui all’art
Quotidiano
8 maggio 2025
S.r.l. unipersonale. Movimentazioni bancarie che provano il “nero”
L'Ufficio finanziario può legittimamente presumere che sono ricavi societari non dichiarati le operazioni riscontrate sui conti correnti bancari intestati all’unico socio della S.r.l. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11993/2025 della Sezione Tributaria della Corte di cassazione, depos
L’Esperto
8 maggio 2025
Vendita immobile strumentale, plusvalenza
Domanda - La vendita degli immobili come l’ambulatorio è per i professionisti plusvalente? Risposta - La vendita di immobili strumentali era ed è plusvalente, a patto che le relative quote di ammortamento siano state deducibili. L'articolo 54 del TUIR distingue tra immobili strumentali e immobi
Voci trovate: 474