Ricerca
Voci trovate: 485
Quotidiano
3 marzo 2025
Riammissione Rottamazione-quater ai nastri di partenza
Per l’attuazione della procedura di riammissione alla definizione agevolata, recentemente introdotta dall’articolo 3-bis del Decreto Legge n. 202 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15, mancano solo i dettagli. Entro il 16 marzo 2025, probabilmente molto prima, ve
Quotidiano
3 marzo 2025
Dichiarazioni integrative e casistiche di (mancato) spostamento dei termini di accertamento
La norma che porta alla dilazione delle tempistiche per effettuare le riprese fiscali, nel caso in cui vengano presentate le integrative, prescrive espressamente che ciò avvenga “limitatamente ai soli elementi oggetto di integrazione”, ossia esclusivamente con riguardo a quelle poste che sono state
Quotidiano
3 marzo 2025
Inventario dettagliato anche in regime di contabilità semplificata
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861/2025, ha accolto un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ribadendo il principio di diritto secondo cui anche le imprese minori in contabilità semplificata devono indicare il valore delle rimanenze, con valutazione distinta per c
Quotidiano
3 marzo 2025
Onere della prova negli accertamenti doganali
Anche negli accertamenti doganali vige il principio dell’onere probatorio, normato adesso dall’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. 546/1992, e pertanto a fronte di contestazione difensive del ricorrente la controparte pubblica deve prendere posizione sui documenti e sulle eccezioni prodotte. Così la Corte
Quotidiano
5 marzo 2025
Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse
Visto quanto affermato dalla Cassazione, in maniera molto netta, sulle conseguenze della sospensione delle attività amministrative che fa capo al D.L. 18/2020 (in particolare di 85 giorni ex art. 67, comma 1), in particolare circa proroga dei termini di accertamento per le annualità “aperte” alla da
Quotidiano
1 marzo 2025
Cancellazione della società. Estinzione differita per il Fisco
L’avviso di accertamento notificato al legale rappresentante di una società già cancellata dal registro delle imprese è valido, in quanto per l’Amministrazione finanziaria opera il differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione dell’ente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 5246
Quotidiano
28 febbraio 2025
Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società
Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Quotidiano
27 febbraio 2025
Accertamento con adesione, regole diverse a seconda del caso
L’introduzione del contraddittorio preventivo cambia le regole dell’accertamento con adesione. Con la riforma delle disposizioni in materia di accertamento tributario (Decreto Legislativo n. 13 del 2024), le modalità ed i termini di adesione cambiano in base alla tipologia di atto e al momento in cu
Quotidiano
27 febbraio 2025
PEC invalida o inattiva: il Fisco non deve fare un secondo invio
In caso di notifica a mezzo PEC di cui all'art. 60 del D.P.R. n. 600 del 1973, ove l'indirizzo risulti “non valido” o “inattivo”, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito internet della società InfoCamere e dalla pubblica
Quotidiano
26 febbraio 2025
Stop al ravvedimento per i tributi locali in caso di controlli fiscali
Per le imposte non erariali (IMU in primis) va fatta attenzione alla circostanza per cui, in sede di autonoma regolarizzazione delle violazioni da parte del contribuente tramite ravvedimento operoso, vi sono precise condizioni ostative stabilite dall’apposita normativa attualmente in vigore. Limiti
Voci trovate: 485