Ricerca
Voci trovate: 485
Fisco
20 febbraio 2025
L’accomandante estraneo al reato non sfugge al Fisco
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, il reddito realizzato da una società di persone in conseguenza dell’attività delittuosa di taluni soci va imputato a tutti i soci, in proporzione alla relativa quota, non rilevando che taluni di essi non abbiano concorso nel reato.
Il princ
Quotidiano
19 febbraio 2025
Rideterminazione bonus Mezzogiorno: non occorre rettificare il modello CIM17
In caso di rivendita di parte dei beni rientranti in un progetto di investimento nel Mezzogiorno, che comporta la rideterminazione del credito originario, l'importo delle spese affrontate e del credito riconosciuto si riduce automaticamente, senza necessità di rettificare il Modello CIM17 già trasme
Quotidiano
19 febbraio 2025
Ravvedimento speciale con possibili controlli
La risposta fornita dalla Guardia di Finanza al recente Telefisco 2025, in materia di controlli, viene salutata con favore, in quanto pone il contribuente nelle condizioni di valutare attentamente l’adesione alla procedura di ravvedimento speciale per gli anni dal 2018 al 2022. Brevemente, l’arti
Quotidiano
19 febbraio 2025
Accollo debiti d’imposta. Preclusa all’accollante la compensazione con propri crediti
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ., ord. 16/02/2025 n. 3930) ha affermato che, in tema di compensazione di obbligazioni tributarie, poiché l’accollo di debiti erariali assume solo efficacia di accollo interno nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, ne deriva che soggetto debitore nei confro
Quotidiano
15 febbraio 2025
Patto di famiglia: chiarimenti sulle "attribuzioni compensative”
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 12/2025, chiarisce che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non
Quotidiano
15 febbraio 2025
Ultima chance per la Rottamazione-quater
Nel corso dell’iter di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 202 del 2024) è stato approvato l’emendamento finalizzato alla riammissione alla definizione agevolata dei soggetti che sono decaduti dalla Rottamazione-quater. Per ora, invece, è naufragato il tentativo di introduzione d
Fisco
17 febbraio 2025
Frode fiscale e confisca per equivalente: nuove regole operative
Il legislatore, con il D.lgs. n. 87 del 14 giugno 2024, ha previsto che il sequestro dei beni finalizzato alla confisca per equivalente non opera nella particolare ipotesi in cui il debito tributario è in corso di estinzione mediante rateizzazione, anche a seguito di procedure conciliative o di acce
Quotidiano
14 febbraio 2025
Il finto finanziamento non dà luogo a una sopravvenienza attiva
Una posta passiva iscritta in bilancio non può essere trattata come sopravvenienza attiva qualora ne sia accertata l'inesistenza originaria. La contestabilità di una sopravvenienza attiva ai sensi dell’art. 88, primo comma, del T.U.I.R. presuppone l’iscrizione in bilancio di una posta passiva reale
Quotidiano
12 febbraio 2025
La configurazione dei costi del personale ai fini della maxi deduzione
L’articolo 4 del D. Lgs. 216/2023 ha previsto per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023 una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di bilancio 2025 (articolo 1, co. 3
Quotidiano
12 febbraio 2025
Trasmissione telematica dei corrispettivi e riduzione dei termini di accertamento
Per tutti coloro che, relativamente ai periodi d’imposta 2017 e/o 2018, avevano optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi – all’epoca non ancora obbligatoria come accade oggigiorno – il regime premiale correlato portava alla riduzione dei termini di accertamento. Cosa che rende di fatt
Voci trovate: 485