Ricerca
Voci trovate: 483
Quotidiano
27 agosto 2024
Retribuzione degli amministratori per l’attività di consulenza professionale
I compensi corrisposti dalla società di capitali per l’attività di consulenza prestata in suo favore dagli amministratori non sono deducibili se manca la quantificazione nello Statuto oppure la preventiva delibera assembleare. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 20613/2024 della Corte di
Quotidiano
26 agosto 2024
Schema d’atto, cosa fare dopo la notifica?
A seguito delle modifiche introdotte nello Statuto dei diritti del contribuente, con la previsione del contraddittorio informato ed effettivo attraverso la notifica dello schema d’atto ex art.6bis della L. n. 212 del 2000, obiettivo di questo articolo è quello di riassumere le possibili soluzioni e
Quotidiano
1 agosto 2024
Decreto Correttivo a tutto campo, il testo definitivo conferma tutte le indiscrezioni
Il testo definitivo del Decreto Correttivo al Concordato preventivo biennale, ora atteso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, conferma tutte le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi. Con il medesimo provvedimento, inoltre, viene prorogato al 31 ottobre 2024 il termine di trasmissione del
Quotidiano
26 agosto 2024
Accertamenti. No alla sospensione durante il COVID-19
Gli avvisi di accertamento concernenti la sussistenza di una frode IVA idonea a giustificare la comunicazione di una notizia di reato ex art. 331 c.p.p. rientrano tra gli atti indifferibili e urgenti che potevano essere notificati anche durante il periodo di sospensione previsto dall'art. 157, comma
Quotidiano
22 agosto 2024
Dichiarazione infedele della S.a.s. Sanzionato l’accomandante
Si segnala la sentenza n. 15999/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 giugno, che si è espressa, tra l’altro, a favore dell’applicabilità del raddoppio dei termini per l’accertamento anche nei confronti del socio accomandante di una S.a.s. Esattamente gli Ermellini hanno e
Quotidiano
21 agosto 2024
Ok al calcolo del reddito mediante “tovagliometro”
Il Fisco può contestare al ristoratore maggiori ricavi da assoggettare a imposizione in base al cd. “tovagliometro”, metodo di accertamento analitico-induttivo fondato sulla presunzione che a un certo numero di tovaglioli di stoffa lavati o di carta acquistati corrisponde un pasto consumato. Lo s
Quotidiano
1 agosto 2024
Se il Fisco riceve il frontespizio la dichiarazione non è omessa o nulla
La Corte di cassazione (Sez. V civ., ord. n. 21472 del 31/07/2024) ha affermato che «la presentazione in via telematica del solo frontespizio della dichiarazione fiscale, accettato dal sistema informatico con la comunicazione di un numero di protocollo, senza l’indicazione di errori bloccanti, può e
Quotidiano
20 agosto 2024
Deducibilità del costo relativo alla casa dell’imprenditore
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 8739/2024, ha affermato che, in tema di determinazione del reddito di impresa, l'inerenza delle singole spese e dei costi affrontati, indispensabile per ottenerne la deduzione ai sensi dell’art. 109 del TUIR, è riscontrabile non solo se l'atti
Quotidiano
26 agosto 2024
Dal 1° settembre ravvedimento operoso meno caro
Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111, in molte ipotesi prevede una mitigazione delle sanzioni rispetto alle previsioni attualmente in vigore. Preliminarmente evidenziamo che le nuove disp
Fisco
1 agosto 2024
Studio adibito a casa familiare. Plusvalenza non tassabile
In caso di cessione, entro il quinquennio dall'acquisto, di un immobile classificato a uso ufficio, ma effettivamente adibito ad abitazione principale del cedente o di un suo familiare - da intendersi come destinazione a dimora abituale -, non è assoggettabile a tassazione l'eventuale plusvalenza co
Voci trovate: 483