Ricerca

Voci trovate:  486
Quotidiano
9 maggio 2024

Adempimenti anticorruzione e trasparenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la Delibera n. 213 del 23 aprile 2024, ha fornito indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pub
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2024

Adesione, definizione del PVC, ravvedimento: tre strumenti per evitare il contenzioso

Cancellata la procedura di mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, recentemente rinnovati, assumono un ruolo centrale fra le procedure deflative del contenzioso. In tale contesto si colloca
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2024

Demolizione e una nuova costruzione. Vendita non tassabile come cessione di terreno edificabile

L’Amministrazione finanziaria non può qualificare come alienazione di area edificabile un atto di cessione di immobile destinato alla demolizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12129/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata ieri. Il caso - La vicenda processuale
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2024

Omesso quadro RU con decadenza “breve” per l’Ufficio

Il credito utilizzato in compensazione non può essere qualificato come inesistente per il solo fatto della mancata compilazione del relativo quadro in dichiarazione (nella specie, quello RU). È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 125/1/24 della Corte di giustizia tributaria di primo grado
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Esterovestizione. Prova per presunzioni

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., sent. n. 14485/2024) ha precisato che l'ipotesi della cd. “esterovestizione” può essere dimostrata mediante presunzioni, purché gli indici della fittizia localizzazione (al solo fine di fruire di una legislazione tributaria più vantaggiosa), desumibili da tutti g
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Rimborso della retta della RSA

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto, con la sentenza n. 405/7/24, ha affermato che le spese di degenza presso la RSA (nella specie riferite a una paziente affetta da morbo di Alzheimer) sono deducibili, ai fini IRPEF, qualora queste siano connesse a quelle di natura sanitari
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Svizzera fuori dalla black list dal 2024, ma con dubbi sul favor rei

Nonostante gli indiscutibili benefici derivanti dall’eliminazione del Paese elvetico dalla lista dei territori a fiscalità privilegiata, a partire dall’inizio dell’anno in corso per gli investitori che detengono beni in loco e che incorrono in violazioni degli obblighi di monitoraggio – circostanza
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2024

La “riforma” delle sanzioni tributarie: e la “nuova” valutazione delle violazioni meramente formali

La revisione del sistema sanzionatorio tributario era una degli interventi più attesi dai contribuenti in attuazione della delega fiscale. Il nostro sistema tributario era eccessivamente vessatorio e da tempo la UE ci chiedeva la modifica dello stesso in attuazione del principio di proporzionalità.
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2024

Deducibili gli interessi passivi derivanti da atti di conciliazione e d’adesione

In merito al trattamento fiscale degli interessi per il ritardato versamento d’imposte corrisposti sulla base di atti di conciliazione, la loro deducibilità dev’essere determinata solo applicando le modalità di calcolo dettate dal TUIR al relativo ammontare complessivo, indipendentemente dal fatto a
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2024

La diminuzione dei controlli nei confronti dei “piccoli contribuenti” e il massiccio ricorso alla compliance

Il “nuovo Fisco” punta sulla compliance e gli ultimi dati lo confermano chiaramente. Diminuiscono le attività di controllo nei confronti delle “piccole imprese” e sono sempre di più i contribuenti che non iniziano neppure a “discutere” con il Fisco avvalendosi della possibilità di beneficiare del pa
Leggi l'articolo
Voci trovate:  486