Ricerca
Voci trovate: 60
Quotidiano
1 luglio 2025
La categoria A/10 di per sé non rende l’immobile strumentale
L’impresa non può portare in deduzione i costi sostenuti per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà accatastato A/10 (Uffici e studi privati) ma locato a terzi ad uso abitativo e nemmeno detrarre la relativa IVA. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13755/2025 con cui la Corte di
Quotidiano
28 giugno 2025
Agevolazioni “prima casa” legate all’attualità dall’accatastamento
Il mutamento della classificazione catastale dell’unità abitativa dopo il rogito (nella specie da A/2 ad A/1) comporta la perdita delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa” in capo all’acquirente, che d’altro canto va tenuto indenne dalla sanzione del 30%, perché non può parlarsi di "mendaci
Quotidiano
11 giugno 2025
Plusvalenza su immobile acquisito per effetto di una separazione e ceduto entro cinque anni
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale di un immobile acquisito in esecuzione degli impegni assunti in sede di procedura di separazione; di cui all’articolo 67 del TUIR. È questo il perimetro d’interesse delineato dalla rispost
Quotidiano
11 giugno 2025
Agevolazioni prima casa, la Cassazione fissa i 3 anni per la decadenza: cosa cambia
Con l’ordinanza 10 giugno 2025, n. 15422, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è espressa in materia di agevolazioni fiscali cd. “prima casa”, fornendo indicazioni su come individuare il termine di decadenza per l’Ufficio nell’ipotesi di mancata unificazione da parte dell’acquirente di
Quotidiano
29 maggio 2025
Agevolazione prima casa, favor rei non applicabile per l’indebita fruizione dell’agevolazione per immobile precedentemente di lusso
Impossibilità di fruire del non assoggettamento a sanzioni, come disposto dall’art. 3 del D.Lgs 472/1997 – nel caso specifico ex comma 2 (“abolitio criminis”) – per i soggetti che hanno fruito dell’esenzione “prima casa”, relativamente ad immobili di lusso (D.M. 02/08/1969), prima che detta qualific
Quotidiano
28 maggio 2025
Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025
Gli imprenditori individuali che possiedono immobili strumentali hanno tempo fino al 31 maggio 2025 per optare per l’estromissione agevolata. Si ricorda, infatti, che il comma 37 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha esteso l’applicazione delle previsioni contenute nell’articolo 1 comma 121
Quotidiano
23 maggio 2025
Agevolazioni prima casa, quando valgono anche su immobili da unire: le novità
Le agevolazioni tributarie cosiddette “prima casa” possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, ma la costituzione di un'unica abitazione deve avvenire entro tre anni dalla registrazione dell’atto di acquisto. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Quotidiano
13 gennaio 2025
Nessuna proroga per le agevolazioni prima casa under 36
Dal 1° gennaio 2025 non è più possibile fruire dell’agevolazione prima casa under 36, ovvero del beneficio a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni d’età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non sup
L’Esperto
10 gennaio 2025
Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi
In caso di presentazione della dichiarazione di successione oltre il termine ordinario di 12 mesi dall’apertura della successione stessa, è possibile richiedere e fruire dell’agevolazione prima casa?
Documento in PDF
L’Esperto
7 gennaio 2025
Assegnazione agevolata dell’immobile locato
Domanda - Una società immobiliare che svolge attività di compravendita, nonché di realizzazione, sia per la successiva rivendita che per la valorizzazione mediante locazione, di immobili, può procedere all’assegnazione agevolata prevista dalla L. 207/2024 di un immobile strumentale per natura, in p
Voci trovate: 60