Ricerca
Voci trovate: 66
L’Esperto
22 luglio 2025
Tassazione sostitutiva per opzione per la plusvalenza sulla vendita dei terreni posseduti da meno di 5 anni
Domanda – Se un soggetto non imprenditore ha ceduto un fabbricato posseduto da meno di 5 anni deve necessariamente assoggettare ad imposizione la relativa plusvalenza in dichiarazione dei redditi o ci sono forma di tassazione maggiormente convenienti? Risposta – Per i soggetti non imprenditori s
Informa+
17 luglio 2025
Direttiva Case Green, rimodulazione degli incentivi mirati al risparmio energetico
La Commissione Europea ha definito le linee guide per mettere in atto la Direttiva Case Green. Da settembre al via la definizione del Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici (NBPR), per il recepimento definitivo della direttiva ci sarà tempo fino al 14 maggio 2026 ma la prima bozza dovrà
Informa+
21 ottobre 2025
Acquisto della casa 2025: imposte, agevolazioni e novità fiscali
Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “L’Agenzia informa”, è disponibile la nuova edizione della Guida all’acquisto della casa: imposte e agevolazioni fiscali. Il documento rappresenta un vero e proprio manuale pratico per chi si appresta a comprare un immobile, illustrando
Fisco
10 ottobre 2025
Credito ZES Unica, approfondimento investimenti immobiliari
Le agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno, culminate nell'istituzione della Zona Economica Speciale Unica (ZES Unica), rappresentano uno strumento cruciale per la crescita produttiva; tuttavia, l'applicazione concreta del Credito d'Imposta ZES, sia nella sua versione storica ex Art. 5 D.L. 91/2017
Quotidiano
26 settembre 2025
Usufrutto ai genitori? La Cassazione salva il beneficio fiscale sulla prima casa
La cessione del solo usufrutto di un immobile, acquistato con le agevolazioni "prima casa", entro il quinquennio dall’acquisto dell’intera proprietà dell’immobile e senza il riacquisto di altra casa di abitazione entro l’anno dalla cessione dell’usufrutto, non comporta alcuna decadenza dall’agevola
Quotidiano
23 settembre 2025
«Prima casa» e unità contigue: conta la realtà, non la fusione catastale
I benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa" spettano anche nel caso di accorpamento di più unità immobiliari finitime costituenti nel loro insieme un'unica abitazione, purché entro il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all'Amministrazione finanziaria per l'ese
Quotidiano
23 settembre 2025
Agevolazione “prima casa” riconosciuta anche in permute e operazioni atipiche su immobili ancora da costruire
L'agevolazione fiscale per la "prima casa" si estende anche agli immobili in corso di costruzione e può trovare applicazione anche in operazioni atipiche (es. permute, contratti do ut facias concernenti immobili da costruire), purché l'operazione realizzi la finalità della norma – favorire l'acquis
Quotidiano
11 settembre 2025
Prima casa, credito d’imposta salvo solo con vendita entro 2 anni
Un contribuente aveva acquistato nel 2003, insieme al futuro coniuge, un immobile beneficiando dell’agevolazione prima casa e pagando 1.000 euro di imposta di registro. In seguito, a seguito del decesso del coniuge (2011), aveva acquisito un’ulteriore quota per successione. Nel 2024, l’interessato
Fisco
11 settembre 2025
Le agevolazioni “prima casa” non spettano a chi ne ha già usufruito
Chi abbia già acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, non può chiederle nuovamente per un altro acquisto, anche se il primo immobile è diventato inidoneo a soddisfare le esigenze abitative familiari. L’idoneità abitativa dell’immobile conta solo quando
Quotidiano
7 aprile 2025
Al rudere che diventerà “prima casa” spetta l’agevolazione
L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto. Lo ha precisato la Corte di cas
Voci trovate: 66

