Ricerca
Voci trovate: 20
Quotidiano
1 giugno 2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: istituiti i codici tributo per il versamento
Con la Risoluzione n. 28/E del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 2 del decreto del Ministero de
Quotidiano
25 maggio 2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al I trimestre 2024
Per i soggetti obbligati, il 31 maggio 2024 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2024, secondo le regole ed i termini fissati dal Decreto Ministeriale 4/12/2020, attuate dal successivo Provvedimento 4/02/2021. Novi
Informa+
25 marzo 2025
Imposte di registro, ipocatastali e bollo: le novità nella circolare del Fisco
Con il decreto legislativo n. 139/2024 sono state introdotte numerose novità in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori diversi dall’Iva, con effetto a partire dal 1° gennaio 2025. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 2/E 2025, ha illu
L’Esperto
27 febbraio 2025
Modalità di pagamento e sanzioni per ritardi nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Domanda - Quali sono le modalità di pagamento alternative in caso di ritardo nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche e quali sono le sanzioni previste? Risposta - In caso di ritardo nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, le modalità di pagamento
Quotidiano
18 gennaio 2025
Incasso anticipato dell’imposta di bollo: dal 2025, sulle polizze assicurative
L’art. 1 commi 87 e 88 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha apportato modifiche al regime dell’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della tariffa allegata al DPR 642/72, con l’obiettivo di anticipare l’incasso del bollo da applicare per le comunicazioni relative ai contratti di a
Quotidiano
30 novembre 2024
Affidamento ''in house'': imposta di bollo solo al momento della stipula del contratto
Nel caso d’affidamento ''in house'', previsto dall'articolo 7, comma 2, del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), relativamente agli atti della procedura che assegna l'esecuzione di servizi e forniture, non è dovuta un’ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al moment
Quotidiano
26 settembre 2024
Bollo E-fattura: versamento al 30 settembre per I e II trimestre
Scade il prossimo 30 settembre il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture emesse nel secondo trimestre 2024. Si ricorda che gli adempimenti collegati al secondo semestre hanno già preso avvio a decorrere dallo scorso 15 luglio (data in cui l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposi
Quotidiano
13 settembre 2024
Imposta sul valore delle cripto-attività alternativa al bollo
Tramite un documento di prassi l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il regime impositivo indiretto applicabile ai crypto-asset, a seguito di quanto previsto dalla “Legge di Bilancio 2023” – in particolare rispetto alle casistiche nelle quali vi sono degli intermediari che intervengono nel versa
Quotidiano
11 marzo 2025
Imposta di bollo, misura minima di 1 euro per le cripto-attività
In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03655, il Ministero delle Finanze ha affermato che l’imposta di bollo del 2 per mille sui prodotti finanziari, applicabile in relazione alle comunicazioni periodiche alla clientela, che trova applicazione anche a quelle relative alle cripto-attività,
Quotidiano
1 marzo 2025
Libri sociali in formato digitale: modalità di calcolo dell’imposta di bollo dovuta
Nell’era in cui la telematica e la digitalizzazione caratterizzano in maniera sempre più marcata i processi delle imprese e dei professionisti, il legislatore fiscale fatica ad adattare le disposizioni vigenti all’uso sempre meno frequente della carta. Il legislatore è sempre indietro rispetto all’a
Voci trovate: 20