Ricerca
Voci trovate: 595
Quotidiano
17 novembre 2025
Imposta di bollo fatture elettroniche: la scadenza “3 in 1” del 1° dicembre 2025
La scadenza ordinaria per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al III trimestre 2025 è fissata al 30 novembre. Poiché nel 2025 tale data cade coincide con domenica, il pagamento slitta automaticamente al primo giorno lavorativo successivo, cioè lunedì 1° dicembre
Quotidiano
17 novembre 2025
Nuovo Testo Unico IVA, la rinumerazione non è un terremoto, ma va gestita: cosa fare con il regime del margine
Lo schema di decreto legislativo recante il nuovo Testo Unico dell’imposta sul valore aggiunto, leggasi atto del governo trasmesso alla Presidenza il 02.09.2025, mette ordine in una materia storicamente frammentata, con una nuova numerazione articolata in 18 titoli e 171 articoli; la novità è sopra
Fisco
14 novembre 2025
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: scadenze, modalità di versamento e sanzioni
L’articolo 6 del DM 17 giugno 2014 ha stabilito che le fatture soggette all’imposta di bollo debbano recare, nel tracciato XML, la valorizzazione “SI” nel campo “Bollo virtuale” e che il relativo importo venga versato periodicamente tramite modello F24. In un secondo momento, al fine di agevola
Quotidiano
29 ottobre 2025
Nuda proprietà di quote ai figli, può esserci donazione senza imposta
Il 27 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 271, ha confermato che la donazione della nuda proprietà di quote societarie ai figli può beneficiare dell’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni prevista dall’articolo 3, comma 4-ter, del Testo unico delle successioni e d
Quotidiano
21 ottobre 2025
Marche da bollo online, si cambia dopo oltre dieci anni: ecco le novità
Nuove regole per le marche da bollo. Con il provvedimento n. 390267 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha riscritto le regole sui contrassegni sostitutivi delle marche da bollo, aggiornando un sistema in vigore da oltre un decennio e ormai non più adeguato ai nuovi standard tecnologici e
Quotidiano
25 agosto 2025
Senza registro il mandato professionale non enunciato
Il mandato professionale non può essere tassato in occasione della registrazione di un decreto ingiuntivo relativo ai compensi non percepiti ed emesso in base alla parcella vidimata dal Consiglio dell'Ordine. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 21046/2025 della Corte di cassazione (Sez.
Quotidiano
19 agosto 2025
Donazioni cumulative, ogni bene deve avere un valore specifico
In caso di donazione che coinvolge più immobili, non basta indicare un valore complessivo. Per avvalersi della valutazione automatica prevista dall’articolo 34 del Testo unico sulle successioni e donazioni (Dlgs n. 346/1990), è necessario specificare il valore di ciascun bene. A ribadirlo è la Cort
Quotidiano
11 agosto 2025
Rinuncia alla disdetta nei contratti di locazione con l’Agenzia del Demanio, effetti retroattivi e imposta di registro
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa gli effetti fiscali, ai fini dell’imposta di registro, della rinuncia alla disdetta di contratti di locazione stipulati dall’Agenzia del Demanio. In particolare, in merito alla possibilità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, di far retroagire
Quotidiano
31 agosto 2025
Senza registro il mandato professionale non enunciato
Il mandato professionale non può essere tassato in occasione della registrazione di un decreto ingiuntivo relativo ai compensi non percepiti ed emesso in base alla parcella vidimata dal Consiglio dell'Ordine. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 21046/2025 della Corte di cassazione (Sez.
Quotidiano
31 agosto 2025
Cause di modesto valore senza registro
L’esenzione prevista dall'art. 46 della L. n. 374/91, che esclude l'imposta di registro per le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa di valore non superiore a 1.033,00 euro, imponendo solo il pagamento del contributo unificato, ha portata generale, e quindi vale per tutti gli att
Voci trovate: 595

