Ricerca

Voci trovate:  70
Quotidiano
20 marzo 2025

Beni merce e esenzione IMU solo se l’edificio è soggetto a ristrutturazione o restauro

Beni-merce: l’esenzione IMU spetta solo se l’edificio è soggetto a ristrutturazione o restauro conservativo; di contro, non può esservi esenzione ove non risultino agli atti autorizzazioni e/o concessioni che dimostrino le intenzioni di “recupero” dello stabile. Così la Corte di giustizia tribut
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

IMU. Soggettività passiva del locatario determinata dal contratto

L’IMU, in caso di risoluzione per inadempimento del contratto di locazione finanziaria, non grava sull’utilizzatore fino alla restituzione dell’immobile al concedente. Ai fini impositivi, infatti, non è rilevante la consegna del bene e quindi la detenzione materiale dello stesso, bensì l'esistenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

IMU. Costituzione del diritto reale di abitazione senza toppe formalità

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 4329/2025) ha affermato che, «In tema di IMU, la costituzione del diritto reale di abitazione su un fabbricato o su una porzione di fabbricato, mediante scrittura privata registrata (quindi, avente data certa), ma non autenticata né trascritta, della qua
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione

È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 d
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento entro il 29 settembre in caso di omessa dichiarazione: ecco come mettersi in regola

Chi non ha presentato la dichiarazione IMU relativa al 2024 entro il termine del 30 giugno 2025 ha ancora una possibilità per rimediare. Il ravvedimento operoso consente infatti di regolarizzare la posizione entro lunedì 29 settembre 2025 (il 28 settembre è domenica), approfittando della finestra m
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione

Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misur
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

La nuova disciplina IMU per lo sport dilettantistico, obblighi per i Comuni e regole transitorie

Nella seduta del 22 luglio 2025 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto fiscale n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L’esame è continuato poi con la Commissione Finanze del Senato. Tra le modifiche apportate rileva l’esenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Decreto fiscale, proroga approvazione aliquote IMU: prevista anche una sanatoria

Martedì 22 luglio 2025, la Camera ha approvato, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge di conversione, con modifiche, del decreto fiscale n. 84/2025, contenente misure urgenti in materia fiscale. Con l'approvazione da parte della Camera, il provvedimento passa ora al
Leggi l'articolo
Fisco
23 ottobre 2025

IMU, niente sconto del 50% per immobili non abitabili o con difformità edilizie. Serve inagibilità oggettiva e periziata

Indice Premessa Il caso La decisione della Cassazione L’esperto Riferimenti normativi Premessa Ai fini dell’ottenimento di una riduzione IMU (TASI nel contesto della Sentenza in esame) serve un degrado effettivo e constatato da perizia: se l’immobile è accat
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

IMU dovuta anche senza abitabilità, le difformità edilizie non danno diritto a sconti

In tema ICI/IMU, la mancanza del certificato di abitabilità non legittima di per sé una riduzione dell’imposta: il certificato attesta idoneità igienico-sanitaria, non la sussistenza del presupposto impositivo; l’imposta resta dovuta se l’immobile è accatastato o suscettibile di accatastamento.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  70