Ricerca
Voci trovate: 72
Quotidiano
10 gennaio 2025
Soggetta a IVA la concessione in uso e gestione del palasport all’ASD
Con la risposta all’interpello n. 2 dell’8 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione dell’esenzione dall’IVA prevista per le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport a un accordo di concessione in uso e gestione di un Palasport da parte di un Com
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’esenzione IVA per gli ETS slitta al 2026
Il decreto Milleproroghe 2025, decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 in materia di “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 302 del 27-12-2024 ed è entrato in vigore a partire dal giorno successivo, 28 dicembre 2024. Tra le misure introdott
Quotidiano
12 dicembre 2024
Esenzione IVA per il Terzo settore: nuovo regime slitta al 2026
Il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi (cd. “Decreto Milleproroghe”), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 9 dicembre, interviene con proroghe e modifiche normative, volte a garantire la continuità dell’azione amministrativa e ad introdurre mis
Quotidiano
7 dicembre 2024
Erogazioni liberali ad enti no profit esteri non deducibili con la sola acquisizione dello statuto
In linea generale, possono essere deducibili, le somme erogate ad una Fondazione senza scopo di lucro e da questa trasferite ad altri enti no profit (beneficiari finali), anche non residenti, nel rispetto delle condizioni precisate dalla norma. Non sono, però, deducibili, le erogazioni che la Fo
Fisco
6 dicembre 2024
Rendicontazione del 5 per mille anno 2022
Entro un anno dalla ricezione del contributo, gli enti del Terzo settore devono rendicontare l’utilizzo delle somme ricevute nel 2023. Indice argomenti Premessa Termini per la rendicontazione del 5 per mille 2022 Invio di rendiconto e relazione per gli enti che hanno ricevuto una somma p
L’Esperto
6 dicembre 2024
Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e regime fiscale agevolato
Ad un’associazione sportiva dilettantistica veniva notificato un avviso di accertamento che contestava la mancata presentazione delle dichiarazioni fiscali relative al 2006 e determinava induttivamente il reddito d'impresa, il valore della produzione netta e il volume d'affari (articoli 39, comma 2
Fisco
2 dicembre 2024
Rendiconti, bilanci degli e organo di controllo negli ETS
Nuove regole di bilancio e aumento dei limiti dimensionali per la nomina dell'organo di controllo. Indice argomenti Premessa Commento di prassi alle modifiche normative Nuova tempistica per l’obbligo di deposito dei bilanci Nuovi limiti dimensionali previsti per la nomina dell’organo
Quotidiano
23 novembre 2024
Riforma dello Sport: direttore di gara e applicazione franchigia di 15.000 euro
A distanza di quasi diciotto mesi dall’entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.Lgs n. 36/2021) sussistono ancora numerose incertezze circa l’ambito applicativo della stessa. L’Agenzia delle Entrate non ha fornito ancora alcuna indicazione e non è chiaro se a determinate figure costantemente
Quotidiano
21 novembre 2024
ETS: la personalità giuridica non si acquisisce con apporto di opere e servizi
Ai fini dell’acquisizione della personalità giuridica collegata all’iscrizione nel Runts, non è considerata idonea la presentazione della documentazione contabile e peritale asseverata, accompagnata dall’istanza “con la dichiarazione che il proprio patrimonio minimo consiste esclusivamente o preval
Quotidiano
19 novembre 2024
Riforma dello sport: tassazione dei premi corrisposti in favore di atleti e tecnici
Dopo l’entrata in vigore della riforma dello sport (D.Lgs n. 36/2021) e le successive modifiche intervenute nel tempo, il legislatore ha cambiato radicalmente i criteri di tassazione dei premi corrisposti agli sportivi dilettanti da parte di società e associazioni sportive dilettantistiche, ma anch
Voci trovate: 72