Ricerca
Voci trovate: 33
Quotidiano
17 luglio 2025
Ancora non presentabile l’interpello per le società di comodo (nonostante il “Correttivo IRPEF”)
Il “Decreto correttivo IRPEF”, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, tra le altre cose reca una norma specificamente dedicata alle istanze di interpello. Introducendo peraltro una modifica in materia di società di comodo che, nondimeno, si reputa non in grado di modificare la situazione
L’Esperto
25 giugno 2025
Trattamento fiscale del sisma bonus acquisti: rilevanza ai fini IRES e IRAP
Domanda - Nell’esercizio 2024 una società ha acquisito un immobile merce beneficiando, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, dell'agevolazione per sisma bonus acquisti ex art. 16 septies D.L. 63_2013. Detta agevolazione per sisma bonus acquisti, è stata regolarmente iscritta tra le comp
Quotidiano
12 luglio 2025
Atto di indirizzo sulle violazioni di utilizzo dei crediti: la nozione di inesistenza
Con l’atto di indirizzo del 01/07/2025 il MEF ha contribuito a fare chiarezza sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta esaminando la dicotomia di casistiche – inesistenti e non spettanti – alla luce della normativa (non solamente) odierna, così come la storicità dei pronunciamenti giuris
Quotidiano
12 luglio 2025
Trasparenza fiscale S.r.l., quando conviene applicarla?
La trasparenza fiscale è un particolare regime di tassazione che si applica normalmente alle società di persone, ma può essere esteso anche alle SRL che rispettano determinati requisiti. Tale regime fiscale prevede che i soci persone fisiche dichiarino direttamente il reddito della società in propo
Quotidiano
19 marzo 2025
Società di comodo immobiliari, strategie di disapplicazione e criticità sui coefficienti di redditività
Negli ultimi anni ha un po’ perso vigore la “stretta” sulle c.d. società di comodo, tra: a) la ormai risalente abrogazione della normativa sulle società in perdita sistematica, grazie al “Decreto Semplificazioni” (art. 9 del D.L. 73/2022); b) la più recente riduzione generale, ad opera del “D
Quotidiano
5 marzo 2025
Correzione errori contabili: rilevanza ai fini IRES e IRAP
In relazione alla correzione nel bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 di un errore contabile commesso nel corso dell'esercizio 2022, anche nel caso in cui la correzione di un errore di classificazione abbia comportato, a sua volta, un’errata imputazione temporale di componenti
Quotidiano
4 marzo 2025
IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale
In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
Fisco
3 marzo 2025
Riforma IRES: affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
Il presente lavoro è dedicato alla possibilità dell’affrancamento straordinario delle riserve e dei fondi in sospensione in sospensione di imposta previsto dalla riforma IRES. L’opzione andrà esercitata nei modelli redditi 2025 di prossima presentazione. Indice argomenti Premessa Le riserv
Quotidiano
4 febbraio 2025
Ires premiale: prime valutazioni
Con l’approvazione della legge di bilancio 2025 è stata introdotta la cosiddetta “IRES premiale”, che prevede un’aliquota del 20% riconosciuta per il solo periodo d’imposta 2025 alle società che accantonano almeno l’80% dell’utile relativo al 2024, reinvestono in beni 4.0 e 5.0 ed effettuano nuove
Quotidiano
18 aprile 2025
Società di comodo, nuove aliquote e novità nel modello redditi 2025
Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 192/2024, entrano ufficialmente in vigore le nuove aliquote per la verifica di operatività delle società di comodo, con una significativa riduzione dei coefficienti applicati su partecipazioni e immobili. Questa modifica si riflette direttamente nei mode
Voci trovate: 33

