Ricerca
Voci trovate: 31
Quotidiano
11 agosto 2025
IRES premiale 2025, pronto il decreto attuativo
Il 2025 porta con sé un'importante novità per le imprese italiane: la possibilità di accedere a una riduzione dell’aliquota IRES di quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) grazie al all’articolo 1, commi 436-444, della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Le modalità attuative sono state stabi
Quotidiano
21 luglio 2025
Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata, l'Agenzia chiarisce le condizioni per l'esenzione IRES
La Risposta n. 191/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema centrale nella fiscalità internazionale: l’applicazione dell’articolo 89, comma 3, del TUIR ai dividendi provenienti da società residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata. Il caso riguarda la società ALFA S.r.l., che d
Quotidiano
17 luglio 2025
Ancora non presentabile l’interpello per le società di comodo (nonostante il “Correttivo IRPEF”)
Il “Decreto correttivo IRPEF”, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, tra le altre cose reca una norma specificamente dedicata alle istanze di interpello. Introducendo peraltro una modifica in materia di società di comodo che, nondimeno, si reputa non in grado di modificare la situazione
Quotidiano
7 ottobre 2025
Società di comodo, la Cassazione cambia le regole: il test di operatività parte dal quarto anno
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22007 del 30 luglio 2025 ha stabilito un innovativo e dirompente principio di diritto in tema di società di comodo. Tali sono le società che non superano il cd. test di operatività, vale a dire quelle che quale valore medio del triennio di riferimento (i
Fisco
29 settembre 2025
L’IRES premiale
La legge 207/2024 (legge di bilancio 2025), nelle more dell’attuazione dei principi delineati dall’articolo 6 della L. 111/2023 contenente la delega al Governo per la riforma fiscale, ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’aliquota IRES ridotta al 20%. Con decreto dell’8 agosto 2025 sono
Quotidiano
23 settembre 2025
Ires premiale, come imputare le distribuzioni di riserva nel biennio di sorveglianza
Nel corso dello Speciale Telefisco 2025 è stato chiarito come trattare, ai fini dell’Ires premiale, la distribuzione delle riserve nel biennio di sorveglianza quanto queste riserve sono alimentate sia da utili pregressi sia dall’utile 2024 accantonato ai sensi dell’articolo 4 del DM 8 agosto 2025.
Quotidiano
21 marzo 2025
Valutazione fiscale cripto-attività, irrilevante ai fini del reddito d’impresa
I componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta, a prescindere dall'imputazione al conto economico, non concorrono alla formazione del reddito. Pertanto, a fronte delle variazioni delle rimanenze rilevate contabilme
Quotidiano
19 marzo 2025
Società di comodo immobiliari, strategie di disapplicazione e criticità sui coefficienti di redditività
Negli ultimi anni ha un po’ perso vigore la “stretta” sulle c.d. società di comodo, tra: a) la ormai risalente abrogazione della normativa sulle società in perdita sistematica, grazie al “Decreto Semplificazioni” (art. 9 del D.L. 73/2022); b) la più recente riduzione generale, ad opera del “D
Quotidiano
5 marzo 2025
Correzione errori contabili: rilevanza ai fini IRES e IRAP
In relazione alla correzione nel bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 di un errore contabile commesso nel corso dell'esercizio 2022, anche nel caso in cui la correzione di un errore di classificazione abbia comportato, a sua volta, un’errata imputazione temporale di componenti
Quotidiano
4 marzo 2025
IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale
In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
Voci trovate: 31

