Ricerca

Voci trovate:  34
Quotidiano
26 agosto 2025

L’Ires premiale al 20% è compatibile con il concordato preventivo biennale: ecco come funziona

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), concedono, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni di seguito illustrate, l’aliquota agevolat
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Riduzione IRES 2025, come le imprese possono risparmiare reinvestendo gli utili

Il decreto del Vice Ministro dell’Economia rende operativa la legge di bilancio 2025 introducendo una riduzione dell’IRES per le imprese che reinvestono gli utili prodotti. L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare: investimenti in beni strumentali nuovi (materiali e immateriali) secondo i mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata, l'Agenzia chiarisce le condizioni per l'esenzione IRES

La Risposta n. 191/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema centrale nella fiscalità internazionale: l’applicazione dell’articolo 89, comma 3, del TUIR ai dividendi provenienti da società residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata. Il caso riguarda la società ALFA S.r.l., che d
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Ancora non presentabile l’interpello per le società di comodo (nonostante il “Correttivo IRPEF”)

Il “Decreto correttivo IRPEF”, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, tra le altre cose reca una norma specificamente dedicata alle istanze di interpello. Introducendo peraltro una modifica in materia di società di comodo che, nondimeno, si reputa non in grado di modificare la situazione
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 giugno 2025

Trattamento fiscale del sisma bonus acquisti: rilevanza ai fini IRES e IRAP

Domanda - Nell’esercizio 2024 una società ha acquisito un immobile merce beneficiando, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, dell'agevolazione per sisma bonus acquisti ex art. 16 septies D.L. 63_2013. Detta agevolazione per sisma bonus acquisti, è stata regolarmente iscritta tra le comp
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2025

Atto di indirizzo sulle violazioni di utilizzo dei crediti: la nozione di inesistenza

Con l’atto di indirizzo del 01/07/2025 il MEF ha contribuito a fare chiarezza sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta esaminando la dicotomia di casistiche – inesistenti e non spettanti – alla luce della normativa (non solamente) odierna, così come la storicità dei pronunciamenti giuris
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2025

Trasparenza fiscale S.r.l., quando conviene applicarla?

La trasparenza fiscale è un particolare regime di tassazione che si applica normalmente alle società di persone, ma può essere esteso anche alle SRL che rispettano determinati requisiti. Tale regime fiscale prevede che i soci persone fisiche dichiarino direttamente il reddito della società in propo
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

IRES premiale 2025, pronto il decreto attuativo

Il 2025 porta con sé un'importante novità per le imprese italiane: la possibilità di accedere a una riduzione dell’aliquota IRES di quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) grazie al all’articolo 1, commi 436-444, della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Le modalità attuative sono state stabi
Leggi l'articolo
Fisco
31 gennaio 2025

Ires premiale per le imprese

Quali sono i requisiti per ottenere da parte delle imprese una riduzione dell'aliquota Ires al 20% nel 2025 introdotta dalla legge di bilancio 2025? Indice argomenti Premessa Principali condizioni per accedere all'agevolazione Ires premiale del 2025 Conseguenze della mancata osservanza de
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 dicembre 2024

Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  34