Ricerca
Voci trovate: 31
Quotidiano
7 ottobre 2025
Società di comodo, la Cassazione cambia le regole: il test di operatività parte dal quarto anno
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22007 del 30 luglio 2025 ha stabilito un innovativo e dirompente principio di diritto in tema di società di comodo. Tali sono le società che non superano il cd. test di operatività, vale a dire quelle che quale valore medio del triennio di riferimento (i
Fisco
29 settembre 2025
L’IRES premiale
La legge 207/2024 (legge di bilancio 2025), nelle more dell’attuazione dei principi delineati dall’articolo 6 della L. 111/2023 contenente la delega al Governo per la riforma fiscale, ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’aliquota IRES ridotta al 20%. Con decreto dell’8 agosto 2025 sono
Quotidiano
23 settembre 2025
Ires premiale, come imputare le distribuzioni di riserva nel biennio di sorveglianza
Nel corso dello Speciale Telefisco 2025 è stato chiarito come trattare, ai fini dell’Ires premiale, la distribuzione delle riserve nel biennio di sorveglianza quanto queste riserve sono alimentate sia da utili pregressi sia dall’utile 2024 accantonato ai sensi dell’articolo 4 del DM 8 agosto 2025.
L’Esperto
9 settembre 2025
Mini IRES 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), concedono, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cen
Fisco
5 settembre 2025
Ires premiale: requisiti e modalità operative
Il 2025 porta con sé un'importante novità per le imprese italiane: la possibilità di accedere, per il solo periodo d’imposta 2025, a una riduzione dell’aliquota IRES di quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) grazie all’articolo 1, commi 436-444, della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Le mod
Quotidiano
3 settembre 2025
IRES premiale e bonus investimenti: sì o no al cumulo con Transizione 4.0 e 5.0?
L’articolo 12 del decreto del vice Ministro dell’Economia e delle Finanze dello scorso 8 agosto, relativo alle disposizioni di attuazione e di coordinamento dell’IRES premiale (commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207, legge di bilancio 2025) con le altre norme dell’ordina
Quotidiano
27 dicembre 2024
Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempo
Quotidiano
21 dicembre 2024
IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025
L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di re
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Informa+
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rileva
Voci trovate: 31