Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
23 gennaio 2024
In attesa della riduzione dell’IRES dal 2024 stop all’ACE
L’articolo 6, comma 1, lett. a), della L. 111/2023, contenente la Delega al Governo per la riforma fiscale, in riferimento ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti, prevede una riduzione dell’IRES per le imprese che porranno i
Quotidiano
5 settembre 2024
Società a ristretta base partecipativa: la prova del socio relativa alla mancata distribuzione degli utili “in nero”
La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 21158 depositata il 30 luglio scorso su un tema estremamente controverso avente ad oggetto la prova relativa agli accertamenti effettuati nei confronti di società a ristretta base partecipativa. In particolare, secondo quanto precisato dalla Supre
Quotidiano
13 agosto 2024
Criticità nella distribuzione dei dividendi delle SRL
La finalità del presente contributo editoriale è analizzare le problematiche relative alla distribuzione di utili al verificarsi di talune situazioni che possono esporre amministratori e soci a responsabilità non da poco. Come prescrive il Codice civile, il bilancio deve rifarsi ai principi di ch
Quotidiano
5 agosto 2024
Riforma IRES-IRAP: il nuovo riallineamento delle operazioni straordinarie
Lo schema di revisione dell’IRPEF e dell’IRES contenuto nel decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene anche sulla disciplina di armonizzazione dei valori contabili e fiscali per la determinazione del reddito d’impresa. Lo schema prevede
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
L’Esperto
24 giugno 2024
Interpello società di comodo: ammesso solo per il mancato superamento del “test di operatività”
Domanda - Una società ha presentato un’istanza di interpello relativamente alla disciplina delle società non operative, sostenendo di non rientrare nella relativa applicazione in quanto svolge in ogni caso un’attività economica (non risultando pertanto la società finalizzata al godimento personale
Quotidiano
4 marzo 2024
Riversamento del credito imposta R&S prorogato al 30 luglio 2024
Il D.L. n. 145/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 191/2023, ha previsto un ulteriore differimento al 30 luglio 2024 per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo (ex art. 5, cc. 7- 12, del DL 21 ottobre 2021, n. 146, convertito nella Legge 17 dicembre 2021 n. 215) dei crediti
L’Esperto
14 novembre 2024
Indicazioni sugli interpelli per le “società di comodo” nel modello Redditi e sanzioni in caso di errore
Domanda - Una Srl ha presentato l’istanza di interpello per disapplicare la norma sulle c.d. “società non operative”, ricevendo però il parere sfavorevole dal competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Nel modello Redditi non ha in ogni caso riportato alcuna informazione, di fatto per mera dime
Quotidiano
27 dicembre 2024
Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempor
Quotidiano
21 dicembre 2024
IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025
L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di rec
Voci trovate: 16