Ricerca

Voci trovate:  35
Quotidiano
27 dicembre 2024

Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempo
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 dicembre 2024

IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025

L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di re
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES

Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Leggi l'articolo
Informa+
4 dicembre 2024

CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES

Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rileva
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 novembre 2025

Ecobonus SAS, come imputare ai soci la detrazione per trasparenza

Durante la puntata di caffè e cornetto del 22 ottobre 2025 ci è stato posto il seguente quesito: se le spese di manutenzione straordinaria, per esempio 100.000 euro, vengono sostenute da una società in accomandita semplice (SAS) per 100.000 euro, di cui 56.000 euro relative all’Ecobonus, e duran
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2025

Consolidato fiscale e remissione in bonis, le nuove indicazioni dell’Agenzia su acconti e nuovi ingressi

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al confine applicativo della remissione in bonis nel contesto del consolidato fiscale nazionale. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria è tornata a pronunciarsi sull’omessa comunicazione dell’opzione per il consolidato fiscale, sofferm
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Società di comodo, la Cassazione “disinnesca” il test sull’IVA: scatta lo scudo Ue

Poiché la normativa nazionale contrasta con il diritto UE, la disciplina delle società di comodo non può essere utilizzata per negare la detrazione, il rimborso o la compensazione IVA, salvo frode o abuso, da accertare caso per caso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 27038/2025 della
Leggi l'articolo
Fisco
3 novembre 2025

Società di comodo: novità della Cassazione e impatti operativi

Indice Introduzione Origini e deriva applicativa della disciplina Perdita sistematica e riforma IRES: quadro aggiornato L’ordinanza della Cassazione (30 luglio 2025): il primo anno è “fuori gioco” Conseguenza pratica: la media triennale parte dal quarto anno IVA e orienta
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2025

Consolidato fiscale. Senza comunicazione telematica, l’opzione è inefficace

L’opzione per la tassazione di gruppo (consolidato fiscale) è invalidamente esercitata se non viene effettuata mediante la comunicazione telematica prevista dalla legge, che non può essere sostituita da comportamenti concludenti (come la presentazione delle dichiarazioni di gruppo o la compilazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Valutazione fiscale cripto-attività, irrilevante ai fini del reddito d’impresa

I componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto­attività alla data di chiusura del periodo di imposta, a prescindere dall'imputazione al conto economico, non concorrono alla formazione del reddito. Pertanto, a fronte delle variazioni delle rimanenze rilevate contabilme
Leggi l'articolo
Voci trovate:  35