Ricerca

Voci trovate:  21
Quotidiano
11 agosto 2023

Società di comodo: limite di utilizzo delle perdite

Nel predisporre le dichiarazioni dei redditi, particolare attenzione bisogna porre all’utilizzo delle perdite nell’ambito delle società non operative. È ormai noto che si considerano società non operative quelle annoverate nell’articolo 30 della legge n. 724/1994, ossia le società che non superano
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2023

Società di comodo e prova contraria

Lo scorso 16 maggio è stata pubblicata l’Ordinanza 13336/2023 emessa dalla Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 13 aprile 2023 Presidente Lucio Napolitano, Relatore Gian Paolo Macagno ) con la quale i massimi Giudici nazionali si sono occupati di un argomento sempre di a
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 giugno 2023

Il verbale di distribuzione dividendi si registra entro 30 giorni dalla data dell’atto

Domanda - Considerato che il termine di 120 giorni per la convocazione dell’assemblea relativa all’approvazione del progetto del bilancio chiuso al 31/12/2022 cade il giorno domenica 30 aprile 2023, l’assemblea può essere tenuta ugualmente? Nel verbale si delibera anche la distribuzione di divide
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 novembre 2022

Consolidato fiscale: possibile trasferire il tax credit energia alla consolidante

Domanda - Una società, vertice in un consolidato fiscale, rappresenta che alcune delle società che aderiscono, in qualità di consolidate, al consolidato hanno effettuato, nel corso dei primi due trimestri del 2022, acquisti di energia elettrica e gas naturale che danno loro diritto a beneficiare dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Reddito di impresa: non è deducibile ai fini Ires l’Iva indetraibile a causa di accordi conciliativi

L’Agenzia delle Entrate ha negato la deducibilità ai fini della determinazione del reddito di impresa dell’Iva indetraibile per effetto di accordi conciliativi. La soluzione negativa è stata fornita con la risposta all’istanza di interpello n. 541 del 31 ottobre 2022. Il caso preso in esame dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Le diverse modalità di imputazione per trasparenza dei redditi ordinari e dei dividendi percepiti da un’associazione professionale

L’Agenzia delle Entrate, in risposta all’istanza di interpello n. 486/2022, chiarisce il regime fiscale da riservare alla tassazione sia dell’ordinario reddito conseguito da un’associazione professionale e sia in ordine alla percezione da parte della medesima di dividendi distribuiti da una società
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2022

Trasferimento e utilizzo in compensazione di crediti d'imposta all’interno del consolidato

Con la Risposta ad interpello n. 543 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori e importanti chiarimenti sul tema della cessione di crediti fiscali infragruppo nell’ambito del consolidato fiscale, anche alla luce del chiarimento già a suo tempo fornitor attraverso la risposta n. 546 del 31 ottobre 2
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2022

Società in perdita sistematica nessun acconto 2022 per la maggiorazione IRES

Il Legislatore del D.L. 21 giugno 2022, n. 73, cd. decreto “semplificazioni fiscali”, con la disposizione contenuta nell’articolo 9 ha abrogato la disciplina delle società in perdita sistematica. La decorrenza è fissata a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, quindi, per i
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2023

Riorganizzazione aziendale, oneri da recesso deducibili ai fini Ires e Irap

In base alla risposta a interpello n. 43, pubblicata lo scorso 17 gennaio dall’Agenzia delle Entrate, sono rispettivamente imponibili e deducibili i componenti positivi e negativi che emergono da una riorganizzazione aziendale di trasferimento del personale. La risposta si occupa infatti del trattam
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2022

Dividendi UE percepiti da società italiana: trattamento fiscale

Si prende in esame la disciplina applicabile alla distribuzione di utili, da parte di un soggetto estero localizzata nell’Unione Europea, ad una società a responsabilità limitata residente in Italia. Disciplina che, in presenza di talune condizioni, stabilisce la limitata concorrenza alla formazione
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21