Ricerca
Voci trovate: 20
L’Esperto
14 aprile 2025
Applicazione dell'IRAP per una plusvalenza immobiliare nelle SAS-CS
Domanda - Una società in accomandita semplice, in contabilità semplificata, ha realizzato nell’anno di imposta 2020 una plusvalenza derivante dal realizzo di un bene immobile diverso da quelli strumentali e non costituente bene merce; cioè, un cosiddetto bene patrimonio. In sede di controllo la Guar
L’Esperto
26 novembre 2024
Omaggi natalizi: deducibilità del costo e IVA
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno e delle festività natalizie, imprese e professionisti spesso concedono ai propri clienti ed ai dipendenti beni in omaggio. La deducibilità del costo e la detraibilità dell’IVA, riferita alla cessione di tali beni, richiede l’analisi dei seguenti fattori: i
Quotidiano
31 ottobre 2024
Tracciabilità spese di trasporto e rappresentanza nel DDL di bilancio 2025
Alle principali novità contenute nel Ddl di bilancio 2025 appartengono i nuovi requisiti per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle relative alle trasferte. Nel dettaglio, dalla lettura della bozza di testo, si evince che a partire dal period
Quotidiano
22 ottobre 2024
IRAP. Ok al rimborso per il professionista-socio
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 21 ottobre 2024, n. 27261) ha affermato il seguente principio di diritto: «l'esercizio di un'attività professionale nell'ambito di una organizzazione costituita da una società di cui il professionista è socio (o dipendente), non realizza il presupposto impos
Informa+
7 ottobre 2024
Premi assicurativi a favore di un socio non amministratore: non deducibili dal reddito d’impresa
La polizza sanitaria stipulata senza avere come unico fine la tutela di un rischio aziendale/d’impresa ma la tutela di un rischio “privatistico”, in quanto, il beneficiario ultimo risulta essere un soggetto “terzo” non dipendente non è deducibile dal reddito di impresa per assenza del requisito di i
Quotidiano
27 settembre 2024
Rimborso anomalo per l’Irap non più dovuta
Irap non più dovuta: si applicano le regole del rimborso anomalo (articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546). Il recupero dell'Irap è consentito da quando la sentenza è diventa definitiva. Da tale data decorre il termine biennale per la presentazione della richiesta d
Quotidiano
1 settembre 2025
Rimborso IRAP per l’attività di sindaco svolta dal commercialista associato
In relazione alle professioni liberali, si segnala la recente ordinanza n. 22366/2025 della Corte di cassazione che ha fissato il seguente principio di diritto: in tema di IRAP, non realizza il presupposto impositivo l’esercizio dell’attività di sindaco di società che avvenga in modo individual
Quotidiano
7 agosto 2025
Le borse di studio delle ITS Academy: esenzione IRPEF e IRAP
La Risposta n. 204/2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento tributario, ai fini IRPEF e IRAP, delle borse di studio erogate dalle Fondazioni ITS Academy. L'istanza di interpello è stata presentata da una Fondazione che eroga borse di studio, finanziate tramite il Pian
Quotidiano
8 agosto 2025
Le minusvalenze deducibili da operazioni agevolate
Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata, riproposte con l’articolo 1, commi 31 a 36 da 104, della L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025), devono essere perfezionate entro il prossimo 30 settembre 2024. In riferimento all’assegnazione occorre precisare che entro tale data dev’essere effettua
Quotidiano
8 agosto 2025
Spese per le manutenzioni su beni di terzi ammesse ma solamente se inerenti
Oltre a quanto visto sulle norme che regolano la deducibilità delle spese di manutenzione su beni propri ( si veda l’articolo “Manutenzioni su beni strumentali, deducibilità entro il limite del 5%: le regole 2025 (con esempi pratici)” del 17 luglio 2025), si può esaminare il caso di quelle che vengo
Voci trovate: 20