Ricerca
Voci trovate: 14
Quotidiano
11 maggio 2024
Il reverse charge non trova applicazione nelle locazioni di fabbricati strumentali
La disciplina Iva relativa alle operazioni riguardanti il settore immobiliare risale alle modifiche intervenute a partire dal 2012, con l’introduzione di un regime di “imponibilità opzionale” per le locazioni e le cessioni di fabbricati. Per quanto riguarda le locazioni, la regola generale per i
L’Esperto
2 maggio 2024
Fatture ricevute da SumUp e dispensa dagli adempimenti per le operazioni esenti
Domanda - Un soggetto che da sempre ha optato per la dispensa per le operazioni esenti, da inizio 2024 riceve da SumUp la fattura mensile per le commissioni. Applica il reverse charge come operazione esente e invia l’integrazione con il TipoDocumento “TD17”. Può continuare come sempre a non trasme
Quotidiano
31 dicembre 2024
Possibile reverse charge per gli appalti nella logistica
Il DDL del bilancio 2025 prevede la richiesta dell’introduzione del meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione delle merci. In pratica l’Italia intende chiedere una deroga alla Direttiva 2006/112/CE; in particolare, quella prevista dall’articolo 395 per il contra
Quotidiano
27 dicembre 2024
Manovra 2025: reverse charge per contratti d’appalto e trasporto
Il reverse charge “interno” si applica alle operazioni riconducibili all’art. 17, commi 5, 6 e 7, del D.P.R. n. 633/1972 e all’art. 74, commi 7 e 8, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, a condizione che il cessionario/committente sia un soggetto passivo IVA nel territorio dello Stato. L’art. 17, comm
Quotidiano
11 febbraio 2025
Reverse charge: indetraibilità IVA in difetto di inerenza dell’acquisto
Tra i chiarimenti forniti nell’ambito di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione l’ipotesi in cui l’acquisto di beni o servizi effettuato con il meccanismo del reverse charge sia considerato non inerente all’attività esercitata. L’aspetto oggetto di chiarimento è relati
L’Esperto
19 settembre 2024
La compilazione della liquidazione periodica Iva in caso di reverse charge
Domanda - In caso di reverse charge con conseguente assoggettamento del cessionario o committente al debito dell’imposta, quest’ultimo deve indicare le operazioni in parola del rigo VP2 delle liquidazioni periodiche iva? Risposta - Con l’inversione contabile, o reverse charge, il cessionario, ovv
Quotidiano
9 settembre 2024
Operazioni soggettivamente inesistenti nell’ambito del Reverse Charge
Il tema delle fatture inesistenti, oggettivamente o soggettivamente tali, genera sempre estremo interesse tra i Professionisti, tanto che le pronunce delle Corti territoriali e della Cassazione non passano inosservate. Non fa quindi eccezione un recentissimo arresto della V Sezione Tributaria della
L’Esperto
2 settembre 2024
Reverse charge: lavori edili resi in Italia dal prestatore non residente in franchigia
Domanda - Un’impresa spagnola che beneficia del regime di franchigia per le piccole imprese, effettua alcuni lavori edilizi su un immobile situato in Italia, di proprietà di una società. Quali sono le implicazioni IVA dell’operazione per la società committente? Risposta - Innanzi tutto, i lavo
L’Esperto
19 luglio 2024
Reverse Charge: quali società possono aderire?
Domanda - Società di persone (SAS) con codice ATECO dell'attività prevalente 25.12.1 (fabbricazione ed assemblaggio di porte) e vari codici ATECO per attività secondarie tra cui il codice 43.32.02 (posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, ecc...). La società attualmente fattura ai privati
L’Esperto
4 aprile 2025
Applicabilità del Reverse Charge
Domanda - Una società con codice ATECO 25.11.00 svolge attività di progettazione, realizzazione e montaggio di scale per interni e esterni, di sicurezza, strutture per capannoni e carpenteria (cancelli, recinzioni, parapetti, cerchiature, coperture, parapetti ecc). in metallo. La società acquisto l'
Voci trovate: 14