Ricerca

Voci trovate:  506
L’Esperto
20 febbraio 2025

Ripartizione dell’onere della prova: cessioni intracomunitarie

Domanda - Si chiede se le modalità di prova delle cessioni intracomunitarie individuate dall’Amministrazione finanziaria siano ancora applicabili nel caso in cui l’impresa venditrice non sia in grado di dimostrare il trasporto dei beni nello Stato UE di destinazione mediante il set documentale pre
Leggi l'articolo
Fisco
20 febbraio 2025

Dalla regolarizzazione delle fatture alla comunicazione della violazione del fornitore

Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessi
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 febbraio 2025

Soggetti a Iva i distacchi e/o prestiti di personale

I servizi di distacco di personale erogati dall’impresa distaccante a favore dell’azienda distaccataria in adempimento di accordi stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, assumono rilevanza agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto. Gli importi erogati dalla distaccataria a favore dell'impres
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 febbraio 2025

28 febbraio 2025: presentare o non presentare la LIPE?

Come noto, per la gestione della comunicazione periodica della liquidazione IVA relativa al quarto trimestre dell’anno, i contribuenti hanno a disposizione due alternative: l’ordinaria trasmissione telematica della LIPE entro il 28 febbraio 2025, oppure, entro il medesimo termine, l’invio della dic
Leggi l'articolo
Fisco
19 febbraio 2025

Annotazione fatture: il punto per i semplificati in regime di “cassa virtuale”

Per i contribuenti in regime di contabilità semplificata per cassa virtuale (ex art. 18 comma 5 D.P.R. 600/1973), la data di registrazione nei registri IVA delle fatture emesse e ricevute è decisiva per stabilire l’esercizio di imputazione dei ricavi e dei costi. La problematica è tornata di attual
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2025

Escluso il titolo di non imponibilità IVA della cessione di beni dopo l’esportazione doganale

Con la risposta all’interpello n. 34 del 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate è ritornata ad affrontare il trattamento IVA delle esportazioni cd. “franco valuta”, vale a dire delle operazioni mediante le quali un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato trasferisce propri beni dal
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 febbraio 2025

Versamento IVA “ordinario” per i contratti d’appalto per trasporto, movimentazione di merci e servizi di logistica

Domanda - Il regime transitorio introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le prestazioni di servizi che, a seguito del rilascio dell’autorizzazione comunitaria, diventeranno soggette a inversione contabile, e che prevede il versamento dell’IVA da parte del committente, ma in nome e per conto del
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2025

Opzione IVA per cassa: valutazione della condotta formale del contribuente

L’opzione dell’IVA per cassa, ai sensi dell’art. 32-bis del DL 83/2012 si ha per effetto del comportamento concludente ed è comunicata nella prima dichiarazione IVA annuale successiva. Oltre a ciò, va indicata sulle fatture emesse l’annotazione “IVA per cassa”, con riferimento all’art. 32-bis de
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2025

Rettifica detrazione per i beni oggetto di cessione d’azienda

In presenza di una cessione di un’azienda o di suo ramo, la società cessionaria subentra a quella cedente in tutti i rapporti giuridici inerenti all’attività ceduta e, quindi, anche nel diritto ad esercitare la rettifica della detrazione dell’imposta. L’art. 19-bis2, comma 7, del D.P.R. n. 633/197
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Esenzione IVA sul riaddebito costi comuni da AMG ai medici

Il regime di esenzione dall’IVA previsto per i consorzi si applica anche all’associazione di medici, che può pertanto ripartire le spese di gestione della sede di lavoro in esenzione da imposta ex art. 10, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972. Il chiarimento, reso dall’Agenzia delle Entrate con la ri
Leggi l'articolo
Voci trovate:  506