Ricerca
Voci trovate: 455
L’Esperto
9 luglio 2024
Regime IOSS per vendite a distanza: beni importati dalle Isole Canarie
Domanda - Un’impresa stabilita nelle Isole Canarie vende beni di valore non superiore a 150 euro che sono spediti dalle Isole Canarie ad acquirenti nella UE tramite il proprio negozio on line. Le cessioni devono essere considerate vendite a distanza di beni importati, per cui l’impresa può registr
Quotidiano
5 luglio 2024
Iva addebitata in eccesso: si applica la sanzione fissa
La riforma delle sanzioni tributarie rappresenta un passaggio fondamentale in attuazione della legge delega per la riforma tributaria (L. n. 111/2023). Le sanzioni applicabili nel nostro ordinamento sono in molto casi eccessive e non osservano il principio di proporzionalità proprio del diritto dell
L’Esperto
5 luglio 2024
Fattura elettronica emessa dal fornitore estero con codice natura “N2.2”
Domanda - Un’impresa ha ricevuto una fattura elettronica per mezzo del Sistema di Interscambio per l’acquisto di un bene presso un fornitore con partita IVA lussemburghese. Premesso che la fattura riporta il codice natura “N2.2”, con indicazione inversione contabile art. 194 della Direttiva n. 201
L’Esperto
4 luglio 2024
Inapplicabilità dello IOSS per importazioni di beni anteriori alla vendita
Domanda - Un’impresa italiana importa beni di valore non superiore a 150 euro a proprio nome nel territorio dello Stato. Dopo lo sdoganamento, l’impresa provvede alla loro vendita a favore di cessionari italiani. Si chiede se l’impresa debba registrarsi al regime IOSS. Risposta - Per l’applica
L’Esperto
3 luglio 2024
Attività di lavoro autonomo svolta all’estero con tassazione esclusiva o concomitante a seconda dei casi
Domanda - Un dipendente residente in Italia ha svolto, nel corso del 2022, un’attività di lavoro autonomo occasionale in Giappone, e ha ricevuto il pagamento da una società ivi localizzata sul proprio conto corrente italiano. Tale componente di reddito non è però stato in ogni caso dichiarato nel m
Quotidiano
1 luglio 2024
Prova della detrazione IVA svincolata dall’incremento del fatturato o da redditività
Nell’ambito della recente sentenza relativa alla causa C-696/22 del 13 giugno 2024, la Corte di giustizia dell’Unione europea, oltre a pronunciarsi su alcune questioni relative al momento impositivo delle prestazioni di servizi continuative, ha anche affrontato uno specifico aspetto riguardante l’es
Quotidiano
28 giugno 2024
Nuova procedura web per comunicazione dei codici contrattuali: servizi di pubblica utilità
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 278182 del 27 giugno 2024, ha modificato la modalità di comunicazione dei codici identificativi univoci contrattuali che devono essere utilizzati – in luogo del codice fiscale – per compilare la fattura elettronica da trasmettere al Sistema di Intersc
L’Esperto
28 giugno 2024
Errori di fatturazione con sanzione fissa se l’IVA confluisce in liquidazione
Domanda - Una società non si è accorta dello scarto di una fattura emessa di importo rilevante – IVA esigibile pari a diverse decine di migliaia di euro – ragion per cui non l’ha riemessa entro i 5 giorni previsti dalla legge, anche se il gestionale con cui è stato predisposto il documento scartato
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
Quotidiano
26 giugno 2024
Rivalsa IVA accertata pagata a seguito della rottamazione dei ruoli
Con la risposta all’interpello n. 141 del 24 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rivalsa dell’IVA da accertamento può essere esercitata anche quando l’imposta è stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022 e, se il pagamento è avve
Voci trovate: 455