Ricerca

Voci trovate:  506
L’Esperto
10 giugno 2025

Regolarizzazione della cessione interna soggetta a reverse charge

Domanda - Un’azienda italiana, per una cessione di beni interna, ha ricevuto la fattura intestata alla partita IVA italiana del fornitore con sede in Germania, anziché alla partita IVA tedesca. Si chiede come regolarizzare l’operazione. Risposta - In base all’art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 633
Leggi l'articolo
Fisco
10 giugno 2025

Detrazione IVA. Importazione

L’unico soggetto legittimato a recuperare l’IVA assolta al momento dell’importazione è il destinatario delle merci utilizzate nell’esercizio della propria attività che, previa annotazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti, può detrarre l’imposta assolta. Dal 9 giugno 2022, a segui
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

IVA all’importazione con soglia penale aumentata a 100.000 euro

Il Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. In particolare, è stato modificato
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Forfettari e reverse charge, versamento IVA con cadenza trimestrale

A partire dalle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025, entreranno in vigore importanti novità per i soggetti in regime forfettario che effettuano acquisti soggetti a reverse charge. Infatti, l’articolo 6 del D.Lgs. correttivo, approvato definitivamente del Consiglio dei Ministri nella seduta
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 giugno 2025

Obbligo INTRASTAT per la guida turistica che presta la propria attività per agenzia di viaggio di altro Paese UE

Domanda - Si desidera sapere se la prestazione di guida turistica resa a favore di un’agenzia di viaggi con sede in Svezia sia soggetta all’obbligo di presentazione del modello INTRASTAT. Risposta - In primo luogo, per quanto riguarda la natura delle prestazioni rese dalle guide turistiche, la p
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2025

Fatturazione elettronica, stop definitivo ai pazienti privati da parte di medici e dentisti: cosa cambia

Nel pomeriggio del 4 giugno 2025 è stato definitivamente approvato il decreto correttivo-bis, contenente importanti disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, Concordato Preventivo Biennale (CPB), giustizia tributaria e regime sanzionatorio fiscale. Tra le novità
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Pacchetto ViDA, ampliata la responsabilità per la riscossione dell’IVA da parte delle piattaforme elettroniche

Con la pubblicazione sulla GUUE del pacchetto ViDA, la normativa IVA comunitaria viene aggiornata alla luce della nuova era digitale. In questo ambito, di particolare interesse sono le disposizioni, novellate dalla Direttiva n. 2025/516/UE e dal Regolamento di esecuzione n. 2025/518/UE, che dal
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 giugno 2025

Reverse charge esterno senza utilizzo del codice TD17, regime sanzionatorio

Domanda - Il soggetto IVA che riceve una prestazione di servizi immobiliare in Italia fatturata in regime di reverse charge e che applica correttamente tale regime, senza però trasmettere i dati dell’operazione al Sistema di Interscambio, è sanzionato nella misura di 2,00 euro per fattura? Rispo
Leggi l'articolo
Fisco
4 giugno 2025

Aspetti contabili ed IVA delle attività agricole

L’universo fiscale dell’impresa agricola si presenta articolato e ricco di sfaccettature, specie in presenza di attività connesse o accessorie che si affiancano alla coltivazione, all’allevamento o alla selvicoltura. Il presente contributo analizza le principali implicazioni contabili e IVA di part
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2025

Detrazione IVA, quali limiti per le operazioni antieconomiche: la sentenza della Cassazione

Con l’ordinanza n. 13928 del 26 maggio 2025, la Corte di Cassazione è ritornata ad affrontare i limiti della detrazione dell’IVA in presenza di operazioni antieconomiche. Il caso è quello di un rivenditore di autovetture usate, al quale l’Ufficio ha contestato la detrazione dell’IVA in considera
Leggi l'articolo
Voci trovate:  506