Ricerca
 Voci trovate:  508
Quotidiano
11 febbraio 2025
Reverse charge: indetraibilità IVA in difetto di inerenza dell’acquisto
 Tra i chiarimenti forniti nell’ambito di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione l’ipotesi in cui l’acquisto di beni o servizi effettuato con il meccanismo del reverse charge sia considerato non inerente all’attività esercitata. L’aspetto oggetto di chiarimento è relat
Quotidiano
10 febbraio 2025
Regime sanzionatorio per il cliente in caso di mancata fatturazione del fornitore
 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito dei chiarimenti resi in occasione di Telefisco 2025, ha preso in considerazione l’ambito applicativo dell’art. 6, comma 8, del DLgs. n. 471/1997, nel testo riformulato dall’art. 2 del DLgs. n. 87/2024. Per le violazioni commesse fino al 30 agosto 2024, fermo 
Quotidiano
10 febbraio 2025
IVA. Prestazioni di servizi regolate mediante il rilascio di cambiali
 Ai fini IVA, in caso di prestazioni di servizi regolate mediante il rilascio di cambiali, l’obbligo di emissione della fattura sorge alla scadenza dell’effetto cambiario. Finché la cambiale non è scaduta, il suo semplice rilascio non la equipara al pagamento, poiché la sua natura di mera obbligazio
L’Esperto
10 febbraio 2025
Prestazioni mediche esenti IVA anche se fornite da società non vigilata
 Domanda - Si desidera sapere se l’esenzione da IVA prevista per le prestazioni sanitarie sia applicabile anche alle prestazioni che, pur essendo rese da medici, vengono fatturate ai pazienti da una società non sottoposta a vigilanza ai fini sanitari. Risposta - L’art. 10, comma 1, n. 18), del 
Quotidiano
8 febbraio 2025
Modalità di prova della cessione intracomunitaria “franco fabbrica”
 Nell’ambito dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2025 è stato preso in considerazione il caso delle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione a cura del cessionario non residente, rispetto alle quali l’art. 2 del DLgs. n. 87/2024, nel modificare l’art. 7 d
Fisco
10 febbraio 2025
La dichiarazione IVA 2025 del forfettario estromesso nel 2024
 Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti soggetti IVA sono tenuti a trasmettere la dichiarazione IVA 2025 anno di imposta 2024. Tra questi, anche i soggetti che nell’anno di imposta 2024 hanno adottato il regime forfettario di cui alla legge 190/2014, ma ne sono stati estromessi a seguito del superam
Quotidiano
7 febbraio 2025
Semplificati per cassa virtuale, caos imputazione reddituale
 La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2025, in merito alla gestione delle fatture emesse negli ultimi giorni dell’anno in regime di contabilità semplificata per “cassa virtuale”, rappresenta un caso tipo di quanto, a volte, meglio sarebbe evitare di porre domande,
Quotidiano
7 febbraio 2025
Sospensione dei rimborsi IVA addirittura in presenza dei (soli) PVC
 Con una risposta, se non altro criticabile, resa a un recente incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che per bloccare l’erogazione dei rimborsi non è per forza necessario un atto di contestazione/irrogazione delle sanzioni o un provvedimento impositivo, risultand
L’Esperto
7 febbraio 2025
Invio mensile dei modelli Intrastat solo per acquisti di beni > euro 350.000
 Domanda - Se nel 4° trimestre 2024 si è superata la soglia dei 200.000 euro di acquisti intracomunitari, ma non quella dei 350.000 euro, è comunque necessario presentare il modello Intra acquisti in riferimento al mese di gennaio 2025 e successivi? Per prudenza si è optato per questo comportamento.
Fisco
7 febbraio 2025
Dichiarazione d’alto mare per il cambio d’uso dell’imbarcazione
 Per beneficiare del titolo di non imponibilità IVA relativo agli acquisti di beni/servizi, di cui all’art. 8-bis del D.P.R. n. 633/1972, l’armatore deve attestare l’effettiva intenzione di adibire l’imbarcazione alla navigazione in alto mare, che deve verificarsi entro l’anno successivo a quello de
 Voci trovate:  508

