Ricerca
Voci trovate: 509
L’Esperto
10 aprile 2025
Reverse charge, non si applica per il servizio di pulizia dell’immobile reso da impresa in regime forfettario
Domanda - Nel caso di un bene immobile intestato a soggetto passivo estero situato in Italia, le pulizie eseguite da prestatore italiano in regime forfetario vanno fatturate normalmente senza nessuna dicitura particolare codice natura N2.2 e, quindi, senza reverse charge? Nel caso, invece, in cui il
Quotidiano
9 aprile 2025
Aliquota IVA dispositivi medici
L’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito al trattamento Iva applicabile ai dispositivi medici, in particolare a delle gocce oculari monodose, disponendo che il prodotto monodose è soggetto all’aliquota Iva del 10%. È quanto chiarito dall’Amministrazione Finanziaria con l
Quotidiano
9 aprile 2025
Come si regolarizza lo splafonamento dell’IVA all’importazione
Gli esportatori abituali, oltre ad acquistare beni e servizi, senza applicazione dell’IVA, possono effettuare importazioni senza pagare l’IVA dogana, nei limiti del plafond disponibile. L’art. 70, comma 2, del D.P.R. 633/1972 stabilisce che, in assenza dei presupposti per avvalersi del plafond o in
Quotidiano
12 aprile 2025
Dichiarazione Iva, le novità del quadro VO
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2025, protocollo n. 9491/2025, sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025 da presentare nell’anno 2025 per il periodo d’imposta 2024, mentre con il Provvedimento protocollo n. 21479/2025, sono state approvate le specifiche
Quotidiano
10 aprile 2025
Indebita detrazione IVA post 31 agosto 2024, sanzionabile solo l’infedeltà della dichiarazione
La delega fiscale, ed in particolare il D.Lgs n. 87/2024, che ha dato concreta attuazione alla revisione delle sanzioni fiscali, ha posto maggiore attenzione alle c.d. violazioni prodromiche. Al verificarsi di determinate condizioni il contribuente sarà destinatario di un’unica sanzione che assorbir
Quotidiano
8 aprile 2025
Rimborso IVA anche per l’acconto pagato in sede di preliminare
In via generale, l’IVA relativa agli acconti pagati per l’acquisto di beni ammortizzabili può essere chiesta a rimborso ai sensi dell’art. 30, comma 2, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972, che fa riferimento all’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di beni ammortizzabili, e ai sensi dell’ar
Fisco
8 aprile 2025
Ruolo della stabile organizzazione negli scambi intra-UE di beni
L’intervento qualificante della stabile organizzazione italiana del soggetto estero è stato esaminato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 64 del 4 marzo 2025. Si è trattato, in particolare, di chiarire se e a quali condizioni il soggetto estero che in Italia abbia una stabi
Quotidiano
9 luglio 2025
Utili da S.a.s. italiana a socio residente in Spagna, chiarimenti Agenzia Entrate
Con la risposta n. 186/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su un interpello che riguarda il corretto inquadramento fiscale degli utili percepiti da un socio accomandante residente in Spagna e iscritto all’AIRE, partecipante a una società in accomandita semplice con sede in Italia. Il foc
Quotidiano
9 luglio 2025
Holding e controllate, la Corte UE chiarisce la valutazione del valore normale ai fini IVA
Con la sentenza resa nella causa C-808/23 del 3 luglio 2025, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato un caso relativo alla determinazione del “valore normale” per le operazioni effettuate dalla holding alle controllate con pro rata di detrazione dell’IVA. Oggetto di interpretazione
Fisco
9 luglio 2025
Contributi IVS / gestione separata INPS, saldo 2024 e acconto 2025
Modalità di calcolo e versamento dei contributi previdenziali, specificamente per la Gestione IVS e la Gestione Separata INPS. I pagamenti del saldo 2024 e dell'acconto 2025 sono dovuti entro il 30 giugno o il 30 luglio 2025, con una maggiorazione dello 0,40%
Premessa Come vengono calcolati e
Voci trovate: 509