Ricerca
Voci trovate: 476
Quotidiano
21 settembre 2024
Territorialità IVA per servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili
Per le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, in tema di territorialità IVA, solo nei rapporti B2B si applica la regola generale prevista dall’art. 7 ter del D.P.R. n. 633/1972. Nei rapporti B2C, invece, si applica l
Quotidiano
21 settembre 2024
Trattamento ai fini IVA delle cessioni gratuite di beni della PA
Con la risposta a interpello n.182 del 12 settembre, l’Agenzia delle Entrate approfondisce e chiarisce il trattamento ai fini IVA delle cessioni gratuite di beni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione, con finalità umanitarie, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera b-bis del Dec
Quotidiano
20 settembre 2024
Gruppo IVA: opzione in scadenza
Entro il prossimo 30 settembre 2024 dovrà essere effettuata la comunicazione per l'opzione alla costituzione del Gruppo Iva, con effetti dal 1° gennaio 2025. A partire dal 1° gennaio 2018, la disciplina del c.d. “Gruppo IVA” (ex artt. da 70-bis a 70-duodecies del DPR n. 633/72 e DM 6 aprile 2018) è
Quotidiano
20 settembre 2024
Variazione in diminuzione dell’Iva preclusa in caso di società liquidata ed estinta
I principi espressi dalla giurisprudenza di legittimità in merito agli effetti successori negli adempimenti fiscali in caso di operazioni straordinarie non si applicano alla liquidazione ordinaria di una società che ne comporta l’estinzione mediante la cancellazione dal Registro delle imprese. Di
Quotidiano
20 settembre 2024
IVA sulle vendite on-line
Ai fini dell’applicazione dell’IVA prevista nell’art. 2, comma 2, n. 3, D.P.R. n. 633/72, il passaggio dei beni dal committente al commissionario non è escluso dalla circostanza che quest’ultimo proceda alla rivendita dei beni su un sito di vendita on-line (nella specie eBay), negoziando in proprio
L’Esperto
20 settembre 2024
Rivalsa dell’IVA ammessa anche a seguito della rottamazione dei ruoli
Domanda - Si chiede se la rivalsa dell’IVA possa essere esercitata anche quando l’imposta accertata sia stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli e, in particolare, quando il pagamento sia stato rateizzato. Risposta - L’art. 60, comma 7, del D.P.R. n. 633/1972 preved
Fisco
19 settembre 2024
Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di definizione
La cessione del fabbricato effettuata dal soggetto passivo in un momento anteriore alla data di ultimazione deve essere in ogni caso assoggettata ad IVA, avendo per oggetto un bene ancora inserito nel circuito produttivo. Diverso è il trattamento impositivo applicabile alla cessione di immobili che
Quotidiano
19 settembre 2024
Separazione attività ai fini Iva: possibile anche con riferimento al medesimo codice Ateco
La Cassazione ha recentemente affrontato un tema che ha dato frequentemente luogo a contenziosi con l’Agenzia delle Entrate: la separazione della contabilità ai fini Iva delle diverse attività esercitate. La possibilità è disciplinata dall’art. 36 del D.P.R. n. 633/1972. La separazione della contabi
L’Esperto
19 settembre 2024
La compilazione della liquidazione periodica Iva in caso di reverse charge
Domanda - In caso di reverse charge con conseguente assoggettamento del cessionario o committente al debito dell’imposta, quest’ultimo deve indicare le operazioni in parola del rigo VP2 delle liquidazioni periodiche iva? Risposta - Con l’inversione contabile, o reverse charge, il cessionario, ovv
L’Esperto
19 settembre 2024
Modello INTRA 1-ter per rettificare la cessione intracomunitaria
Domanda - Una società italiana, che ha emesso una fattura ad una società francese in regime di non imponibilità IVA, riceve da un fornitore italiano l’addebito delle materie prime con importi maggiorati. A seguito di un accordo intercorso con la società francese, quest’ultima si fa carico della dif
Voci trovate: 476