Ricerca
 Voci trovate:  508
Quotidiano
8 gennaio 2025
Detrazione IVA. Contestazione di false dichiarazioni d’intento
 La Corte di cassazione (Sez. V, ord. n. 187/2025) si è nuovamente pronunciata sulla questione della detraibilità dell’IVA nel caso di fatturazione per operazioni ritenute soggettivamente inesistenti, con particolare riguardo al riparto dell’onere probatorio tra l’Amministrazione finanziaria e il co
L’Esperto
8 gennaio 2025
Detrazione IVA anche in assenza di operazioni attive
 Domanda - Si desidera sapere se il diritto alla detrazione dell’IVA possa essere esercitato in relazione alle operazioni propedeutiche all’attività d’impresa anche qualora quest’ultima sia stata cessata senza l’effettuazione di cessioni di beni. Risposta - Il diritto alla detrazione dell’IVA 
L’Esperto
7 gennaio 2025
Profili IVA dell’autoconsumo di immobile acquistato presso un privato
 Domanda - In caso di estromissione dal patrimonio aziendale di un immobile acquistato presso un privato e, quindi, senza aver esercitato la detrazione dell’IVA, si chiede se sia dovuta l’IVA nel caso in cui l’immobile sia stato oggetto di interventi edilizi la cui imposta è stata detratta. Risp
Quotidiano
3 gennaio 2025
Manovra 2025: spese di trasferta e di rappresentanza deducibili solo se tracciate
 L’articolo 1, commi da 81 a 83 della legge di bilancio 2025 (L.207/2024), ai fini della deducibilità dal reddito di impresa e dal valore della produzione imponibile ai fini IRAP delle spese di rappresentanza (inclusi gli omaggi) impongono il pagamento tracciato. La disposizione in commento si ap
Quotidiano
31 dicembre 2024
Definita la cornice della comunicazione preventiva
 Definite dall’Agenzia delle entrate le informazioni che le Pmi, le quali intendono avvalersi del regime di franchigia Iva in uno Stato di esenzione, sono tenute a trasmettere alle stesse Entrate, nonché le modalità e i termini per effettuare la comunicazione preventiva contenente tali informazioni.
Quotidiano
2 gennaio 2025
Soggette a IVA le prestazioni di formazione rese alle agenzie per il lavoro
 I commi 38-44 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2025 prevedono l’imponibilità, ai fini dell’IVA, delle prestazioni di formazione rese ai soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro, ai sensi dell’art. 4 del DLgs. n. 276/2003 (cd. “agenzie per il lavoro”). Si tratta, in particolare, de
Quotidiano
31 dicembre 2024
Possibile reverse charge per gli appalti nella logistica
 Il DDL del bilancio 2025 prevede la richiesta dell’introduzione del meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione delle merci. In pratica l’Italia intende chiedere una deroga alla Direttiva 2006/112/CE; in particolare, quella prevista dall’articolo 395 per il contr
L’Esperto
20 dicembre 2024
Istruttore Fitness con Partita IVA Italiana e Servizi Online in UE ed Extra-UE
 Domanda - Si chiede il corretto inquadramento ai fini iva della seguente attività: soggetto con cittadinanza italiana, residente in Argentina che decide di aprire la partita iva in Italia per svolgere attività di istruttore fitness fornendo corso on line in paesi ue ed extra ue a soggetti privati; 
Quotidiano
27 dicembre 2024
Compensazione oltre il limite annuale. No al “favor rei”
 La Corte di cassazione si è pronunciata a proposito dell’innalzamento del limite annuo di compensabilità orizzontale dei crediti d’imposta, escludendo l’intervenuta “abolitio crimis” e, quindi, la possibilità per il giudice di disapplicare, in virtù del principio del “favor rei” (art. 3 D.lgs. n. 4
Quotidiano
30 dicembre 2024
Fatture “a cavallo d’anno” ricevute ma non visualizzate: le regole per la detrazione
 La disciplina generale sulla detrazione dell’IVA riportata nelle fatture, che richiede a tal fine non solamente che l’imposta risulti esigibile bensì anche che il relativo documento sia stato ricevuto dal destinatario del bene o servizio, trova evidentemente applicazione anche per le operazioni che
 Voci trovate:  508

