Ricerca
Voci trovate: 507
Quotidiano
10 maggio 2025
Servizio di guida nei luoghi di interesse culturale, limiti applicativi dell’esenzione IVA
Dalla recente risposta n. 125/E/2025 si ha la conferma che l’attività di guida per l’accompagnamento dei visitatori nei luoghi contemplati dall’art. 10, comma 1, n. 22), del D.P.R. n. 633/1972 beneficia dell’esenzione da IVA, fermo restando che quest’ultima non si applica se tale attività è resa in
Quotidiano
8 maggio 2025
Rimborso IVA 2024, i documenti da presentare all'Agenzia delle Entrate
In base a quanto previsto dall’articolo 30 del Decreto IVA n. 633/1972, se dalla dichiarazione annuale risulta un’eccedenza IVA a credito, è possibile richiedere tale importo a rimborso qualora ricorrano i presupposti espressamente indicati nel medesimo articolo. Una volta trasmessa telematicame
L’Esperto
8 maggio 2025
Fatturazione di beni inviata in Spagna, ma di provenienza extra-UE
Domanda - Un’impresa italiana acquista dalla consociata filippina della merce che verrà spedita direttamente al cliente spagnolo a cura dell’impresa italiana. Che codice IVA deve essere indicato nella fattura di vendita da emettere al cliente spagnolo? Risposta - L’impresa italiana effettua un a
Quotidiano
7 maggio 2025
Rimborso dell’IVA erroneamente versata in Italia per vendite intracomunitarie “a distanza” di beni
L’art. 11-quater, comma 2, del D.L. n. 35/2005, con riferimento alle vendite intracomunitarie “a distanza” di beni, prevedeva che, se lo Stato membro di destinazione del bene richiede il pagamento dell’IVA applicabile sul corrispettivo dell’operazione già assoggettata ad imposta nel territorio dell
Quotidiano
6 maggio 2025
Pacchetto VIDA: semplificazioni IVA per i trasferimenti intracomunitari di beni a “se stessi”
Con l’approvazione del pacchetto ViDA, il regime IVA dei trasferimenti intracomunitari di beni per esigenze della propria impresa, previsto dagli artt. 17 e 21 della Direttiva n. 2006/112/CE, sarà modificato con effetto dal 1° luglio 2028, attraverso l’introduzione di un regime speciale basato sull
Quotidiano
5 maggio 2025
Regolarizzazione dello splafonamento con TipoDocumento “TD21”
L’esportatore abituale che acquista con dichiarazione d’intento per un importo superiore al plafond disponibile, per non incorrere nella sanzione proporzionale prevista dall’art. 7, comma 4, del DLgs. n. 471/1997 (pari al 70% dell’imposta), può regolarizzare la violazione commessa applicando le pro
L’Esperto
5 maggio 2025
IVA e compensi professionali degli eredi, come gestirli
Domanda – Un mio cliente, in qualità di erede e in quota parte, ha ricevuto a dicembre 2024 un compenso professionale, al netto dell'IVA, spettante al padre deceduto (de cuius) per prestazioni professionali rese nei confronti di una società poi fallita. La partita IVA del padre era stata chiusa pri
Fisco
5 maggio 2025
Omessa o irregolare fatturazione: l’obbligo comunicativo del cliente con il codice “TD29”
Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessi
Quotidiano
30 aprile 2025
Liquidazione IVA di gruppo, operazione straordinaria
L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti in merito alla liquidazione dell’IVA di gruppo che costituisce un particolare metodo di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto; un’operazione straordinaria. È questo il tema affrontato dal Fisco nella risposta ad interpello n.121, pubb
Quotidiano
30 aprile 2025
DURF e IVA teorica, esclusione per le operazioni non imponibile
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta di interpello 123/2025, che l'IVA teorica è rilevante ai fini del calcolo dei versamenti per il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale) solo in specifiche situazioni in cui l'imposta è versata da un soggetto diverso dall'effettivo debitore. Le
Voci trovate: 507

