Ricerca
Voci trovate: 509
Fisco
7 ottobre 2025
Regolarizzazione del superamento del plafond IVA
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti degli esportatori abituali sono non imponibili IVA se questi ultimi si avvalgono della facoltà di acquistare o importare beni/servizi senza pagamento dell’imposta. Qualora siano effettuate operazioni senza addebito dell’impos
Quotidiano
6 ottobre 2025
Iva non dovuta, restituzione e stop in caso di frode fiscale: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla restituzione dell’IVA non dovuta ai sensi dell’articolo 30-ter del d.P.R. 633/1972, con la Risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025. L’intervento riguarda, in particolare, i casi in cui l’imposta sia stata applicata a una cessione di beni o prestazio
Fisco
6 ottobre 2025
Prova della cessione intracomunitaria
A differenza delle cessioni all’esportazione, per le quali è l’Ufficio doganale a verificare l’effettiva uscita dei beni dal territorio UE, per le cessioni intracomunitarie la relativa prova dell’avvenuto trasporto/spedizione dei beni nello Stato membro di destinazione deve essere fornita dal ceden
L’Esperto
1 ottobre 2025
E-commerce e vendite OSS: niente plafond, ma il credito IVA si recupera
Domanda – Una ditta di e – commerce acquista in Italia e vende a privati Cee con sistema OSS, si ritiene che queste vendite non costituiscano plafond per rilasciare dichiarazioni di intento ai fornitori. È corretto? In tal caso, come si recupera il credito Iva. Il quesito è stato posto durante la n
Quotidiano
1 ottobre 2025
Separazione delle attività Iva nelle operazioni straordinarie, cosa succede dopo fusione e scissione e a cosa stare attenti
L’art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 442/1997 stabilisce che, in presenza di fusione o scissione di società, il regime di determinazione dell’IVA, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l’applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell’art. 36 del D.P.R. n. 63
Fisco
1 ottobre 2025
Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di costruzione o ristrutturazione
La cessione del fabbricato effettuata dal soggetto passivo in un momento anteriore alla data di ultimazione deve essere in ogni caso assoggettata ad IVA, avendo per oggetto un bene ancora inserito nel circuito produttivo. Diverso è il trattamento impositivo applicabile alla cessione di immobili ch
Quotidiano
30 settembre 2025
Credito IVA: valido anche senza dichiarazione annuale, in presenza dei requisiti sostanziali
In materia di IVA, la neutralità dell’imposta comporta che, anche in caso di omissione o tardività della dichiarazione annuale, il diritto alla detrazione dell’eccedenza risultante dalle liquidazioni periodiche e dai versamenti regolari va riconosciuto dal giudice tributario, purché il contribuente
Quotidiano
31 gennaio 2025
Assegnazioni agevolate beni immobili: IVA a rischio convenienza
La legge di Bilancio del 2025 (Legge n. 207/2024) ha riaperto ancora una volta i termini per fruire delle assegnazioni agevolate dei beni di impresa non strumentali. La previsione è contenuta nell’art. 1, commi dal 31 al 36. La riapertura riguarda sia gli immobili che i beni mobili registrati, p
Quotidiano
31 gennaio 2025
Diniego rimborso IVA: la corretta compilazione della dichiarazione annuale
Preliminarmente è doveroso ricordare che il rimborso IVA di cui all’articolo 30 del D.P.R. n. 633/72 spetta al contribuente esclusivamente in determinate situazioni, ovvero: quando esercita esclusivamente o prevalentemente attività che comportano l'effettuazione di operazioni soggette a imposta
L’Esperto
31 gennaio 2025
Holding statiche: esonerate da dichiarazione IVA
Domanda - Si chiede se una holding finanziaria con codice ATECO 64.20.00, titolare di partita IVA, sia tenuta a presentare la dichiarazione IVA annuale. Risposta - Il codice ATECO 64.20.00 identifica l’attività delle società di partecipazione, vale a dire delle holding che detengono le attivit
Voci trovate: 509

