Ricerca
 Voci trovate:  508
L’Esperto
16 dicembre 2024
Divieto di e-fattura per massaggiatori e capi bagnini degli stabilimenti idroterapici
 Domanda - Il divieto di fatturazione elettronica fino al 31-03-2025 opera anche per il massoterapista capo bagnino che non trasmette nulla al STS, anche qualora nell’ambito della sua attività svolga prestazioni verso privati senza prescrizione medica? Il divieto vale per qualsiasi prestazione legat
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
 In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale d
Fisco
11 dicembre 2024
Dichiarazioni d’intento per il 2025
 Gli operatori economici che, rispetto all’anno 2024, hanno acquisito la qualifica di esportatore abituale hanno la facoltà, a decorrere dal 1° gennaio 2025, di effettuare acquisti e importazioni senza applicazione dell’IVA. A tal fine, devono trasmettere la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle
Fisco
11 dicembre 2024
Calcolo e versamento acconto IVA
 Il presente contributo affronta il tema del calcolo e del versamento dell'acconto IVA, obbligo che coinvolge i soggetti passivi IVA entro il 27 dicembre di ogni anno. Vengono analizzate in dettaglio le tre metodologie di calcolo disponibili - storico, previsionale e analitico - con esempi pratici e
Quotidiano
10 dicembre 2024
Cessioni lettiere per animali: applicazione aliquota IVA ordinaria
 L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.59/E – pubblicata nella giornata di ieri – ha chiarito che alle cessioni aventi ad oggetto lettiere per animali a composizione vegetale, si applica l’aliquota IVA ordinaria. Preliminarmente, si ritiene opportuno richiamare il DPR n.633/1972 cd. “Decre
Quotidiano
10 dicembre 2024
Regime IVA differenziato: componenti perequative dovute in aggiunta alla TARI o TARIP
 Le componenti perequative UR1a e UR2a, addebitate a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti come maggiorazione dell’importo dovuto per la TARI, sono escluse dal campo di applicazione dell’IVA. Diversamente, le componenti perequative UR1a e UR2a addebitate a tutte le utenze del servizio
Fisco
9 dicembre 2024
Acconto IVA 2024
 Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024. Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, potranno scegliere il metodo più conveni
Quotidiano
9 dicembre 2024
Compensazioni. Retroattiva la nuova soglia più favorevole
 In tema di compensazione fra crediti e debiti IVA, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 30818/2024) ha ribadito l’efficacia retroattiva della norma che ha innalzato il limite annuo compensabile. La Suprema Corte ha annullato con rinvio la sentenza di secondo grado, in quanto la C.T.R. de
Quotidiano
7 dicembre 2024
Pareti della casa prefabbricata con aliquota IVA ordinaria
 L’acquisto dei pezzi di una casa prefabbricata, montati dalla stessa impresa che li produce o da terzi per suo conto, è soggetto a IVA con l’aliquota IVA ordinaria. Le aliquote IVA ridotte del 4 e del 10% si applicano, invece, nell’ipotesi di appalto per la costruzione e la consegna della casa “chi
Quotidiano
7 dicembre 2024
Qualificazione IVA delle somme versate per risoluzione unilaterale del contratto
 Con la sentenza resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-622/23 del 28 novembre 2024, l’importo dovuto al prestatore a seguito della risoluzione del contratto da parte del committente è stato qualificato come il corrispettivo di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso e, quindi
 Voci trovate:  508

