Ricerca

Voci trovate:  506
Quotidiano
12 marzo 2025

Limitazioni IVA, disapplicabili per le società di comodo

La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 4151 e 4157 del 18 febbraio 2025, alla luce delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza comunitaria nella causa C-341/22, ha disapplicato le limitazioni in materia di IVA previste, per le società di comodo, dall’art. 30 della L. n. 724/1994. L’art. 3
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Da IVA per cassa a IVA ordinaria

Domanda - Si chiede conferma del fatto che il contribuente che ha optato per il regime di cassa, nel caso in cui emetta fattura a privati, debba indicare l’esigibilità IVA come immediata. Si prenda il caso, di un contribuente che ha optato per l’IVA per cassa, ma che nel 2025 vorrebbe tornare al re
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Triangolazione comunitaria, impresa italiana in veste di promotore

Domanda - Nella triangolazione comunitaria, in cui l’impresa italiana acquista i beni dall’impresa francese che, per suo conto, li spedisce all’impresa tedesca, l’impresa italiana può ancora realizzare l’acquisto intracomunitario non soggetta a IVA in Italia o, dopo l’introduzione della disciplina
Leggi l'articolo
Fisco
12 marzo 2025

Regime IVA delle esportazioni differite

Le esportazioni di beni al di fuori della UE non sempre avvengono con il contestuale passaggio di proprietà e, quindi, in esecuzione di una vendita a titolo oneroso. Può, infatti, accadere che la cessione si perfezioni soltanto in un secondo tempo, quando i beni sono già stati inviati in territorio
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica

Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzab
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Triangolazioni intra-UE, beni in conto lavoro

Domanda - IT1 ha ritenuto di partecipare, quale primo cedente, ad una operazione triangolare nazionale ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 331/1993. IT1, quindi, emette fattura non imponibile nei confronti di IT2 e invia la merce al cliente finale UE curandone il trasporto. Successivamente, IT1 ha e
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

Memorizzazione e trasmissione dell'importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi mediante soluzioni software

Definizione delle informazioni da trasmettere e delle specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri anonimi. È con il provvedimento del 7 m
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Regime IVA differenziato degli sconti merce e dei bonus quantitativi

Il trattamento IVA dei bonus riconosciuti ai clienti al raggiungimento di un prestabilito volume di vendite è stato recentemente oggetto di un duplice intervento interpretativo, da parte della prassi amministrativa e della giurisprudenza di legittimità. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

Rimborso IVA per i non residenti con stabile organizzazione in Italia

Per i soggetti non residenti che hanno assolto l’IVA in Italia in sede di acquisto di beni si pone il problema di stabilire quale sia la modalità di rimborso ammessa dalla normativa. L’art. 30, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, nell’elencare i presupposti che consentono di chiedere il rimborso del
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Assonime, regime IVA del distacco di personale

Con la circolare n. 4 del 3 marzo 2025, Assonime ha illustrato la disciplina del distacco di personale dopo che l’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 ha abrogato – in sede di conversione della L. n. 166/2024 – la disposizione contenuta nell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, che escludeva dall’amb
Leggi l'articolo
Voci trovate:  506