Ricerca
Voci trovate: 43
Quotidiano
13 dicembre 2024
L’acconto Iva in ipotesi di conferimento o cessione di azienda
Entro il prossimo 27 dicembre i contribuenti sono tenuti a versare l’acconto IVA. Il versamento può essere determinato in applicazione di tre metodi: storico, vale a dire in misura pari all’88% del debito relativo al mese di dicembre 2023 per i contribuenti mensili, dovuto per il quarto trim
Quotidiano
3 dicembre 2024
Diritti doganali e diritti di confine: accertamento e liquidazione
Come è noto, il nuovo decreto legislativo n. 141/2024 ha incluso l’IVA all'importazione tra i diritti di confine. Questo comporta l’applicazione della normativa unionale in materia di individuazione del debitore e di estinzione dell'obbligazione doganale anche in relazione all’IVA all'importazione.
Quotidiano
30 novembre 2024
Compensazione per crediti edilizi in caso di liquidazione giudiziale
In caso di liquidazione giudiziale di una società e in caso di compensazione dei crediti edilizi, si applica l'articolo 155 del Dlgs 12 gennaio 2019 n. 14 – Codice della Crisi d'Impresa, secondo cui «i creditori possono opporre in compensazione dei loro debiti verso il debitore il cui patrimonio è
Fisco
2 dicembre 2024
Calcolo e tassazione dell’avviamento da cessione di azienda e ramo di azienda
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per una corretta determinazione dell’avviamento e la relativa tassazione. Indice argomenti Premessa Normativa di riferimento Definizione di Avviamento Base imponibile per l’imposta di registro nella cessione Criteri oggettivi
Quotidiano
16 novembre 2024
Crediti edilizi in compensazione tramite F24 per la società scissa/incorporata
Nel caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ecc.), dove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, scaturiti da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati dalla società ben
Quotidiano
14 novembre 2024
La riforma modifica la disciplina fiscale della liquidazione
Lo “Schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei Redditi” (atto n. 218 Camera dei Deputati), ieri sottoposto al voto delle Commissioni “Finanze” e “Bilancio e Tesoro”, interviene sulla disciplina fiscale della liquidazione. Come emerge dagli atti parlamentari, l’inte
Quotidiano
11 luglio 2025
Imprese e società in liquidazione ordinaria, nuove regole per la determinazione del reddito d’impresa
A partire dalle liquidazioni che hanno avuto inizio a decorrere dal 31 dicembre 2024 cambiano profondamente le modalità di determinazione del reddito d’impresa dei soggetti in stato di liquidazione ordinaria (imprese individuali e società). L’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 192 del 2024, ris
L’Esperto
10 luglio 2025
Socio unico di SRL artigiana, obblighi contributivi INPS dopo fusione societaria
Domanda - Una SRL artigiana a socio unico ha effettuato una fusione a dicembre 2024, perdendo così i requisiti per essere qualificata come impresa artigiana. Ai fini della determinazione dei contributi previdenziali dovuti dal socio unico per l’anno 2024, questi deve comunque versare i contributi s
Quotidiano
7 luglio 2025
Liquidazione controllata, niente regime agevolato: lo stop dell’Agenzia delle Entrate
Una s.n.c., sottoposta a procedura di liquidazione controllata da sovraindebitamento, ha richiesto all’Agenzia delle Entrate un parere sull'applicabilità del regime fiscale previsto dall’art. 183 del TUIR, tradizionalmente associato alla liquidazione giudiziale. Nel quesito, la Società chiedeva
Quotidiano
5 luglio 2025
Affitto dell’unica azienda e trattamento reddituale
È noto che, tramite l’affitto d’azienda, un soggetto imprenditore concede in locazione il complesso di beni per l’esercizio dell’attività d’impresa, spogliandosene e diventando dunque un “fruitore passivo” della stessa azienda. In simile contesto si può notare come la tassazione dei canoni di af
Voci trovate: 43

