Ricerca
Voci trovate: 49
Quotidiano
27 agosto 2024
Conferimento d’azienda: il trasferimento del diritto alla detrazione e del credito Iva pregresso
Il trasferimento del credito Iva nell’ipotesi di operazioni straordinarie e quindi anche per le operazioni di conferimento di azienda rappresenta da sempre un tema particolarmente spinoso. L’Agenzia delle Entrate ha frequentemente contestato la legittimità dei comportamenti dei contribuenti circa l’
Quotidiano
22 agosto 2024
Da ditta individuale a società: si configura una cessione d’azienda
Nel momento in cui un imprenditore individuale decide di conferire la propria azienda in una società di capitali o in una società di persone, delle quali, in conseguenza del conferimento, diventa socio, si verificano importanti conseguenze sia dal punto di vista civilistico sia dal punto di vista fi
Quotidiano
21 agosto 2024
La rateazione della plusvalenza
Le plusvalenze che derivano dalla cessione a titolo oneroso di beni materiali o immateriali o per il risarcimento a fronte di danneggiamento o perdita del bene (art. 86, co. 1, lett. a) e b) del TUIR) possono essere tassate in unica soluzione oppure in quote costanti nell’esercizio di competenza e n
Quotidiano
16 novembre 2024
Crediti edilizi in compensazione tramite F24 per la società scissa/incorporata
Nel caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ecc.), dove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, scaturiti da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati dalla società bene
Quotidiano
14 novembre 2024
La riforma modifica la disciplina fiscale della liquidazione
Lo “Schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei Redditi” (atto n. 218 Camera dei Deputati), ieri sottoposto al voto delle Commissioni “Finanze” e “Bilancio e Tesoro”, interviene sulla disciplina fiscale della liquidazione. Come emerge dagli atti parlamentari, l’inten
Fisco
18 ottobre 2024
Fusione e scissione: come cambia il riporto delle perdite fiscali
Le operazioni di fusione e scissione sono sottoposte a una norma antielusiva specifica che condiziona la riportabilità delle perdite delle società partecipanti all'operazione straordinaria al superamento di un "test di vitalità economica" e, in ogni caso, ne limita l'ammontare massimo in funzione de
Quotidiano
16 ottobre 2024
Liquidazione IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione
Con la Risposta n. 202 del 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla liquidazione IVA di gruppo, nell’ambito di una fusione per incorporazione (articolo 73, comma 3, D.P.R. n. 633/1972). Una società, infatti, ha presentato istanza d’interpello, essendo parte
Quotidiano
11 ottobre 2024
La cessione di ramo di azienda esclude dal concordato preventivo biennale
Come evidenziato in un precedente articolo (v. “Operazioni straordinarie e concordato preventivo”, sul Quotidiano del 6 settembre scorso), con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 5/8/2024 n. 108, le operazioni di fusione, scissione e conferimento intervenute nel primo anno (2024) al quale si riferisc
L’Esperto
15 luglio 2024
Operazione di scissione: società solidalmente responsabili per debiti contributivi
Domanda - Una società impugna giudizialmente le cartelle esattoriali con cui le viene intimato il pagamento di contributi e premi rimasti inadempiuti dall’azienda da cui era derivata per scissione. Si chiede di sapere se le società partecipanti alla scissione debbano rispondere solidalmente e illim
L’Esperto
2 luglio 2024
Decade dal regime forfettario chi affitta l’azienda con addebito dell’IVA
Domanda - In caso di affitto di un ramo d’azienda da parte di un soggetto in regime forfettario, l’emissione della fattura con l’addebito dell’IVA per i canoni di locazione comporta la decadenza dal regime agevolato? In quale quadro della dichiarazione IVA devono essere indicati i canoni? Rispost
Voci trovate: 49