Ricerca
Voci trovate: 143
Quotidiano
7 luglio 2025
Smartworking e bonus natalità, incentivi nel ddl per le zone montane
All’esame della Camera il ddl che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, già approvato dal Senato e modificato nel corso dell'esame in sede referente dalla Commissione Bilancio. Tra le misure contenute, si segnalano quelle di cui agli artt. 25 e 28, rigua
Lavoro
7 luglio 2025
Nuove detrazioni Irpef in busta paga: come gestirle per evitare recuperi a fine anno
Le novità in materia di imposizione fiscale sul reddito da lavoro subordinato, in vigore dal periodo d’imposta 2025, devono essere recepite dai datori di lavoro con la busta paga del mese di giugno 2025, incluse le somme arretrate calcolate a partire da gennaio 2025. La disciplina, come chiarito dal
Infostudio
4 luglio 2025
Bonus mamme 2025, lavoratrici beneficiarie e modalità di erogazione
Gentile Cliente, il D.L. n. 95/2025, in vigore dal 1° luglio 2025, prevede, per l’anno 2025, un integrazione al reddito da 40 euro mensili in favore delle lavoratrici autonome e dipendenti a tempo determinato in possesso di determinati requisiti. Con la presente informativa, si fornisce un quadro
Quotidiano
7 settembre 2024
Sgravi coesione non operativi: come deve comportarsi l'azienda che assume
Ad essere agevolabili con l’applicazione dei nuovi sgravi previsti dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) sono le assunzioni stabili poste in essere già dallo scorso 1° settembre e che saranno effettuate il 31 dicembre 2025. Tuttavia, in attesa dell’autorizzazione UE e delle conseguenti istruzioni o
Infostudio
6 settembre 2024
Incentivo assunzione disabili: domande entro il 31 ottobre
Gentile Cliente, l’articolo 28 del D.L. n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023, come modificato dal D.L. n. 215/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 18/2024, prevede un incentivo per l’assunzione di persone con disabilità in favore degli enti del terzo set
Quotidiano
4 settembre 2024
Assunzioni agevolate decreto Coesione: si attendono le circolari operative
Come stabilito dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, in legge n. 95/2024), a partire dal 1° settembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, sono previste una serie di agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato che consentono ai datori di lavoro interessati di ott
Quotidiano
19 maggio 2025
Bonus giovani, specificità per le assunzioni in area ZES
Come noto, dallo scorso 16 maggio, è possibile presentare la domanda di esonero contributivo per assumere giovani under 35, ai sensi dell’articolo 22 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione), convertito, con modificazioni, in legge n. 95/2024. Le regole per la fruizione del beneficio, si ricorda, s
Lavoro
19 maggio 2025
Bonus donne e giovani: contribuzione non esonerabile e limiti al cumulo
I Bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione sono oggetto delle Circolari INPS 90 e 91del 2025 che offrono le indicazioni differenziate per la materiale applicazione delle misure, al fine di adeguarle alle condizioni europee, ma soprattutto delineano le quote di contribuzione a carico del d
Quotidiano
16 maggio 2025
Bonus Donne e Bonus Giovani al via: chi può richiederli e come fare domanda
Disponibile a partire da oggi la procedura telematica per la richiesta del Bonus Donne e del Bonus Giovani introdotti dal decreto Coesione, così come indicato nelle Circolari Inps n. 90 e 91 del 12 maggio 2025, con cui l’Istituto ha fornito le indicazioni operative per la loro fruizione. Si trat
Infostudio
16 maggio 2025
Bonus giovani e Bonus donne: beneficiari e modalità di presentazione della domanda
Gentile Cliente, a seguito della pubblicazione dei decreti attuativi del Bonus Giovani e del Bonus Donne, rispettivamente previsti dagli artt. 22 e 23 del decreto Coesione, l’Inps, con le Circolari n. 90/2025 e 91/2025, ha reso pienamente operative le misure agevolative, che consentiranno ai dator
Voci trovate: 143