Ricerca
Voci trovate: 61
Quotidiano
2 novembre 2024
Inail: servizio “Gestione eventi lesivi” disponibile anche agli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati
Con una nota stampa pubblicata sul proprio sito istituzionale, l’Inail ha reso noto che dal 23 ottobre 2024 il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore na
Quotidiano
28 ottobre 2024
In discesa la percentuale di riduzione dei premi Inail per il 2025
Con il Decreto interministeriale (Lavoro e Finanze) del 24 settembre 2024, pubblicato nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 23 ottobre 2024, è stata approvata la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’INAIL n. 67/2024, concernente la
Quotidiano
15 ottobre 2024
Inail: nuovo regime sanzionatorio per omissioni ed evasioni contributive
Con la Circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, l’Inail ha fornito indicazioni in merito al nuovo regime sanzionatorio per omissioni ed evasioni contributive, introdotto dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del D.L. n. 19/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 56/2024. La norma, in particol
Lavoro
8 ottobre 2024
Entro il 15 ottobre rettifica istanze per esonero contributivo parità di genere
L’articolo 5 della legge n. 162/2021 prevede un esonero contributivo dell’1%, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del D.lgs. n. 198/2006, introdott
Lavoro
3 ottobre 2024
Assunzione ex lavoratori Alitalia
Con il Messaggio n. 3172/2024 del 26 settembre l’Inps ha reso disponibile, all’interno del “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, il modulo di istanza online per richiedere l’esonero contributivo previsto a favore dei datori di lavoro privato che, nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 20
Quotidiano
24 settembre 2024
Inail: aggiornati i tassi di interesse per la regolarizzazione dei premi e per le sanzioni civili
Per effetto della decisione della Banca centrale europea del 12 settembre 2024, che ha fissato al 3,65% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, con la Circolare n. 28/2024, l’Inail ha reso noto che a decorrere dal 18 settembre 2024, il tasso di interess
Quotidiano
2 gennaio 2025
Fissata dall’Inail la riduzione di premi e contributi per il 2025
Con la Circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l’Inail ha reso noto che, per l’anno 2025, la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013, è par
Quotidiano
30 dicembre 2024
Inail: in calo il tasso per la rateazione dei debiti e per le sanzioni civili
Facendo seguito alla decisione della Banca centrale europea del 12 dicembre 2024, che ha fissato al 3,15% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, con la Circolare n. 45/2024, l’Inail ha reso noto che a decorrere dal 18 settembre 2024, il tasso di intere
Lavoro
13 dicembre 2024
Prevenzione degli infortuni in ambito domestico
Con l’obiettivo di realizzare una campagna informativa nazionale, l’Inail ha pubblicato un Avviso che consente a determinati soggetti proponenti di ottenere finanziamenti per la realizzazione di interventi informativi finalizzati a garantire una maggiore consapevolezza dei rischi in ambito domestico
L’Esperto
13 novembre 2024
Detraibilità contributi INPS e INAIL: coadiuvante impresa familiare iscritto all'AIRE
Domanda - Studente all'estero, iscritto all'AIRE, coadiuvante nell'impresa familiare, per il quale il titolare paga i contributi Inps - Inail, gli stessi sono deducibili dal reddito del titolare? Risposta - Rispetto a quanto domandato occorre in primo luogo rilevare che la disciplina circa la de
Voci trovate: 61