Ricerca

Voci trovate:  18
L’Esperto
15 maggio 2025

Contributo addizionale Naspi e contratto a termine per attività stagionali

Domanda - Lavoratore con contratto a tempo determinato stagionale: è dovuto il contributo addizionale NASpI? Risposta - Numerosi gli aggiornamenti recenti, a partire dal Collegato Lavoro, Legge n.203 del 2024, che ha fornito un’interpretazione autentica della definizione di lavoro stagionale, in
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 maggio 2025

Diritto alla Naspi anche con contratto a termine

Domanda - Ho un contratto di lavoro dipendente a tempo determinato della durata di sei mesi, con orario part-time di 20 ore settimanali. Prevedo che il contratto scadrà senza essere prorogato. In passato, ho avuto altri rapporti di lavoro, anche a tempo pieno, sia nel settore privato che nella pubbl
Leggi l'articolo
Lavoro
11 aprile 2025

Sgravio assunzione percettori di Naspi, quando si rischia il recupero

I datori di lavoro che assumono a tempo pieno e indeterminato percettori di NAspI possono applicare uno sgravio specifico che, di fatto, parifica l’onere contributivo a quello previsto per i contratti di apprendistato, senza che ci sia alcun limite di età anagrafica sulla persona da assumere. Questa
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 aprile 2025

NASpI Anticipata, restituzione obbligatoria per lavoro subordinato breve e avvio lavoro autonomo

Domanda - Si chiede di sapere se si legittimo il comportamento dell’INPS che chiede la restituzione dell’importo NASPI per aver svolto un lavoro subordinato intermittente di breve durata in concomitanza con attività di autonoleggio. Risposta - La risposta è affermativa. Con la sentenza del 31.03.
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

NASpI negata in caso di rapporti di lavoro plurimi: il caso emblematico

Con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, il legislatore ha introdotto, all’articolo 1, comma 171, un rilevante aggiornamento in materia di indennità di disoccupazione NASpI, mediante l’integrazione dell’articolo 3 del D.lgs. n. 22/2015. La novità normativa, applicabile agli eventi di disoccupazione in
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 agosto 2025

Disoccupazione e riclassificazione aziendale, i lavoratori non devono restituire le indennità percepite

Con il Messaggio n. 2425/2025, l’Inps ha fornito nuove indicazioni per la gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito dei provvedimenti, adottati d’ufficio, di riclassificazione dell’attività economica svolta dall’impresa con conseguente cambio di iscrizione dei lavoratori
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 luglio 2025

NASPI, come funziona il décalage nel 2025: la riduzione scatta dal sesto o dall’ottavo mese

Domanda - Si chiede di sapere quando si applichi il décalage consistente nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI. Risposta - Il décalage consiste in una riduzione progressiva del 3% dell'importo previsto della prestazione NASPI. Le modifiche apportate
Leggi l'articolo
Lavoro
17 giugno 2025

Naspi. Applicazione nuove regole

Al lavoratore dimissionario la Naspi spetta, al termine di un successivo contratto a termine, solo in presenza di una contribuzione successivamente versata per almeno 13 settimane prima di poter richiedere l’indennità di disoccupazione per maturare il diritto. Il requisito contributivo ordinario qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2025

NASpI 2025, nuovo requisito delle 13 settimane per chi si dimette: cosa cambia e per chi

Con la Circolare n. 98/2025, l’Inps è intervenuto per fornire indicazioni istruzioni amministrative in merito alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) in materia di indennità di disoccupazione NASpI. Si ricorda, infatti, che attraverso la modifica dell’articolo 3, c
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Il Principio di automaticità protettivo: l'Indennità di disoccupazione

La recente pronuncia della Corte di Cassazione, ordinanza 11 febbraio 2025 n. 3546, sez. lav., non si limita a ribadire, ma eleva a principio cardine del sistema previdenziale italiano l'automaticità delle prestazioni. Essa si configura non solo come una mera regola tecnica, bensì come un presidio f
Leggi l'articolo
Voci trovate:  18