Ricerca
Voci trovate: 31
L’Esperto
17 dicembre 2024
Pensione anticipata a 64 anni: possibilità di accesso fino al 31 dicembre 2024
Domanda - Sono una donna di 64 anni di età. Con il presente quesito chiedo se posso accedere alla pensione anticipata con sistema contributivo. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione anticipata è la prestazione a cui hanno diritto i lavoratori, in possesso di una determinata anziani
Informa+
6 dicembre 2024
Pensioni: perequazione automatica dal 1° gennaio 2025
Al via dal 1° gennaio 2025 la perequazione automatica delle pensioni ossia l’adeguamento periodico degli importi pensionistici al costo della vita. In arrivo modifiche anche nelle percentuali di adeguamento e nei criteri di applicazione che si traducono con una variazione sugli importi percepiti. È
L’Esperto
27 novembre 2025
Opzione Donna 2025, verifica requisiti di accesso per le lavoratrici madri
Sono una lavoratrice dipendente con 3 figli e da circa un anno assisto mio marito che ha un grave handicap. Considerato che ho compiuto 59 anni di età a settembre 2025 e che ho 36 anni di contributi, ho diritto a Opzione Donna? Si ricorda preliminarmente che Opzione donna è una forma di p
Quotidiano
21 novembre 2025
Ricongiunzione contributiva, ammessa anche la Gestione separata
Con una news pubblicata sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro ha reso noto che anche la Gestione separata INPS può oggi essere inclusa nelle operazioni di ricongiunzione, sia in entrata che in uscita. Il Ministero, infatti, ha chiarito che è possibile ricongiungere i contrib
Quotidiano
19 novembre 2025
Pensioni, possibile proroga per quota 103 e opzione donna
Tra i numerosi emendamenti presentati al ddl di Bilancio 2026, figurano anche quelli dedicati al caldissimo capitolo pensioni. Infatti, dopo l’esclusione dal testo in discussione al Senato, in maniera bipartisan, si chiede la proroga, anche per il 2026, della cosiddetta Quota 103 e di Opzione donn
Quotidiano
14 novembre 2025
Raffreddamento della perequazione automatica delle pensioni, la Consulta esclude la natura tributaria
Con la sentenza n. 167/2025, la Corte Costituzionale ha chiarito che il meccanismo di “raffreddamento” della perequazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo Inps, di cui all’articolo 1, comma 309, della legge n. 197/2022, non costituisce un prelievo di natura tributaria.
Infostudio
14 novembre 2025
APE Sociale 2025, domanda accertamento requisiti entro il 30 novembre
Gentile Cliente, il prossimo 30 novembre scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale. L’adempimento riguarda i soggetti che entro il 31 dicembre 2025 si trovino o potrebbero venire a trovarsi nelle condizioni previste dalla legge p
L’Esperto
10 novembre 2025
Pace contributiva, domande entro il 31 dicembre
Quando scade il termine per chiedere il riscatto dei contributi con la pace contributiva per chi ha versamenti dal 1996 in poi? Come noto, la legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi da 126 a 130 della legge n. 213/2023) ha previsto, per il biennio 2024-2025, la possibilità di riscattare
L’Esperto
29 ottobre 2025
Bonus per il posticipo pensionistico, da quando decorre l’accredito in busta paga?
Con riferimento al bonus per il posticipo pensionistico, da quando vengono versati in busta paga i maggiori importi? Si ricorda preliminarmente che il bonus in questione, introdotto dalla legge di Bilancio 2023 e prorogato dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 161, della leg
Informa+
22 ottobre 2025
Aumento età pensionabile dal 2027: cosa cambia, chi è escluso e quali categorie saranno penalizzate
A partire dal 1° gennaio 2027 entreranno in vigore nuovi requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato che l’adeguamento all’aspettativa di vita, previsto dalla normativa vigente, non sarà sterilizzato per la ge
Voci trovate: 31

