Ricerca

Voci trovate:  27
Quotidiano
30 settembre 2024

Imposta sostitutiva TFR: non richiesto il visto di conformità

L’Agenzia delle Entrate, dopo l’interlocuzione avuta con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro avvenuta in data 19 settembre 2024, ha stabilito che non è necessario applicare il visto di conformità sulle eccedenze di ritenute fiscali relative all’acconto dell’imposta sostituti
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2024

Coefficiente di rivalutazione TFR aggiornato ad agosto 2024

Comunicato dall’Istat, con la nota stampa diffusa ieri, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di agosto 2024, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), nonché per l
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

TFR: aggiornato a ottobre 2024 il coefficiente di rivalutazione

Con il comunicato stampa diffuso ieri, l’Istat ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di ottobre 2024, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), nonché
Leggi l'articolo
Infostudio
15 novembre 2024

Acconto imposta sostitutiva sul TFR

Gentile Cliente, come avviene ogni anno con l’elaborazione dei cedolini di novembre, il datore di lavoro, deve provvedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno precedente, e versarlo mediante modello di pagamento F
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 ottobre 2024

Interessi su tardivo pagamento TFR: come si tassano?

Domanda - Gli interessi da pagare al lavoratore dipendente dimissionario in caso di tardivo pagamento del trattamento di fine rapporto, ossia se esso viene erogato trascorsi i termini previsti dal CCNL applicato, concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente? In caso contrario sono sog
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 ottobre 2024

Aggiornato a settembre 2024 il coefficiente di rivalutazione del TFR

Con il comunicato stampa diffuso ieri, l’Istat ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di settembre 2024, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), nonch
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 ottobre 2024

Ai soci lavoratori di cooperativa spetta il TFR

Domanda - Si chiede di sapere se un dipendente, socio e lavoratore presso una cooperativa, possa ottenere il pagamento del trattamento di fine rapporto. Risposta - La risposta è affermativa. Ai soci lavoratori di cooperativa si applicano in primo luogo le regole speciali previste dalla legge n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Coefficiente di rivalutazione TFR aggiornato a giugno 2025

L’Istat, con il comunicato stampa del 16 luglio 2025, ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di giugno 2025, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), n
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

TFR mensilizzato in busta paga, la Cassazione e l’INL confermano il divieto

Il tema della corresponsione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) direttamente in busta paga durante il rapporto di lavoro ha assunto particolare rilievo anche alla luce delle recenti evoluzioni di prassi e dei riflessi in sede giurisprudenziale. La questione centrale riguarda la legittimità, le c
Leggi l'articolo
Lavoro
26 giugno 2025

T.f.r. Vietata l’anticipazione mensile nella busta paga

L’anticipazione del Trattamento di fine rapporto operata in modo continuativo mediante accredito mensile nella busta paga non è ammessa, e quindi le somme così erogate devono considerarsi soggette a obbligazione contributiva.
Premessa Disciplina del trattamento di fine rapporto Il caso: ant
Leggi l'articolo
Voci trovate:  27