Ricerca
Voci trovate: 516
Lavoro
2 settembre 2024
Rapporto di parità: come compilare il nuovo modello
La trasmissione del Rapporto biennale sulla parità di genere deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica entro il 30 settembre 2024. I dati da esporre sono quelli riferiti al biennio 2022 e 2023, con applicazione delle nuove regole dettate dal Ministero del Lavoro al fine di semplificare
Quotidiano
8 agosto 2024
Assegno di inclusione: allo studio l’estensione della misura alle vittime di caporalato
Possibile estensione dell'assegno di inclusione alle vittime del caporalato. È questo uno degli aspetti emersi nel corso della nuova riunione del tavolo per il contrasto al caporalato tenutosi lo scorso 6 agosto 2024, presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, alla p
Quotidiano
7 agosto 2024
Addetti a lavorazioni pericolose: nuovo modello di autocertificazione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Interministeriale 11 giugno 2024 con cui modifica le modalità di versamento del contributo esonerativo per autocertificare l’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o sup
Quotidiano
26 agosto 2024
Inps: da settembre ricongiunzione telematica per gli iscritti all’ENPAM e alla Cassa Geometri
A partire dal mese di settembre 2024 gli iscritti all’ENPAM e alla Cassa Geometri potranno attivare la facoltà di ricongiunzione di cui alla legge n. 45/1990 ricorrendo esclusivamente al canale telematico. A darne notizia è l’Inps con il Messaggio n. 2770/2024 del 31 luglio, in cui spiega che tal
Quotidiano
5 agosto 2024
Fondo bilaterale Telecomunicazioni: dall’Inps le indicazioni sulle prestazioni erogate
Con la Circolare n. 86 del 1° agosto 2024, l’Inps ha illustrato la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale della Filiera delle Telecomunicazioni, istituito dal decreto interministeriale 4 agosto 2023. A tal proposito, viene anzitutto ricordato che rientrano nel campo di applicazione del Fo
Lavoro
2 agosto 2024
Caldo estremo: quando e come richiedere CIGO e CISOA
Per fronteggiare eccezionali situazioni climatiche, comprese quelle relative a straordinarie ondate di calore, è prevista la sospensione o la riduzione dell'attività lavorativa effettuata nel periodo dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2024. È stato infatti confermato anche per il 2024 il rinnovo degl
L’Esperto
2 agosto 2024
ISCRO 2024: domande a partire dal 1° agosto
Con riferimento all’ISCRO per il 2024, mi potreste indicare da quando è possibile fare domanda?
Documento in PDF
Quotidiano
21 agosto 2024
RdC: requisito dei 10 anni di residenza per stranieri bocciato dalla Corte di Giustizia UE
Uno Stato membro non può subordinare l’accesso dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo a una misura riguardante le prestazioni sociali, l’assistenza sociale o la protezione sociale al requisito, applicabile anche ai cittadini di tale Stato membro, di aver risieduto in ta
Lavoro
1 agosto 2024
Indennità sostituiva del preavviso: quanto incide sul costo del lavoro
La disciplina normativa vigente obbliga lavoratore e datore di lavoro al rispetto dei termini di preavviso nella fase di risoluzione del rapporto di lavoro. Il preavviso è un istituto la cui gestione, piuttosto complessa, è spesso motivo di contenzioso per i datori di lavoro e, qualora non rispettat
Quotidiano
19 agosto 2024
Assegno di incollocabilità: conguaglio con il pagamento di ottobre 2024
Facendo seguito al Decreto ministeriale n. 108 del 26 giugno 2024, con la Circolare n. 20 del 26 luglio 2024, l’Inail ha reso noto che l’importo dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, con decorrenza 1° luglio 2024, nella misura di 305,78€, sulla base della variazione, registrata dall’Is
Voci trovate: 516