Ricerca

Voci trovate:  116
L’Esperto
6 marzo 2025

CPB e cambio di attività contribuente forfettario

Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di red
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Forfettari tra CU e obblighi informativi nel quadro RS di Redditi

L’abolizione, a partire dal 2025, dell’obbligo di rilascio della Certificazione Unica ai professionisti in regime di vantaggio o in regime forfettario che hanno percepito compensi nel 2024 rappresenta, senza dubbio, una semplificazione ed un alleggerimento degli adempimenti. Tuttavia, tale misura s
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 febbraio 2025

Regime forfettario: 5% o 15% per chi apre p.iva dopo prestazioni occasionali sotto i 5000 euro?"

Domanda - Se ho fatto delle prestazioni occasionali sotto i 5000 e apro la partita iva dove sostanzialmente faccio la stessa attività, posso applicare il 5% o devo applicare il 15%? Risposta - Sul punto l’Agenzia delle Entrate ha già avuto modo di pronunciarsi con la Circolare 10/E del 4 aprile
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 febbraio 2025

Apertura partita iva in regime forfettario per pensionata: aliquota agevolata del 5%?

Domanda - Lavoratore dipendente (infermiera) va in pensione il 31/12/2024. Aveva reddito superiore a 35.000. Si ritiene possa aprire PI in forfettaria dal 2025 in quanto relativamente al limite dei 35.000 l'attività risulta cessata. Per il fatto del medesimo lavoro verso ex datore visto pensioname
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024

Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Regime Forfettario: compatibilità per amministratore unico e i relativi compensi

Domanda - Svolgo attività professionale come dottore commercialista con P.IVA in regime forfettario dal maggio 2020 codice Ateco 692011. Nel 2024 ho fatturato e incassato € 83 mila, dunque in linea con il limite del forfettario. Rimarrò ancora nel forfettario per il 2025 sussistendone i requisiti i
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 luglio 2025

Una ritenuta d’acconto subita erroneamente da un professionista forfettario dove va indicata in Dichiarazione?

In linea generale i soggetti che applicano il regime forfettario non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati a indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti senza oper
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 luglio 2025

Forfettario con due attività, è corretta l’adesione al Concordato Preventivo Biennale fatta per il 2024?

Domanda – Si richiedono chiarimenti in merito alla corretta applicazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) per l’anno 2024 nel caso di un contribuente in regime forfettario titolare di due attività. In particolare, il soggetto in questione esercita: un’attività principale come avvocat
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 giugno 2025

Plusvalenza rateizzata e regime forfettario: dove va dichiarata nel modello PF 2025?

Domanda - Vi sottopongo questo quesito legato alla compilazione di un modello redditi PF.2025. Il cliente del mio studio (che chiameremo ditta Alfa) è una ditta individuale artigiana che esercitava l’attività di verniciatura telai in legno di finestre. Nel corso del 2023 cede l’attività ad una fa
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Sì al regime forfettario se il regime del margine non è stato mai applicato

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la possibilità di applicare il regime forfettario anche in presenza di attività soggette, ex lege, a regimi speciali IVA, come quello del margine. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.181, pubblicata il 7 l
Leggi l'articolo
Voci trovate:  116