Ricerca
Voci trovate: 121
L’Esperto
24 ottobre 2024
Accesso alla Sanatoria e al CPB:ex soggetto ISA passato in Regime Forfettario dal 2023
Domanda - Un soggetto ISA sino al 31 dicembre 2022, passato in regime forfettario dal 2023, poiché può accedere al Concordato solo per l'anno 2024, può beneficiare della sanatoria per gli anni pregressi dal 2018 al 2022? Da considerare che nel cassetto fiscale del contribuente sono presenti i dati c
L’Esperto
7 novembre 2024
Disciplina fiscale dei rimborsi spese ai volontari
Domanda - Si chiede di sapere se i rimborsi forfettari ai volontari non concorrono a formare il reddito del percipiente. Risposta - La risposta è affermativa. Il D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport) chiarisce che i predetti rimborsi forfettari non concorrono a formare il reddito del percipient
L’Esperto
5 novembre 2024
Forfettario: cessazione rapporto di lavoro e successiva attività prevalente verso ex datore
Domanda - Un contribuente, nel 2024 ha cessato due rapporti di lavoro subordinato di cui uno a tempo indeterminato ed uno come co.co.co, rispettivamente di 40.000 euro e 25.000 euro. Nel 2025, lo stesso contribuente può accedere al regime forfettario? Qualora dovesse fatturare nei confronti dei pr
Quotidiano
4 novembre 2024
Contribuenti forfettari: emissione della fattura elettronica semplificata
I contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 potranno emettere, con decorrenza dal 1° gennaio, la fattura semplificata. La previsione è contenuta nello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/ 285 del Consiglio del 18 febbraio
Quotidiano
25 ottobre 2024
Concordato preventivo: regime forfettario e contributi previdenziali
Numerosi quesiti stanno pervenendo in queste ore in merito al concordato preventivo, istituto che in taluni casi è stato, in prima battuta, trascurato, e che ora, complice forse la campagna pubblicitaria in corso, è tornato di interesse. I tempi, come ben sappiamo, sono strettissimi, e orientarsi ne
L’Esperto
18 ottobre 2024
Regime forfettario e attività di commercio al dettaglio
Domanda - Un contribuente ha intrapreso l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (inclusa la vendita di libri per bambini ai sensi dell'articolo 74 del d.p.r. 633/1972) con codice ATECO 47.62.20. L'attività di acquisto e vendita di libri per bambini è in
L’Esperto
24 settembre 2024
Cartoleria con aggi sui giochi: può accedere al regime forfettario?
Domanda - Un contribuente esercita l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (no libri) codice ateco 47.62.20 e parallelamente percepisce aggi (codice ateco 92.00.01) dalla: - SISAL per SuperEnalotto, Gratta e vinci ecc....(esenti da Iva art. 10 primo
Quotidiano
22 ottobre 2024
Forfettari e cambio di regime: chi è dentro, chi è fuori alla luce delle FAQ
Con la pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle FAQ sul concordato preventivo (CPB) sono emerse molte conferme alle ipotesi in precedenza formulate sui casi dubbi. Tuttavia, una FAQ in particolare, la nr. 1 del 15 ottobre 2024, offre invece una prospettiva completamente diversa risp
Quotidiano
19 ottobre 2024
CPB, campo minato per i contribuenti forfettari
Per i contribuenti in regime forfettario sarà un Concordato preventivo dalle numerose peculiarità. Tali contribuenti, infatti, sono chiamati a verificare la soglia di ricavi necessaria per mantenere il proprio regime, quella per evitare la cessazione del concordato, nonché a monitorare il passaggio
Quotidiano
18 ottobre 2024
Regime forfettario: preclusa l'aliquota del 5% per il socio lavoratore della cooperativa
Molte volte ci si è chiesti se la partecipazione in qualità di socio lavoratore di una società cooperativa, integrasse l'ipotesi di esercizio dell'attività in forma associata o se, nel caso di medesima attività svolta della cooperativa comportasse, per la persona fisica, l'ipotesi di mera prosecuzio
Voci trovate: 121